RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 21:37

Si però i due obbiettivi erano dati per certi e poi son spariti e non c'è più traccia di nulla! Boh

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 21:52

OM System / Olympus ha una line up di 3/4 macchine. non c'è ne interesse ne possibilità produttiva di avere una line up come Canon o Sony (che poi a cosa servono tutte ste varianti non si capisce).
Panasonic non buttava fuori una macchina da mezzo secolo, e comunque è uscita solo la G9II (e hanno ammzzato la Gh6 dopo neanche due anni) nel sistema Micro

non comprendo questa necessità di avere macchine nuove ogni 6 mesi.


Concordo, ma solo in parte, Ugo. Hai ragione, anche per me OMDS fa benissimo ad avere una lineup ristretta senza millemila macchine che a parte un paio di caratteristiche finiscono per essere una il clone dell'altra, però è anche vero che avere solo 3 macchine in croce beh insomma, parliamone.. A mio modesto modo di vedere OMDS dovrebbe introdurre un altro paio di fotocamere, di cui una dovrebbe essere la PEN-F, una macchina che ancora oggi è amata da molti e che mantiene un discreto valore anche nel mondo dell'usato, a testimonianza di quanto fosse un progetto ben congeniato ed ben accetto dal pubblico; l'altra invece dovrebbe essere una seconda versione della OM-1 con un sensore aggiornato e non stacked in grado di soddisfare anche quegli utenti che magari hanno necessità di qualche mpx in più (ovviamente senza strafare, non pretendo di certo i 50 o più mpx della concorrenza, so bene che il M4/3 non può essere competitivo su quelle risoluzioni) e nel contempo non di certo il bisogno di praticare avifauna & co. Per il resto se nessuno chiede upgrade ogni 6 mesi, è pure vero che hai l'entry level (la E-M10 mkIV) ferma al palo da oramai quasi 4 anni, e magari su queste distanze temporali invece ricordare al mondo che esisti potrebbe non essere così da viziati..

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:07

Servirebbe anche un 75 o 85 Pro F1,2 ...
Un 135 F1,8 ....

Capisco che questo è chiedere motlo ,però il sistema è ottimo ,io e molti altri ci troviamo bene ....
Basterebbero veramente 5-6 lenti giuste ( non 200 lenti ) per lasciare ( per quanto mi riguarda ) definitivamente sugli scaffali sistemi FF e apsc ;-)

lista per babbo natale MrGreen

- Nuovo firmware che sistemi definitivamente la consistenza dell'autofocus
- 400 f2,8
- 135 f1,8
- 85 f1,2
- 12-50 f2
- 40-200 f2,8
- 50-250 f4


Se nel 2024 tirassero fuori tutto sto ben di Dio, mi mangerei la bombetta come Rockerduck! MrGreen

Scherzi a parte, se davvero come vanno sbandierando, l'avifauna è il loro core business, per quella che è la lineup odierna, tra quelle da te elencate il 40-200 f/2,8 ed il 400 f/2,8 (ma pure f/4 potrebbe tutto sommato essere accettabile) dovrebbero essere due lenti obbligatorie da mettere a disposizione degli utenti. Il 300 f/4 e il 150-400 f/4,5 sono lenti superbe, ma obiettivamente bisogna dare più scelta a chi pratica il genere, che giustamente per sposare il sistema deve anche avere i giusti strumenti per lavorare.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:44

Io rimpiango il coraggio di Olympus con il 4/3, vero che erano altri periodi e nei sensori non si parlava ancora del FF, quindi la differenza tra 4/3 e apsc nn creava così tanto fastidio come allora.. ma Olympus ci credeva alla grande, e h buttato fuori delle lenti bellissime, ancora adesso vorrei possederle per agganciarle alla om-1 giusto per sfizio!
La linea Top Pro, con tra l'altro il 90-250 f2.8, il 300 f 2.8 e il mitico 150 F2... tutte nel giro di un paio d'anni..
Se solo avessero il coraggio di riproporle adesso, con una om-1 X e un 500 f 4( esageriamo ! ) davvero di colpo sarebbero un serio candidato per tutti gli appassionati di avifauna/sport.
Prima di tutto, le lenti... SEMPRE...poi quello che ci attacchi dietro é sempre migliorabile ( vedi em1mk3 / om-1 ) ....ma sono le lenti che fanno il sistema.. SEMPRE...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 22:53

Il problema è che qui si parla sempre di tele pro, OM1X o comunque sempre roba da enthusiast. Con queste basi non vendi o, se vendi, vendi poco e non penetri il mercato.
Io uso sia Nikon che Olympus e mi aspetto di avere obiettivi di qualità e corpi adeguati senza dovermi svenare, con un buon avanzamento tecnologico. Qui parlate di obiettivi da 4000/5000 euro che giocoforza pochi compreranno. OM solutions non è Apple, non ha un brand forte e non può permettersi di rivolgersi solo ad una stretta fascia di mercato. Deve sfruttare i punti di forza del sistema m43, possibilmente tutti i punti di forza, non solo il fattore 2x per i tele.
Fotocamere piccole, agili, con un buon af, lenti luminose e compatte, prezzi contenuti, innovazioni e marketing mirato.
Così com'è non credo durerà tanto, anche se mi piacerebbe sbagliarmi.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2023 ore 23:33

"Fortunatamente" la concorrenza ha deciso di puntare tutto sul FF .... ( a parte fuji che però non ha praticamente lenti serie per naturalistica,escluso il 200 2 ..che però costa tanto ed è troppo corto per avifauna.)
Canon Nikon Sony dormono in ambito apsc ...continuano a presentare dei giocattoli come R10 R7 Z50 A6700 ecc....
Se dovesse arrivare una Apsc con i cogxxxni sarebbe una brutta notizia per OM ...
Basterebbe già solo una versione Canon o nikon o sony della fuji Xh2s ...
Ma fortunatamente per OM non c'è...e non la faranno nemmeno .... perché "ucciderebbe" le FF ..


Si diciamo che lato concorrenza APS-C fortunatamente per il M4/3, le Big 3 dormono e Fuji sembra non avere tutto questo interesse a spingere più di tanto su sport e caccia fotografica. Non dimentichiamo però 2 cose, ovvero che la XH2S è un'ottima macchina per praticare questi generi fotografici ed è di recente introduzione, il che potrebbe comunque significare un impegno nel medio-lungo termine da parte di Fuji, e non dimentichiamo nemmeno che Fuji, beata lei, gode pur sempre dell'impegno di Sigma che invece, seppur solo zoom, qualche bella lente la sta sfornando per questi ambiti.

Comunque io più in generale mi riferivo al fatto che la tecnologia sta facendo passi importanti nell'evoluzione fotografica, e non possiamo non considerare il fatto che anche solo sul fronte pesi/dimensioni, il FF ha conseguito importanti risultati rispetto all'era reflex. OMDS non deve dormire sugli allori, perché i vantaggi che oggi ha il sistema e che vanno a bilanciare i suoi svantaggi, domani potrebbero non essere più tali. Al contrario, secondo me, dovrebbe spingere a sua volta sulla ricerca, perché soprattutto con l'AI oggi è molto più facile per il M4/3 annullare o comunque limare sensibilmente il gap col FF, ma ciò ovviamente è possibile solo con una politica aziendale lungimirante (oltre che chiaramente con il cash, come direbbe il mitologico Alessandro Orlando.. MrGreen). E comunque va pure detto che a volte la capacità di spesa dei marchi è un po' un alibi.. Prendiamo Fuji ad esempio.. Prima di lanciarsi con l'X Mount sfornava solo compatte, bridge e ricarrozzava di tanto in tanto qualche reflex Nikon, di certo si può dire che non aveva sicuramente il know how che aveva Olympus. Eppure ha fatto delle scelte che l'hanno premiata, ha avuto il merito di tracciare una chiara politica aziendale ed oggi si gioca il 4? posto con Panasonic di brand che fattura di più. Questo per dire che quando c'è programmazione e si va fino in fondo nella direzione intrapresa, poi alla fine non sta scritto da nessuna parte che uno debba soccombere ai colossi di settore. Olympus ad oggi è riuscita a non sparire proprio perché aveva fatto inizialmente anche lei questo genere di percorso, ed agli albori del M4/3 il mercato aveva premiato questa sua politica. Poi purtroppo questa spinta è un po' andata scemando ed al momento con OMDS mi sembra si sia fermata del tutto o quasi. Speriamo realmente in un 2024 più vivace e pieno di novità..



Hai fatto bene ... È una bella lente ....
A questo punto ,se ti piacerà , potresti prendere la G9 ii ,sulla quale il 100-400 performera' meglio che sulla OM1


Ma guarda Mattia, sicuramente con la G9 mkII il 100-400 avrà la massima resa, non fosse altro per questa assurda compatibilità completa solo tra corpi e lenti dello stesso marchio in seno all'M4/3, ma io non sono un pro e la OM1 è una macchina che soddisfa pienamente le mie esigenze e che mi rende piacevole fotografare. Ad oggi non riesco a vedere l'orizzonte temporale in cui mi separerò da lei. ;-) Al momento, con OM1, E-M10 mkII, Zuiko 12-40 f/2,8, Panaleica 15 f/1.7 e 100-400 f/4-6.3 posso dire di avere un corredo più che esaustivo e soddisfacente per quelle che sono le mie necessità.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 6:33

Recupera un vecchio 400 2.8 manual focus per reflex da adattare Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:07

Onestamente sono d'accordo con Darkcaronte.
Anche assumendo ci fosse un 400f/2.8 (ma poi quanto sarebbe grande?) da 10k+ quante persone lo comprerebbero? Anche assumendone qualche migliaio, poi basta.
Serve roba più a “buon mercato” (1k-2k) che attiri nuova gente a cui della caccia fotografica non interessa per nulla. Ma vi immaginate una OM-5II/PenFII con dei nuovi fissi f/1.4-1.8? Ne venderebbero a vagonate a famiglie, gente che vogliono un prodotto “più bello”, è via di seguito.

Ps. In ogni caso, se non ricordo male, nell'ultima intervista a OMDS dissero esplicitamente che le ottiche luminose (nuovo f1.2) avessero bassa priorità è di volersi concentrare su tele PRO.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:48

In effetti dei fissi 1.4 compatti mancano.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 11:30

Mah, non so quali siano le idee di OMDS - e spero ne abbiano - ma francamente tutto st'esigenza di fare fissi cosi luminosi che sarebbero giocoforza molto costosi non la vedo per uso amatoriale (che è il bacino di utenza attuale del marchio) , non pensate che per chi voglia il massimo della qualità il 150-400 sia sufficiente? Ed è già una lente molto costosa.

Un 400 f2.8 se guardiamo alla profondità di campo equivalente e non alla luminosità (che mi sembrerebbe più il caso) sarebbe un 800mm f5,6 che in Canon costa più di 20k ed in Nikon 7k (obbiettivamente non male). Un 800mm f2.8 non esiste per motivi ovvi.
Poi non conosco il mercato reale per corpi tipo Pen F o OM leggere che vedo più come secondi corpi per amatori evoluti che entry point verso chi fotografa con cellulari già di ultima generazione, ma sono ignorante in materia.

Un 400 f2.8 se guardiamo alla profondità di campo equivalente e non alla luminosità (che mi sembrerebbe più il caso) sarebbe un 800mm f5,6 che in Canon costa più di 20k ed in Nikon 7k (obbiettivamente non male). Un 800mm f2.8 non esiste per motivi ovvi.

Magari sottostimo molto il segmento degli appassionati di avifauna ma restringere il potenziale target solo a quello mi parrebbe una mossa azzardata dal punto di vista del marketing e degli esiti commerciali anche perchè chi fotografa da appostamento fisso magari con treppiede non ha problemi di trasportabilità.

Il video non possono lasciarlo completamente a Panasonic perchè è forse un settore in espansione. Secondo me varrebbe la pena anche di migliorare molt l'usabilità del software di sviluppo Workspace che come caratteristiche di base è davvero superiore a quelli offerti dalle altre case produttrici. Attualmente dal punto di vista marketing è un punto più negativo che positivo perchè davvero poco utilizzabile anche su PC molto performanti.

Come sempre quando sto programmando qualche viaggio un pò più impegnativo del solito mi guardo un pò di video su youtube per capire meglio i posti, le attività da fare ecc. Ecco, se dovessi identificare un punto debole di OMDS al momento è proprio la scarsissima se non nulla presenza nei corredi delle guide e dei fotografi di mestiere (per l'Africa mi vengono in mente quelli di Pangolin, Du Toit, Goodlet e tanti altri, e soprattutto le agenzie specializzate in tour fotografici), la stragrandissima maggioranza va su Canon, Nikon e Sony. Chiaro che per affrontare quei mercati (Grandi Parchi USA e Canada, Africa, Brasile, India ecc) ci vogliono robuste presenze in loco nella distribuzione (anche noleggio) e nella comunicazione/marketing altrimenti sarebbe solo velleitario. Il limite delle risorse disponibili si vede in queste cose ed è perfettamente inutile investire nei prodotti se non si hanno poi le capacità finanziarie ed organiche per farli conoscere e renderli disponibili al consumatore; vale per qualsiasi prodotto, posso avere la pasta più buona del mondo ma se il consumatore non la vede non la può comprare. Se devo guardare ad una nota pessimistica sarebbe questa, sarei il primo ad essere contento di sbagliare perchè per me personalmente dover ritornare a roba più pesante sarebbe improponibile, al di la del costo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:11

In effetti dei fissi 1.4 compatti mancano.

C'è solo il 20mm f1.4, che però è un progetto Sigma messo in commercio da Om System.
Comunque è una bella lente.

Om System sta snellendo e semplificando tutto il suo processo produttivo, quindi ci sta di rimanere ferma a guardare.
E poi non sempre far uscire nuovi prodotti è la soluzione ideale o giusta, vedi Panasonic che con la su G9II, ha praticamente ucciso la la GH6 uscita appena 2 anni fa.

Ad oggi credo che quasi più nessuno voglia acquistare la GH6, se non ad un prezzo di svendita. Mentre la OM-1 è ancora richiesta e tiene bene il suo prezzo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:51

Di 1.4 io ho il 30mm sigma, non male ma un po' grandino rispetto allo standard olympus. Per questo apprezzerei qualcosa di più piccolo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:57

Sicuramente si può fare qualcosa di intermedio come dimostra per esempio il confronto (focali simili) tra ad esempio il 20mm 1.7 panasonic, il 20 1.4 Oly e il 17 1.2. Secondo me nello spirito del 4/3 sono meglio obiettivi f1.7-1.8 ma molto molto piccoli. E su quello mi sembra ben coperto c'è di tutto. Non sono lenti nuovissime ma sono ancora valide.

Fare addirittura tre linee di fissi su tre livelli f1.8 f1.4 f1.2 mi sembra un po' eccessivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:57

Io onestamente non facendo avifauna ne sport, non condivido la scelta di Om di fare all-in su questi 2 settori. Penso che potrebbe almeno tenersi una via d'uscita con street e fotografia più generalista, quindi riportando sul mercato un erede della Pen-F, in primis, e una compatta di qualità stile fuji x100/ricoh Gr.
Il successo della x100v, quello che avrà la zf (su cui scommetto) e quello che ha avuto la PenF dovrebbe lasciar pensare bene..
Peraltro nonostante abbia dichiarato di investire maggiormente nella caccia fotografica, non vedo tutti questi sforzi..il 100-400 è mediocre, il 150-400 sembra essere prodotto da un singolo artigiano, in un eremo di una qualche isola giapponese, tanto son poche le unità prodotte..la em1x ha diversi anni sulla groppa..

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:40

Mi auguro per il bene del m4/3 che abbiano abbastanza risorse da investire in ricerca e sviluppo, lo capiremo se e quando verrà lanciato un nuovo dispositivo made in OMDS.

La OM-1 è una gran macchina e anche le lenti PRO sono fantastiche ma ovviamente destinate ad una clientela professionale o facoltosa. Forse è giusto investire su un target più ristretto se non hai risorse enormi.


Ah , il sito corporate sembra nemmeno più raggiungibile.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me