| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 12:25
Doriano con tutto il rispetto ciascuno ha le sue opinioni, la mia personale è che dagli interventi di Paolo se letto tra le righe si possa trarre molto valore e mi dispiace vengano inibiti con toni brutali. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 14:09
Tutti si sgolano a parlare di democrazia, ma quando qualcuno avanza idee in contrasto con la "storia", così come scritta (RIscritta) dai nuovi moralizzatori, scatta la "Polizia Morale", con tutte le conseguenze (mortali) che ne derivano! ciao Paolo, cè' sempre una differenza tra gli "odiatori", e gli altri! GL |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 19:35
@Bigstefano....tutto ok, ma quello che intendo io è che il vetro in fluorite o similari sono scelti solamente per le loro caratteristiche di indice di rifrazione in grado di migliorare la correzione cromatica....una lente asferica è, invece, lavorata così per correggere altri tipi di aberrazione......chiaramente oggi l'evoluzione avuta nei programmi per il calcolo degli schemi ottici complessi ha portato risultati a livelli impensabili solo 10 anni fa. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 20:51
“ senza inludere le soluzioni del control-ring „ E questo cos'è? Io, lo ammetto, non lo so, e gradirei spiegazioni. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 20:56
Poi scommetto che l'impegno maggiore dei tecnici prima e durante la migrazione da reflex a ML sia stato quello di modificare il meno possibile i vecchi progetti per non stravolgere le linee di produzione e utilizzare gran parte dei "vecchi" disegni ottici, lenti e componenti. ******************************************************** Infatti è così Stefano, del resto il fatto che tutti i nuovi obiettivi fissi e zoom grandangolari continuino ad adoperare i soliti, e ormai INUTILI, schemi Retrofocus invece dei più semplici e più performanti, ma da RIPROGETTARE EX-NOVO, schemi simmetrici, la dice lunga sulla mancanza di innovazione! Però ai fan boys va bene tutto quello che fa la mammina, e allora... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 21:09
Però negli anni '70 i trattamenti antiriflesso erano limitati alle lenti esterne e i doppietti alla fluorite e i tripletti erano lenti frontali e per questo la differenza di peso e di trasmittanza tra i due gruppi ottici era rilevante. ********************************* Qui c'è una inesattezza Stefano perché la Fluorite, a causa della fragilità del materiale e della sua forte igroscopicità, non può essere impiegata per realizzare le lenti frontali negli obiettivi. E quando non se ne può fare a meno, come per esempio nel caso dei 300/2,8 e 500/4,5 FD-L, le lenti in Fluorite devono essere protette con una ulteriore lente anteriore che non ha alcuna valenza a livello ottico ma serve solo per isolare la Fluorite dagli agenti atmosferici che altrimenti ne comprometterebbero rapidamente l'integrità. Esattissima invece la furbata sottesa alla bella idea di inserirle, seppure in maggior numero ma in compenso con diametri ridottissimi, all'interno dello schema ottico proprio per risparmiare - e MOLTO - sui costi finali. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 21:34
@Rigel io ho il dubbio che da qualche anno oltre ai classici vetri ottici "drogati" in vari modi e alla fluorite i nostri amici stiano usando con discreto successo anche qualche lente in Trivex, Xirm (succedanei del policarbonato) e/o altri nuovi materiali pastici evitando accuratamente di pubblicizzare la cosa perchè la plastica è considerata un materiale povero e poco costoso e anche perchè produrre lenti asferiche e biasferiche in "plastica" è molto più semplice ed economico rispetto alla produzione di quelle classiche in vetro e perciò se si venisse a sapere invece di continuare ad alzare i prezzi delle ottiche dovrebbero abbassarli... @PaoloMcmlx Giusta precisazione avrei dovuto specificare che intendevo che "erano nel/nei gruppo/i di lenti frontali" che nei nuovi disegni ottici si sono notevolmente alleggeriti. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 23:55
Ragazzi ciao a tutti, apparte essere un fotografo che anche scritto che parla anche di fotografia, vendo minerali, visto che sono un cristalloterapeuta, avete mainvisti ed usato una fluorite? |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:09
Ho sentito parlare delle proprietà terapeutiche della Fluorite, ma onestamente non ne so molto! Invero so poco anche delle proprietà fotografiche ma questo è un altro discorso |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:22
Al maggio 2021 Canon ha rilasciato questa lista di obiettivi che contengono elementi in fluorite. La lista si legge così: prima la lente, poi l'anno di produzione e, infine, il numero di elementi in fluorite: Anni 60 1) FL-F 300 f/5.6, 1969, 2; Anni 70 2) FD 300 f/2.8 S.S.C. fluorite, 1975, 1; 3) FD 500 f/4.5L, 1979, 1; Anni 80 4) New FD 300 f/2.8L, 1981, 1; 5) New FD 100-300 f/5.6L, 1985, 1; 6) FL-F 500 f/5.6, 1969, 1 7) FL 300 f/2.8 S.S.C. fluorite, 1974, 1; 8) New FD 500 f/4.5L, 1981, 1; 9) New FD 80-200 f/4L, 1985, 1; 10) EF 100-300 f/5.6L, 1987, 1; 11) EF 300 f/2.8L USM, 1987, 1; 12) EF 50-200 f/3.5-4.5L, 1988, 1; 13) EF 600 f/4L USM, 1988, 1; Anni 90 14) EF 500 f/4.5L USM, 1992, 1; 15) EF 1200 f/5.6L USM, 1993, 2; 16) EF 400 f/2.8L II USM, 1996, 1; 17) EF 100-400 f/4.5-5.6L IS USM, 1998, 1; 18) EF 300 f/2.8L IS USM, 1999, 1; 19) EF 400 f/2.8L IS USM, 1999, 1; 20) EF 500 f/4L IS USM, 1999, 1; 21) EF 600 f/4L IS USM, 1999, 1; 22) EF 70-200 f/4L USM, 1999, 1; Prima decade del 2000 23) EF 400 f/4 DO IS USM, 2001, 1; 24) EF 70-200 f/4L IS USM, 2006, 1; 25) EF 200 f/2L IS USM, 2008, 1; 26) EF 800 f/5.6L IS USM, 2008, 2; Anni 10 27) EF 70-200 f/2.8L IS II USM, 2010, 1; 28) EF 300 f/2.8L IS II USM, 2011, 2; 29) EF 400 f/2.8L IS II USM, 2011, 2; 30) EF 500 f/4L IS II USM, 2012, 2; 31) EF 600 f/4L IS II USM, 2012, 2; 32) EF 200-400 f/4L IS USM Extender 1.4x 2013, 1; 33) EF 100-400 f/4.5-5.6L IS II USM, 2014, 1; 34) EF 400 f/2.8L IS III USM, 2018, 2; 35) EF 600 f/4L IS III USM, 2018, 2; 36) EF 70-200 f/2.8L IS III USM, 2018, 1; 37) EF 70-200 f/4L IS II USM, 2018, 1; Anni 20 38) RF 400 F2.8 L IS USM, 2021, 2; 39) RF 600 F4 L IS USM, 2021, 2. A questa lista ufficiale aggiungerei, anche il Canon RF 100-300 f2.8 IS. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 8:33
“ io ho il dubbio che da qualche anno oltre ai classici vetri ottici "drogati" in vari modi e alla fluorite i nostri amici stiano usando con discreto successo anche qualche lente in Trivex, Xirm „ Li usano, e lo dichiarano prorio per le superfici asferiche, partendo da una lente base minerale e creando la superficie asferica. Cosí spendono meno, hanno meno problemi con gli anelli di cipolla. “ ma da RIPROGETTARE EX-NOVO, schemi simmetrici, la dice lunga sulla mancanza di innovazione! „ Ma oramai é stato progettato tutto il progettabile. Gli schemi simmetrici sono obsoleti e inadatti al digitale per due motivi. Devono devono essere telecentrici, devono essere autofocus e quindi muovere una max due lenti senza grossi cali visibili. Come hai scritto canon poteva benissimo fare una mirrorless con ef mount, ma in un mercato moribondo, penso che giustamente Canon, visti i numeri, abbia deciso di spremere in modo più efficiente, quello che un mercato moribondo può offrire. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:25
@Makmatti Potresti condividere le tue fonti? Sai anche se è ormai noto che da diversi anni gran parte delle lenti asferiche e biasferiche vengono prodotte stampando a caldo materiale plastico in fonderia non sono riuscito a trovare notizie certe riguardo al probabilissimo, ma non ancora certificato uso di queste lenti negli obiettivi fotografici... |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:38
Stefano non so dirti con precisione quello che fanno gli altri costruttori, comunque sia però Canon adopera le lenti asferiche... come dire..."composite" ecco, già dagli anni '80 visto che il primo obiettivo per il quale dichiararono l'uso di una lente del genere è stato l'FD 35-105/3,5-4,5 che, se non erro, risale al 1984. La cosa è poco risaputa perché Canon non reputa gli obiettivi dotati di lenti asferiche non in vetro molato, quindi composite e/o stampate, degni del proprio suffisso di eccellenza... la famosa L |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 14:41
Ho avuto, Paolo, quell'obiettivo, e lo ricordo molto buono; a differenza del successivo FD 28-85/4.0 che, invece, mi deluse un pò! Ricordi lontani! Ciao! GL |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 15:24
“ Sapevo già di questo minerale usato per le lenti negli obiettivi per la correzione cromatica, aberrazioni, etc. Ma non ho mai saputo se le lenti sono ricoperte di questo minerale di calcio?, o le lenti sono fatte proprio di Fluorite?. Chiedo se qualcuno ne sa di in più. Il dubbio mi è venuto per il fatto che la fluorite alla lunga si consuma almeno per quelle lenti ricoperte, rendendo forse l'obiettivo inutilizzabile. Purtroppo Nikon e Canon su questo argomento non trovo nulla, nessuna informazioni a tale riguardo. Anche per un acquisto futuro di obiettivi. Ringrazio tutti. Salutoni. „ Non si tratta di un rivestimento, quanto di lenti realizzate interamente in fluorite che, avendo un basso indice di rifrazione e bassa dispersione, consente (dimensionando opportunamente sia la lente che il resto dello schema ottico) di contenere le aberrazioni cromatiche. Tuttavia la fluorite presente in natura contiene una quantità eccessiva di impurità per essere utilizzata direttamente, per cui per ottenere una lente è necessaria una lavorazione lunga e complessa. Nel caso di Canon, qui forniscono alcune informazioni: nel secondo link descrivono le varie fasi di lavorazione della fluorite, per ottenere una lente. hk.canon/en/consumer/Fluorite/article global.canon/en/c-museum/special/exhibition2.html Vi sono 9 fasi: si parte dalla fluorite grezza, che viene polverizzata, filtrata, sottoposta a un processo di cristallizzazione (in un dispositivo che raggiunge 1400°C), annealing e poi si passa alla lavorazione della lente per darle la forma voluta, rimuovendo il materiale in eccesso e le imperfezioni. Il processo è molto lungo, dato che solo per la fase di annealing parlano di settimane. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |