RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom, Lr Classic e acr: novità e aggiornamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom, Lr Classic e acr: novità e aggiornamenti





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:33

significa che lo saranno in remoto ovviamente ed è altrettanto ovvio che Adobe si farà pagare gli extra.
Non mettono certo in piedi enormi computer IA per regalare capacità computazionale.


Appunto...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:47

In questo video spiegano la novità forse più importante per lo sviluppo dei RAW introdotta in queste release, anche se ancora in Beta: l' "Adaptive Profile"


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:55

Per chi come me non riesce a vedere 18 minuti di video, riassunto generato dall'AI. Trovo veramente interessante l'applicazione della riduzione rumore direttamente al raw per il mio uso.


Adobe ha aggiornato Photoshop alla versione 2025 e Camera Raw alla versione 17, introducendo nuove funzionalità come strumenti generativi e un profilo adattivo per un editing migliorato.

Punti salienti
- Generative Remove & Expand: Nuovi strumenti per la rimozione di oggetti e l'espansione del canvas.
- Funzione di Riduzione del Rumore: Applicazione della riduzione del rumore AI direttamente sui file raw senza creare DNG.
- Profilo Adattivo: Una funzionalità beta che migliora le regolazioni tonali per risultati ottimali.
- Supporto Fotocamere: Aggiornamenti continui per fotocamere e obiettivi supportati.
- Flusso di Lavoro Migliorato: Processi di editing semplificati per un'esperienza più efficiente.
- Riepiloghi Dettagliati: Accesso a dettagli completi sugli aggiornamenti delle funzionalità nel blog di Adobe.
- Potenziale Futuro: Previsti miglioramenti continui per strumenti generativi e profili adattivi.

Osservazioni chiave
- Limitazioni degli Strumenti Generativi: Sebbene innovativi, strumenti come il riempimento generativo necessitano di perfezionamenti per raggiungere uno standard di qualità professionale.
- Riduzione del Rumore AI: La nuova funzione Denoise permette regolazioni in tempo reale, ottimizzando i flussi di lavoro ed eliminando la necessità di file DNG ingombranti.
- Potenziale del Profilo Adattivo: Promette di migliorare la gamma tonale, soprattutto in fotografia paesaggistica e naturalistica, ma potrebbe non essere adatto per i ritratti a causa di rischi di sovraelaborazione.
- Trasformazione dell'Esperienza Utente: Gli aggiornamenti semplificano i flussi di lavoro, permettendo ai fotografi di ottenere risultati desiderati in modo più efficiente.
- Riduzione della Necessità di Bracketing: Il profilo adattivo potrebbe ridurre la dipendenza dalle tecniche di bracketing, semplificando il processo di scatto per i fotografi.
- Aspettative a Livello di Produzione: Gli utenti esprimono preoccupazioni riguardo agli strumenti generativi, che potrebbero non soddisfare ancora gli standard di produzione professionali.
- Impegno di Adobe per l'Innovazione: Adobe continua a spingere i limiti nell'elaborazione raw, cercando di offrire miglioramenti che avvantaggino gli utenti e accrescano le possibilità creative, dimostrando il loro impegno a restare competitivi sul mercato.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 11:51

L'applicazione della riduzione rumore AI direttamente sul raw è presente solo su ACR? In Lightroom non riesco a trovarla, è presente ancora la vecchia versione con generazione di un DNG
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 11:56

Ah... io pensavo fosse già anche in LR... du palle il dng.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 12:29

Si, infatti il DNG è abbastanza scocciante...speravo che anche in Lr lo avessero messo anche perchè condividono molto

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 14:36

Ciao, l'ultima versione di Lightroom Classic non è stata installata correttamente sul mio Mac, e vorrei risolvere i miei problemi reinstallando completamente LRC.
In precedenza on avevo mai avuto sostanziali problemi, sono abbonato a Creative Cloud Adobe di cui pago il canone mensile, ma dopo il precedente aggiornamento, che aggiornava la versione 13 alla versione 13-3, con l'ultimo aggiornamento alla versione 14 di ottobre 2024 i problemi sono cominciati.
Anzitutto, non viene scritto che si tratta della versione 14, ma ancora della 13-3, come se la 14 non fosse mai stata caricata.
Poi LRC segnala alcuni warning, ad esempio vengo avvisato che LRC non può scrivere nelle directory del disco fisso del Mac, quando in realtà io non ho mai usato il disco fisso per il mio catalogo di oltre 100.000 foto, ma dei dischi esterni anche da 10 TB. Ho avuto dei problemi, da me apparentemente risolti usando proprio una versione da precedente backup con LRC 13-3 (ma contenente anche foto nuove caricate dopo l'aggiornamento alla presunta versione 14). Avevo problemi anche a fare il backup (su un altro disco esterno), ed in generale ho la percezione che l'attuale sotware LRC 14 non funzioni bene, magari anche per una mia manutenzione precedente non troppo buona.
Avrei così deciso di usare un backup del catalogo, quindi cancellare del tutto LRC su Adobe Creative Cloud e poi ricaricarlo da zero, e quindi caricare sulla nuova versione di LRC 14 il catalogo di cui ho il backup.
Secondo voi corro dei rischi a fare tutto cio?
Grasie per l'attenzione.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:35

A me per fare il backup del catalogo mi chiede di scegliere un'altra unità, lo faccio e compare lo stesso messaggio.
Spero risolvano anche questa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:41

Per il backup ho avuto problemi anch'io (messaggio d'errore), provato 374 volte anche chiudendo e riavviando il programma e poi ho provato anche il PC, nulla) ho risolto creando un'altra cartella chiamata "Backups v14" nella stessa directory della precedente "Backups". Es. prima "C:\LR\Catalogo Lightroom\Backups" ora "C:\LR\Catalogo Lightroom\Backups v14" (ho W11)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:49

Il problema del backup mi si è presentato anche si macos.
Eliminata la vecchia directory e creata ex novo ho risolto

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:07

Scusate, preciso meglio. Io volevo in particolare sapere la cosa seguente: se, dopo aver fatto il backup, procedo a cancellare del tutto LRC da Adobe Creative Cloud e ne carico ex-novo un'altra copia, e poi immetto il vecchio backup combino un qualche guaio oppure posso procedere? Mi sento un poì insucuro a cancellare Lightroom... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:11

Io non ho una risposta, nel senso che il tuo passaggio sarebbe stato il mio dopo se ancora avessi avuto problemi di backup, ad ogni modo esattamente in questo momento è uscito un aggiornamento v14.0.1 che corregge parecchi bug, magari prova prima questa via piuttosto che sistemi più drastici (dove non dovresti ad ogni modo avere problemi, ma sai, meno si toccano queste cose meglio è... MrGreen )

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:24

In questo momento, il mio Mac non vede alcuna versione 14.0.1, sono ancora fermo alla 14.0.
BOH

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:36

Attendi che arriva, com'è arrivata per W11, arriverà anche per Voi ;)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:36

Premessa: io non ho MAC, quindi le problematiche specifiche di questo S.O. non le conosco.
Ed in più, fortunatamente non ho avuto questi problemi al momento del backup.

Scusate, preciso meglio. Io volevo in particolare sapere la cosa seguente: se, dopo aver fatto il backup, procedo a cancellare del tutto LRC da Adobe Creative Cloud e ne carico ex-novo un'altra copia, e poi immetto il vecchio backup combino un qualche guaio oppure posso procedere? Mi sento un poì insucuro a cancellare Lightroom..


Dalla versione 13 alla versione 14 hanno introdotto delle novità che necessitano un backup del Catalogo.
Quando succede questo, è perché il catalogo precedente non è più compatibile con le nuove funzioni che hanno introdotto e quindi va "aggiornato" alla nuova versione.

Di sicuro, il backup in caso di problemi conviene NON TOCCARLO e, al massimo, farne una copia ed usare quella copia per tutte le varie prove di ripristino del software. Quando poi sarà tutto a posto, importerai il backup e ci penserà Ligthroom ad aggiornarlo.

Per me, la soluzione migliore se i suggerimenti che ti hanno dato prima non hanno risolto il tuo problema, è quella di sentire direttamente Adobe, che hanno anche il supporto in italiano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me