| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:06
“ Un beginner ? Quella che costa meno. „ “ si dovrebbe almeno avere un pò di comprensione del contesto prima di buttare là sentenze su prodotti di questo tipo, che dovrebbe essere ovvio, sono destinati a chi non passa le proprie ore sul forum di juza a dissertare di lana caprina „
 |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:25
“ si dovrebbe almeno avere un pò di comprensione del contesto prima di buttare là sentenze su prodotti di questo tipo, che dovrebbe essere ovvio, sono destinati a chi non passa le proprie ore sul forum di juza a dissertare di lana caprina „ comprensione proprio no, stante che il prezzo dei suoi fratelli buiotti non è assolutamente 'popolare' .. è un approccio da "o mangi questa minestra o salti dalla finestra" plasticosi e bui va bene ma devono davvero costare pochi spicci, altrimenti sono una emerita presa per i fondelli |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:46
Per il sistema RF-S come gran parte delle ottiche EF-M, Canon ha puntato ad ottiche piccole leggere e non troppo luminose, ma dal costo molto molto contenuto. Ovviamente non bisogna vedere il prezzo dell'ottica acquistata a parte, ma bisogna valutare l'ottica in kit. Con quest'ottica Canon può proporre kit, molto completi probabilmente "a costi irrisori" come ad esempio: - 10-18 + 18-105 - 10-18 + 18-45 + 55-210 Kit dove proporzionati al costo del corpo singolo, le ottiche vengono circa 150-200 Euro ad ottica. Purtroppo le performance del EF-M 11-22 forse sono state un errore per Canon oppure era un'ottica uscita molto bene perché non avrebbero proposto altro. Ora Canon con questo 10-18 completa un discreto corredo base entry level, ora come per gli EF-S e i EF-M potrebbe fare qualche altra ottica più specialistica. Però con ottiche buone lowcost per fullframe come 16, 28 e 50 è difficile pensare ad ottiche fisse specifiche per RF-S, penso invece che vedremmo ottiche tipo EF-S 15-85 oppure 17-55 F2.8 oppure il bellissimo 10-22 F3.5-5.6. A proposito lato grandangolo se mi permette di avere un ottica più piccola e leggere, meglio avere un apertura variabile tipo F3.5-5,6 oppure F2.8-F4, che un ottica fissa anche F4 ma che mi obbliga ad avere una lente più grande. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:55
Sparare su Canon ormai è uno sport olimpico. Arriva una lente economica e "buia": non va bene, è buia. Le lenti corrette digitalmente, anche se raggiungono pesi e ingombri minimi, non vanno bene. Le lenti di lusso sono troppo costose e pesanti. Delle lenti "medie" (i tre STM RF 28mm, 35mm e 85mm potrebbero essere considerati "medi" per categoria, anche se otticamente sono "ottimi") non si parla: credo che non vadano bene. Le "vere nuove lenti medie", per alcuni, devono essere dei fissi 1.4 con motore USM che costano un terzo degli 1.2. Non credo che Canon li accontenterà, almeno non a quel prezzo. Se Canon stesse per lanciare un grandangolo APS-C ispirato al Tokina 11-16mm 2.8 a 5/600 euro... suspance... no, non sarebbe andato bene neanche quello: troppo pesante, poca escursione... e, se ci fosse stata la stabilizzazione, non sarebbe stata necessaria. Capisco che sfogarsi possa essere liberatorio, ma osservo che le lenti RF non sono un obbligo: ci sono le sempre valide lenti EF, usate e nuove, le lenti di terze parti... Fra l'altro credo che non sia nemmeno vietato continuare a usare le fotocamere con lo specchio... Come si chiamano... il contrario delle mirrorless... MirrorMore, forse? |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 11:02
Riporto qui' quello che ho scritto un po' di tempo fa al fine di quietare polemiche: Settembre 2018: lancio del sistema R. Ad oggi, 32 ottiche per sistema FF (circa 7 obiettivi all'anno, uno ogni due mesi) Maggio 2022: lancio macchine APSC. Ad oggi, 3 zoom per sistema APSC. Ritengo che sia una strategia che tenga conto di priorita' e non di sadismo verso il cliente. Le lenti povery valgono sia su FF che su APSC. Si da priorita' a ottiche di questo tipo. A mio modesto avviso, avendo ora 4 apsc a listino, si andranno presto a colmare le lacune apsc (+TS). Le ottiche M sono 3 fissi e 5 zoom. Il 22mm F/2 puo' essere sostituito dall'RF24mm F1.8 o, prediligendo la compattezza all'apertura, dall'RF28mm F2.8. I 28mm F/3.5 e 32mm F/1.4 possono essere sostituiti dall'RF35mm F1.8 ("macro") L'11-22 F/4-5.6 non ha corrispettivo I 15-45 3.5-6.3 is e 18-55 3.5-5.6 is possono essere sostituiti dall'RF15-30mm 4.5-6.3 IS o dall'RF-S 18-45mm 4.5-6.3 I 18-150 e 55-200 hanno gia' gli omologhi RF-S. Quindi, in prima approssimazione, manca una sola lente per far pari con le EF-M Chi non ha voglia di spendere soldi sulle RF (sono troppo costose e/o pesanti e/o buie) o va di EF-S o cambia marchio. Passiamo alle EF-S Manca un corrispettivo per i 10-18 / 10-22 (uguale all'11-22 ef-m) 17-55 F/2.8 15/17-85 Per il resto c'e' tutto. A conti fatti mancano 3 lenti RF-S. Canon dichiara che continuera' con una frequenza di 8 ottiche nuove all'anno. I conti sono facili. I rumors parlano di due ulteriori ottiche entro l'anno. Il piano e' chiaro a chi ha orecchie per intendere ( Qui habet aures audiendi, audiat ). Come anticipato da Elfo, con quest'ottica, Canon ha chiuso la gamma very povery : R100 + 10-18 + 18-45 + 55-210. In una delle interviste fatte al gotha della Canon, veniva riportata la loro intenzione di attrarre la clientela piu' povery che prediligeva la compattezza della serie M. Questa gamma, ovviamente, non soddisfa i palati piu' delicati. Per cui ci si puo' rivolgere ad altro. Parte di quest'altro arrivera' a breve. Rimane, comunque, parte della clientela Canon che storce il naso (io sono uno di questi) per la mancata apertura del protocollo RF AF a produttori di lenti di terze parti. La clientela, con gli acquisti, determinera' il giudizio sulle scelte commerciali di Canon. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 11:21
“ Sparare su Canon ormai è uno sport olimpico. Arriva una lente economica e "buia": non va bene, è buia. Le lenti corrette digitalmente, anche se raggiungono pesi e ingombri minimi, non vanno bene. Le lenti di lusso sono troppo costose e pesanti. Delle lenti "medie" (i tre STM RF 28mm, 35mm e 85mm potrebbero essere considerati "medi" per categoria, anche se otticamente sono "ottimi") non si parla: credo che non vadano bene. Le "vere nuove lenti medie", per alcuni, devono essere dei fissi 1.4 con motore USM che costano un terzo degli 1.2. Non credo che Canon li accontenterà, almeno non a quel prezzo. Se Canon stesse per lanciare un grandangolo APS-C ispirato al Tokina 11-16mm 2.8 a 5/600 euro... suspance... no, non sarebbe andato bene neanche quello: troppo pesante, poca escursione... e, se ci fosse stata la stabilizzazione, non sarebbe stata necessaria. Capisco che sfogarsi possa essere liberatorio, ma osservo che le lenti RF non sono un obbligo: ci sono le sempre valide lenti EF, usate e nuove, le lenti di terze parti... Fra l'altro credo che non sia nemmeno vietato continuare a usare le fotocamere con lo specchio... Come si chiamano... il contrario delle mirrorless... MirrorMore, forse? „ vale un po per tutti.. io quando esce una lente a prezzi popolari sono sempre contento, specialmente poi i supergrandangolari che si usano felicemente per ciò a cui sono destinati (paesaggi, architettura, etc,) a diaframmi chiusi. Qui la gente fa a gara e litiga per medagliarsi di lente nel corredo del proprio brand che possono comprare in tre, e poi denigrano, magari comprandole, quelle che possono comprarsi i restanti 97.. La moda dei superluminosi (grandangolari), spesso inutli e ben più costosi impera, poi si vanno a vedere le foto nelle recensioni e sono usati tutti a diaframmi chiusi per il 99% delle volte. Però c'è scritto 2.8.. ed ormai pare che vendano programmi e non lenti. Io da anni vivo felicemente con i miei zoom bui senza alcun problema insormontabile e dove accetto ben volentieri la qualità inferiore in relazione al costo. Chi vuol fare qualche notturna stellata si compri un astroinseguitore che risparmia lo stesso un po di soldi e viene persino meglio. Se costerà il giusto vorrà forse dire che non usano programmi e sarà meglio così. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 11:25
Ho avuto l' 11-22 EF-m f4-5.6, ottica dall' ottimo rapporto Q/P, stabilizzato, bei colori, nitido, leggero, ottimo nei close-up, reggeva tranquillamente i 32Mpixel della M6 MKII, pagato all' epoca intorno ai 320€, li valeva tutti. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3617668 Aspettavo una sua conversione nella baionetta RF perchè ho da poco preso anche una R7, che porto quando esco in moto con il 18-150 RF, mi sarebbe piaciuto che "convertissero" la baionetta EF-M in RF-S, ma non è stato così... Comunque, spero solo che abbia le prestazioni ottiche dell' EF-M, poi del terzo di stop più buio rispetto all' EF-M non me ne può fregar di meno, deve fare coppia con il 18-150 RF-s per le gite in moto Mi auguro che non superi i 300€ |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 11:31
Dopo quasi dieci anni dal lancio ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=871229&show=1 ), l'EF-S 10-18mm costa (oggi) 259 euro su Amazon. Sono sicuro che anche l'RF 10-18mm scenderà sotto i 300 euro, ma sarei stupito se tale soglia fosse raggiunta già al momento del lancio. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 11:54
“ poi si vanno a vedere le foto nelle recensioni e sono usati tutti a diaframmi chiusi per il 99% delle volte. Però c'è scritto 2.8 „ +1 |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 11:58
Ignazius, oggi come oggi, confrontare un qualsiasi prodotto elettronico/digitale, con quello che si produceva prima dell' aumento sconsiderato dei prezzi dell' elettronica, ha poco senso. Anche i prezzi dell' usato stanno aumentando sconsideratamente...... Spero solo che abbia un costo adeguato alla categoria di appartenenza ma soprattutto alla qualità e ripeto, se renderà come l' 11-22 EF-m sarà una grande ottica......sono fiducioso, perchè il 18-150 che ho, va alla grandissima. P.S. per i prezzi oggi sono diventati tutti "fuoriditesta", rimango basito quando vedo i prezzi dell' usato di certe macchine. A febbraio ho preso una X-E4 con il 27 f2.8, dopo poco ne è stata cessata la produzione da parte di Fuji, oggi nell' usato si trova a 1500€ di media.....uno scatolotto poco ergonomico che non ha nessuna "eccellenza" se non che l' estetica |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 15:07
@Stylo, è il motivo per cui Canon non apre il mount... |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:29
Sto provando alcune ottiche RF su corpi FF le così classificate "buie" ed economiche , il loro vantaggio è sicuramente l'ingombro ridotto e il costo. Non sono neppurei lontanamente patagonabili alle vecchie ottiche EF con riga oro, sia per materiali che costi ma...sulle moderne ML si difendono bene. Oggi avere un ottica con apertura f/6.3 o addirittura f/8 non è lontanamente paragonabile alle ottiche di 5 anni fa. Le fotocamere moderne e la tenuta ad alti iso offrono ci danno una gran mano. Ritengo comunque ( e personslmente) queste ottiche per sistemi RF-S insignificanti, prove di un non so ché. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:56
ok, hanno colmato le mancanze degli zoom di base. Ora si spera in qualche ottica più interessante , come fissi luminosi e qualche zoom più specialistico . |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:37
Sarebbe bello rivedere una ottica simile al sigma 18-35, visto che ormai ha evidenti limiti con i sensori apsc più moderni. Questo non sembra male, ma personalmente punterei al nuovo laowa |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:42
“ Perché una risposta così piccata Theblackbird? E non si può nemmeno giocare un po'? Comunque ti ricordo che siamo alla fine del 2023,magari qualcuno si aspetta dei passi avanti in termini di luminosità, anche alla luce di lenti in uscita come il Sigma di cui si parla poco sopra. Non dico farlo f2.8 ma anche un 4.5 costante sarebbe stato possibile per Canon senza troppi problemi „ Più che altro, ma dove sta scritto che APS-C debba per forza essere uguale a ottiche al ribasso e di compromesso? Mi sembra che Fuji abbia dimostrato che questo formato, se le case vogliono, parimenti al più quotato FF, anche grazie ad ottiche di eccellente qualità, possa dire la sua in ambito professionale. Spiace onestamente che Canon abbia parere diverso, quantomeno a vedere il parco ottiche APS-C che oggi mette a disposizione dei consumatori, che per quantità e qualità obiettivamente lascia alquanto a desiderare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |