| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 20:48
Le compatte sono una categoria di fotocamere che non ha nulla a che fare con il cambio o meno dell'ottica. Tant'è vero che quelle che adesso chiamiamo mirrorless una volta si chiamavano "compatte ad obiettivi intercambiabili". www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4028973&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:50
Entro dal macellaio: Buongiorno, vorrei una bistecca di manzo sui 200gr da fare alla griglia.... entra un tizio: EEEEHHHHHHH i veri intenditori mangiano solo carne cruda irlandese.... entra un altro tizio: EEEEEHHHHHH una bistecca... compra l'animale intero e quando hai fame scegli che pezzo mangiare... entra un altro tizio: EEEEEEHHHHHHH.... bistecca... facile dire bistecca... dipende dall'età della bestia, filetto... controfiletto... contropunta.... quando la tagli? quando la mangi? perchè se la mangi di giovedì ascoltando musica anni 80 il sapore cambia eh.... Morale della favola... IO NON HO ANCORA MANGIATOOOOOOOO!!!!!! Ragazzi vi prego accettate questa metafora ironica... solo che ho riletto bene il mio post e le mie richieste erano abbastanza precise da non perdersi in altre disquisizioni e portarci "fuori tema"... Di nuovo, non vi offendete, si scherzava! |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:17
Buondì. Se hai fame vai da Gianni. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:20
Se non vuoi stare per forza su super compatte tipo la Sony RX100 VII, puoi magari dare un'occhiata alla linea PEN di Olympus. Io ho acquistato qualche anno fa la Olympus PEN E-PL9 alla quale abbino sempre un obiettivo 17 mm f/1.8. È la mia compagna di viaggio e dire che sono tanto soddisfatta. Nel mio caso amo molto scattare senza mirino, usando solo il display e improvvisando il più possibile. Oggi ci sono versioni più aggiornate e performanti come la PEN E-P7. Anche in questo caso ovviamente puoi abbinare l'obiettivo che preferisci. Non è tascabile come la RX100, ma certamente ha anche lati positivi in più. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:21
Provo a darti il mio contributo: ho avuto la lx100, ho la rx100vi e mi sta arrivando la dlux7. Sulla rx100 ti dico che è una bella macchinetta, ma oltre al fatto che la sera devi usarla su cavalletto e quindi su soggetti statici, non mi restituisce nessun "piacere" di scatto. E' davvero minuscola. Se per alcuni è un plus, se devi andare a regolare i parametri, diventa un pò limitante. Puoi andare a trovare tutto, ci mancherebbe, ma devi stare attento a non toccare un pulsante per un altro... La lente della lx100 (ho avuto la prima versione) è molto valida, ti permette anche foto in notturna molto belle... ma se metto tutto in confronto con la sony a7iv e anche solo il samyang 24 f1.8.. non c'è storia. Questo vuol dire che non va bene? no, ma bisogna vedere cosa stai cercando... Ad es, ieri sera sono stata ad Ibla Buskers, una manifestazione per artisti di strada che si svolge a Ragusa Ibla. Non ho voluto portare la a7iv perchè PER ME era ingombrante, ho portato la rx100vi. Le foto sono venute, ma devo accontentarmi. Tutto questo pippone per dirti cosa? Che la coperta è sempre corta e bisogna andare a trovare il compromesso giusto PER NOI. Ho preso la dlux7 per sfizio, perchè vorrei scattare in b/n e Leica in questo senso dovrebbe avere una "marcia in più". Ricordo che la lente (uguale alla lx100) era molto valida, ci riprovo; tra l'altro ha 17 mp invece di 12. Devo ancora trovare la quadra.. Penso di "eliminare" la sony a7iv e con il ricavato e la vendita di tanto altro materiale... prendere una Leica q2: poco ingombro, tanta spesa e tanta resa... vedremo! Buona scelta! |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:33
“ Non conoscevo la Panasonic GM5 e non sembra male, ma ho dato un'occhiata alle ottiche e se poi ci monto uno zoom appena decente torniamo alle dimensioni e ingombri di una piccola reflex credo... „ “ @Enrian grazie ancora ma un pò di zoom lo vorrei... „ Nel suggerirti la GM5, dimenticavo il Pana 12-32, praticamente un pancake... Ma non per insistere, eh, tanto Panasonic percentuali non me ne dà... |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:51
Per i miei gusti personali, la scelta si restringe alla Sony RX100 dalla mark V in avanti per avere una buona escursione dello zoom e alla LX100 II se si vuole un sensore più grande, ma uno zoom più limitato. Sono macchine piccole, stanno entrambe in una tasca e forniscono una buona qualità compatibilmente con il fatto di essere compatte. Per me i due punti sono questi, LX100 sensore più grande, RX100 zoom più esteso. Importante, se si riesce, sarebbe poterle provare. La RX100 la ho avuta e la maggiore difficoltà nell'utilizzo (nulla di drammatico, per carità) era proprio la miniaturizzazione, i tasti sono veramente piccoli e sono pure tanti! |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:54
Io avevo preso una sony RX100, la primissima, per 100 euro usata e per l'uso che ne faccio devo dire che mi soddisfa, i colori sono buoni in buona luce e come zoom mi pare sia un 28-100 equivalenti. L'unica pecca è che in PP non hai tanto margine di recupero, non so se sia una caratteristica del modello o delle compatte in generale! Se hai un budget più alto guarderei dalla mark IV in su |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:58
Infatti stando un quelle dimensioni il sensore più grande della LX100 mi stuzzica di più... anche se lo zoom è un pò più limitato... |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 12:35
Per me, la scelta riguarda proprio quelle due differenze. Da un lato una qualità probabilmente superiore (non saprei dire di quanto), dall'altra una escursione ottima. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 12:53
dico la mia : le uniche fotocamere tascabili da pantalone di valore sono 3 : ricoh gr3, Sony RX100 ( con preferenza sulla serie 4)e OM System Tough TG-7. Le altre nei pantaloni non ci stanno. La Lumix LX100 è eccellente sia nella versione 1 che nella 2 che nella versione Leica. Ma nei pantaloni non ci sta ( ci sta forse nei tasconi dei pantaloni cargo). ci sta invece in una giacca tipo guscio , tipo Barbour tipo giaccone insomma. Morale , d'estate nel mediterraneo devi portarti dietro un marsupio , borsa ,o quello con cui sei abituato. Se vuoi lo zoom sappi che la ricoh come la q2 come gli ultimi smartphone ( quelleo del iPhone 15 pro fa paura) ha un ottimo zoom elettronico col crop partendo da 24 mpx. Poi è chiaro che le abitudini ( chi senza mirino fa fatica, chi ha le mani grandi , chi preferisce altre aperture o altri sensori ecct ) sono sempre personali. Una cosa deve essere chiara : la fotografia è una scelta continua. E se scegli qualcosa , è chiaro che rinunci a qualcosa d' altro. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 12:59
cameradecision.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LX100-vs-Sony-Cyber-sho Qui hai un tete à tete tra le due per le dimensioni, così ti fai un'idea. Io la Lumix non la vedo tascabilissima e la scarterei per quello (c'è anche da dire che io la compatta la uso in parete, a fare foto agli scalatori dovendo io stessa scalare, credo che tu abbia altre esigenze, più flessibili, di portabilità), oltre che per il fatto che l'escursione focale è minore (e se non costassero una fucilata investirei nella RX100 VI, che ha un 24-200). Sicuramente un 4/3 ti da delle immagini migliori di un sensore 1", però a quel punto rimaniamo sicuri di non preferire una mirrorless 4/3 con ottiche intercambiabili? Mi pare che la Olympus OM-D E-M10 sia più piccola della LX100, per dire. Spero di non confonderti ancora di più, eheh |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 14:02
Ho posseduto (ed, ahimè venduto) una D-Lux7 sotto l'influsso negativo di un mio amico; la macchina era veramente compatta (entrava in un piccolo marsupio, oltre a batterie e caricabatterie) e sfornava (lo dico purtroppo a posteriori) delle belle immagini. Obiettivo fisso e molto luminoso, veloce da impostare e nello scatto. Unico "neo", secondo me, l'interferenza del touch col naso durante lo scatto; poteva capitare di spostare l'area di messa a fuoco involontariamente. Ora, per rimediare all'errore, viaggio con una Lumix GX 80 della quale sono comunque soddisfatto. Ottiche intercambiabili, tutto sommato non troppo dispendiose, ed alcune particolarità quali 4K, post zone focus ed altro... Riassumendo, mi sento di consigliarti la GX. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |