JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il prossimo passo sarà la fotocamera che va da sola a fotografare e si corregge da sola, fa postproduzione insieme all'AI, e proporrà direttamente le foto finite sui vari social.. E finalmente avrò il tempo di fare altre cose senza che la fotografia mi faccia perdere un sacco di tempo..
Si nota benissimo sul sample non corretto come l'inquadratura del raw sia ben più ampia (soprattutto sulla finestra a dx), quindi un 8-9 mm non corretto che poi rimane un 10 mm corretto, quindi analogo al 14-35 (che si comporta in modo impeccabile, quindi ben venga questa linea di produzione se permette di risparmiare mezzo kg di vetro)
Esatto! Non capisco perchè continuare, con queste storie, dando indicazioni errate che possono confondere i meni avvezzi.
Come TUTTE le ottiche, i numeri sul barilotto indicano i mm che restituiscono a foto finita/corretta.
Se anche fosse un 3mm, nativo; ma cosa deve importare? Si guarda al risultato finale od a cosa? ANZI, se procedi di correzione manuale (senza DPP), avrai ancora più grandangolo! Mi sembra un plus non un difetto, IQ permettendo.
“ Scusate, ma se avessero fatto lo stesso obiettivo più corretto di base, ma più pesante e più ingombrante di questo, avreste preso quello corretto ??? Per poi farne cosa, se i risultati sono gli stessi ? „
In effetti, messa così la cosa... Se un consumatore potesse scegliere - un'auto con un sistema antisbandamento da duemila euro (qualche sensore e qualche motorino), oppure - una macchina con ammortizzatori e sospensioni sportive griffate da trentamila euro ma senza assistenza elettronica
...e i tempi sul giro fossero gli stessi (ma risparmiando soldi o peso al momento dell'acquisto, nella prima opzione), la prima variante risulterebbe più efficiente.
Io comunque quel mostriciattolo non lo compro: 10mm sono troppissimi per me.
“ Non mi venite a dire che sono facili da usare... e oso dire... veramente servono ste focali. „
fotografia e video commerciali in interni... hai voglia se serve. Soprattutto per le cose che alla fine pagano. E nulla ti vieta di usarlo anche per le foto di paesaggio dove 16, 14 ma anche meno sono parecchio usate.
Ma alla fine è una scelta in più. Non fa certo male a nessuno.
Lorenz, tolto che la penso come te in questo caso, ma magari solo per il "piacere personale" di muovere una ghiera di MAF tipo Otus.
Ignatius, secondo me, l'esempio non è calzante, non sono paragonabili; perchè nel secondo caso, il "consumatore" andrebbe dritto nel fosso alla seconda curva (ti abbuono la prima curva dai... ), mentre in mano ad un pilota/collaudatore, andrebbe più forte.
Non puoi paragonare quella che chiami efficienza elettronica, con la raffinatezza meccanica, perchè in base al consumatore, danno due risultati ed EMOZIONI, troppo diverse. E per qualcuno potrebbe essere più importante la raffinatezza ottica (meccanica del tuo esempio).
Se sono "strumenti", sicuramente vince la prima opzione, se invece per altri utenti, sono anche oggetti di "culto", vince la seconda, altrimenti si comprerebbero solo Casio al quarzo da 20 euro e nulla di orologeria meccanica svizzera per leggere l'ora (oppure Leica meccaniche visto che siamo in argomento).
“ Se sono "strumenti", sicuramente vince la prima opzione, se invece per altri utenti, sono anche oggetti di "culto", vince la seconda, altrimenti si comprerebbero solo Casio al quarzo da 20 euro e nulla di orologeria meccanica svizzera per leggere l'ora (oppure Leica meccaniche visto che siamo in argomento). „
Ognuno ha le sue visioni, le sue piccole "manie"... Per esempio io non uso né il Casio né l'orologio da 10mila euro: guardo l'ora sul cellulare... Eppure, se decidessi di dedicarmi al ritratto (e di spenderci una valanga di soldi), non troverei folle l'idea di prendere un RF 85mm 1.2 in versione DS per quella particolare sfocatura ottica (quindi "vera"), mentre non ho il minimo interesse per i programmi che sfocano lo sfondo in modo digitale.
Ognuno ha le sue piccole, innocenti "fissazioni" e, siccome siamo umani, non ha neanche senso dire "per coerenza, tu che preferisci X, non puoi apprezzare Y". La coerenza è roba da algoritmi, non da umani.
poi, scusate... ormai non godiamo a togliere con un click le aberrazioni o il purple fringing in post produzione ? Quanti fissi, anche di qualità , ne producevano in controluce o forti contrasti sui soggetti ? Senza software, tornereste indietro e vi affidereste solo alle qualità ottiche dell'obiettivo ?
Per queste lenti on-camera la correzione della distorsione è in grigio sulla fotocamera, ossia non disinseribile, si può fare con il RAW in PP, ma jpeg e video escono (e meno male!) corretti.
Per quanto mi riguarda non sono un amante delle correzioni software, non è vero che non cambia nulla, dipende dagli ambiti (per asteofotografia di paesaggio, startrails,... meglio avere la lente corretta, non mi dilungo, ci sono post a riguardo se li si vuole cercare), ma spesso sono più un vantaggio che uno svantaggio per una grande parte degli usi, in primis si riducono di molto pesi e dimensioni.
Tuttavia per come la vedo io quando vengono disinserite comunque la foto deve rimanere usabile anche agli angoli per quanto distorta, gli angoli neri in stile plasticotto come 24-50 non sono proprio il massimo... my2c al solito ;)
Se si scatta in raw, non so se qualcuno compra la r5 per fare solo dei jpg, l'immagine che viene fuori è praticamente un fish-eye. Si è obbligati a correggere o con il programma Canon (lentezza e scomodità, ma qualcuno lo usa?) o con un programma che abbia già i profili della lente fatti bene. Adesso quindi se non si paga un abbonamento fisso al mese per tenere sempre aggiornato il software non si può nemmeno più comprare le nuove lenti perchè al posto del grandangolo avresti un c. di bottiglia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!