RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:19

Usato al volo in casa per ammorbidire lievemente lo sfocato

Non mi lamento, ha tolto un po' di nervoso e bordi duri dallo sfocato settando a 35 l'effetto

cesarecallisto.prodibi.com/a/jdxvvmgv1yxggrr/i/yvqqq8mqv55velo

P.s. l'alone nei capelli é perché ho dato uno stop di esposizione al soggetto al volo, foto fatta settando per provare a migliorare la resa in sfocato del 50ino

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:20

Vendo: 20, 35, 50 e 105 f 1,4 prima che sia troppo tardi......MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:24

Un conto è ridurre il rumore elettronico, un altro conto è alterare uno sfondo o il cielo in un paesaggio...per me c'è un confine netto...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:26

D'accordo con te, Campos.85...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:30

E il bello deve ancora arrivare con i software....
Vorrei sbagliare..... ma...

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:31

Tu pensi al reale e io pure Mattia. Vedo orde di possessori di 400/2.8 e 600/4 GM, RF, Z svendere a prezzo modico i loro vecchi gioielli diventati improvvisamente fermacarte di peltro, e barbari ignoranti ignari del potere taumaturgico di una ignota intelligenza artificiale pronti a fare razzia. E così risuonerà il mio barbarico yawp MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:32



A questo punto quando dico ( esagerando ) che oggi ormai basta una P1000 per fare tutto da 24 a 3000 ,mi sbaglio di poco ..



Il problema é che ci stanno portando proprio li.... che poi é un "problema" per noi vecchietti, che conosciamo certe ottiche e siamo passati dalla generazione in cui per sfocare dovevi avere gli 1,4....

Basti vedere già adesso stiamo passando ad esempio, (io parlo del mio marchio perché è quello che conosco) dal 600 f4 che era il sogno di molti fotografi, all' uscita del 600 f 6,3... tanto poi c'è l' AI...

Ma forse mi ripeto, non va visto come un problema, ma semplicemente come il mondo (fotografico e non solo) che cambia...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:56

Comunque è tutto un po' bizzarro...
Da una parte software fantasmagorici che fanno magie....
dall'altra macchine stile vintage.....
Sarà.....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:00

Tra 10 anni la fotografia attuale sarà preistoria tranquilliSorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:12

Tra 10 anni la fotografia attuale sarà preistoria tranquilliSorriso


La fotografia attuale non so.
Probabile però che sarà preistoria scattare, post-produrre, pubblicare su un social, e ricevere commenti.....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:14

Diventerà come il radiantismo? Anacronistico ma con un fascino irresistibile e nuovi apparecchi sempre innovativi e supercostosi.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:29

A mio modo di vedere, tutto molto triste.
Il software, e ci includo anche la intelligenza artificiale, sta gradualmente uccidendo la foto reale.
Altro che purismo contro la post invasiva, qui si fa ben altro Triste

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:50

Questi sistemi alzano il livello della fotografia creativa togliendo spazio alla pura tecnica, per me è un bene.
Se al posto delle immagini Raster si usassero codifiche frattali si supererebbe anche il limite della risoluzione e sarebbe fantastico

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 21:08

Sta accadendo un po' quello che accade nella musica…. Siamo passati dall' avere un po' tutti la possibilità di fare un disco in casa (un bene anche se poi la mole di materiale prodotto rende difficile filtrare le cose buone dalla porcheria), al soppiantare gli ampli e le casse analogiche con i profilatori digitali, all'autotine che fan diventare un acuto di Mina anche una scorreggia fatta da un asino.
Però io ogni tanto una schitarratina con les paul e Orange valvolare me la godo alla grande! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 21:39

Questo significa abbassare il livello... non alzarlo
Non direi proprio. Significa ampliare le possibilità. Se uno è bravo ma non ha l'85 1.2, ti fa la foto buona anche con lo sfocato posticcio. E tanti saluti al purismo e ai cantori dell'occhio singolo a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me