| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 20:50
Ma perché bisogna per forza comprare una macchina che può fare tutto se non ti interessa fare tutto? Perché bisogna fare una foto con AF velocissimo se le foto che normalmente si fanno sono studiate e scattate con molta riflessione e magari usando il manual focus? Diciamo che secondo me chi compra una MF difficilmente vorrà fare la F1 o la partita di calcio, per quello c'è il FF che ha raggiunto livelli altissimi Personalmente prediligo funzioni come otturatore centrale, ottica con i riferimenti dei metri e della PDC, ecc … di Street ne faccio pochissima e quel poco la faccio con la Ricoh GR quindi per me se mai farò il salto (con i parametri di oggi) sarà Hasselblad con 38 mm, magari addirittura una 907X magari meglio ancora se mai la facessero con il nuovo sensore |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:09
Riprendo questa discussione, perché il mio interesse per le MF sta crescendo. Anch'io, come Ivan, se passassi ad una medio formato, non lo farei per un utilizzo a 360°, ma la affiancherei al mio corredo Sony FF e la utilizzerei prevalentemente in studio e per foto di paesaggio su treppiedi. Quanto al dilemma tra Hasselblad e Fujifilm, da tempo vado a vedermi le foto scattate (anche scaricando i raw) con le fotocamere più recenti dei due produttori, cioè XD2, da una parte, e 100 II e 100sII, dall'altro. Come qualità dei risultati, non ho colto differenze significative, diciamo che le preferenze dell'uno o dell'altro file sono soggettive. Però, parlando con degli amici fotografi di cui mi fido che posseggono queste fotocamere (in un caso hanno avuto sia Fuji che Hassy), ho rilevato, da parte di tutti, questi giudizi: leggermente più fedeli come colori le Hassy, quindi file preferibile sotto questo aspetto, ma, come usabilità, netta preferenza per le Fuji (il cui file comunque è ugualmente molto bello), per velocità operativa, autofocus, praticità (la necessità di utilizzare per i comandi solo il touchscreen sulla Hasselblad ne rende molto faticoso l'uso). Ovvio che per l'uso in studio la velocità dell'autofocus è relativa, ma non tutti gli shooting sono completamente statici, le modelle non sono imbalsamate e qualche sia pur minimo movimento lo fanno. E qui la superiorità netta dell'af continuo Fuji fa la differenza. Soprattutto, quello che per me è meno accettabile nella Hassy è che il quadratino di messa a fuoco, anche nella sua dimensione minima, è troppo ampio e quindi, quando si tenta di mettere a fuoco la pupilla, in presenza di poca profondità di campo, può venire a fuoco il naso, piuttosto che il sopracciglio, con la pupilla fuori fuoco, rendendo la foto inutilizzabile, oppure obbligatorio focheggiare manualmente. E questo anche con la modella perfettamente ferma. Ecco perché, se dovessi mai decidere di passare ad una medio formato, ad oggi la mia scelta sarebbe Fuji. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:15
a livello "commerciale" non si mette a fuoco una parte del visi ma tutto il viso... sta pdc super piccola e piu un problema che un vantaggio.. detto cio ribadisco il mio concetto..si usa Hasselblad se si vuole il sync flash altrimenti non serve |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 10:21
“ a livello "commerciale" non si mette a fuoco una parte del visi ma tutto il viso... sta pdc super piccola e piu un problema che un vantaggio.. „ Su questo hai ragione, ma non esiste solo la fotografia commerciale, ma anche quella di atmosfera, e in questo ambito la precisione dell'af è importante. Almeno lo è per me. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 11:52
Il fatto è che per molti anni le MF non potevano competere con il 35mm (in seguito digitale Full Frame) come praticità e velocità operativa generale; però, gli ultimi prodotti (Fujifilm GFX100II appunto) seppur sempre indietro ai formati ridotti sotto questo aspetto, sono migliorati davvero tanto e aprono le porte a generi di solito poco praticati col MF. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:45
“ detto cio ribadisco il mio concetto..si usa Hasselblad se si vuole il sync flash altrimenti non serve ;-) „ Se estremizzi questo concetto ti prendi la A9III, ed hai non solo il sync flash, ma anche la possibilità di usarlo in situazioni dinamiche estreme dove serve pure l'af continuo perfetto e la raffica. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:55
“ però, gli ultimi prodotti (Fujifilm GFX100II appunto) seppur sempre indietro ai formati ridotti sotto questo aspetto, sono migliorati davvero tanto e aprono le porte a generi di solito poco praticati col MF „ Ma alla fine serve ? Faccio fatica a pensare che in situazioni dinamiche e problematiche (per la luminosità) possano essere competitivi con un sistema FF. Ad es. il 500 Fuji è equivalente ad un 400 su ff, però paga 2 stop di luminosità rispetto ad un 400 f 2.8 e anche la pdc non credo sia all'altezza con 2 stop di differenza. @karmal Hai mai confrontato una foto della A7RV col 400 f 2.8 con Fuji 100sII con il 500 f5.6, tutti e due alla massima apertura e tutti e due con lo stesso tempo in condizioni di luce scarsa esposti correttamente (istogramma al centro) cosa viene fuori in tutti i parametri ? Compreso lo sfocato. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:06
@Roberto M hai ragione!!! Difatti, anche se il mito di Hasselblad rimane vivido nei miei sogni, la A9III con il suo sensore Global Shutter ha decretato l'inizio della fine dell'otturatore centrale ... |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:33
Non è tanto una questione se serve o meno; un sensore più grande offre sempre una Q.I. migliore, è un dato di fatto; semplicemente adesso se ne può usufruire anche per altri generi. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:50
La Hassy la vedo come una macchina da aggiungere agli altri corredi, la Fuji può essere l'unico sistema. La Hassy è un bellissimo esempio di design industriale, la Fuji è una comune FF con gli steroidi |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 8:25
tutto giusto, tutto condivisibile. Ma io mi pongo una domanda: a chi serve scattare con un sensore MF dal oltre 100mpx? serve per fare il ritratto della nonna o il paesaggio del paesello? Per quello basta uno smatphone tanto poi non stampa [quasi] più nessuno e il massimo che facciamo e guardare il monitor di un PC o il display di un cellulare. Voglio dire, sono un "vezzo" o servono per lavorare? Se servono per lavorare chi la deve usare sa davvero cosa è utile di un modello piuttosto che di un altro. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 8:56
“ tutto giusto, tutto condivisibile. Ma io mi pongo una domanda: a chi serve scattare con un sensore MF dal oltre 100mpx? serve per fare il ritratto della nonna o il paesaggio del paesello? Per quello basta uno smatphone tanto poi non stampa [quasi] più nessuno e il massimo che facciamo e guardare il monitor di un PC o il display di un cellulare. Voglio dire, sono un "vezzo" o servono per lavorare? Se servono per lavorare chi la deve usare sa davvero cosa è utile di un modello piuttosto che di un altro. „ Queste sono questioni che vengono poste da una vita, a proposito di qualsivoglia attrezzatura performante. La risposta secondo me è univoca: ognuno ci fa quello che gli pare. Qui stiamo semplicemente parlando degli aspetti tecnici, delle caratteristiche comparate dei prodotti, dei loro possibili impieghi. Poi ognuno ne trarrà le proprie conclusioni. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 8:57
“ La Hassy la vedo come una macchina da aggiungere agli altri corredi, la Fuji può essere l'unico sistema. La Hassy è un bellissimo esempio di design industriale, la Fuji è una comune FF con gli steroidi MrGreen „ Vero, la Hassy ha più stile, la Fuji più versatilità. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:24
La hassy ha anche un file già bell'e pronto. Con fuji ci devi perdere più tempo. Differenza positiva o negativa, ognuno faccia le proprie considerazioni. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:50
Si quello è verissimo tanto che i file Hasselblad non necessitano molta pp Cosa che dissi anni fa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |