RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe Content Credentials, il sistema anti-tarocco (e trasparenza AI)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Adobe Content Credentials, il sistema anti-tarocco (e trasparenza AI)





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:26

In legalese non dice che sono tue, dice che sono di chi le ha esportate.

Is the CAI about digital rights management?

No – the CAI will not be enforcing any permissions around access to content. In many cases, the name displayed on the CAI Verify website will be the name of the exporter of the content, not the rights owner.

Non è marginale come distinzione. A mio avviso se venisse preso come standard di verifica dei contenuti come prima cosa saresti obbligato de facto a passare dal cloud, secondariamente con queste premesse si creerebbe un falso senso di sicurezza che per come è impostato il sistema non mi farebbe dormire sereno (da creatore di contenuti.)

Il modo di fare mi ricorda quello dei servizi di cloud che si spacciano per privacy oriented ma criptano i dati solo in transito per poi girare in chiaro sul server trotterellando allegramente.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 13:32

A mio avviso se venisse preso come standard di verifica dei contenuti come prima cosa saresti obbligato de facto a passare dal cloud, secondariamente con queste premesse si creerebbe un falso senso di sicurezza.
Su questo sono d'accordo. Vediamo come si evolve. E' molto prematuro.
E' chiaro che se si dimostra uno strumento inefficace, non verrà utilizzato.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:55

Alla fine mi torna in mente che un modo sempre valido per dimostrare che una foto è davvero tua resta sempre il vecchio e semplice sistema della "scarpetta di Cenerentola"...
MrGreen

user96437
avatar
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 19:53

Prima lanciano il sistema per il tarocco e poi il sistema per l'anti-tarocco. Non certo originale ma sempre efficace.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 20:03

Alla fine mi torna in mente che un modo sempre valido per dimostrare che una foto è davvero tua resta sempre il vecchio e semplice sistema della "scarpetta di Cenerentola"...
MrGreen


Mi hai incuriosito ma ho paura della risposta MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2023 ore 22:29

Mi hai incuriosito ma ho paura della risposta

E' molto semplice e l'origine dello stratagemma si perde nella notte dei tempi della fotografia digitale...

Prima di pubblicare una foto, ritagli dall'originale una piccola cornice, diciamo 200 pixel. Non pubblichi mai l'originale, solo la copia ritagliata.

Se qualcuno un giorno dice che quella foto è sua, tu sei l'unico al mondo ad avere quella cornice che si adatta perfettamente alla foto e la completa...
Come il piede di Cenerentola si adattava perfettamente alla scarpetta...

Chissà, magari oggi con i riempimenti generativi riuscirebbero comunque a imbrogliare... MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:37

Merge Layers -> CTRL-A -> CTRL-C -> CTRL-V MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:54

La semplice possibilità di copiare e incollare un contenuto "truccato" oppure non mio in un PSD nuovo e poi crearne le Credenziali "pulite" come se fosse mio o non truccato, rende il sistema quasi inutile. Anzi potenzialmente dannoso dato che posso dare la patente di certificazione ad un'opera non mia.

Dico quasi inutile perché l'unica possibilità di difendere il mio copyright su una foto mi pare quello di depositarne le credenziali sul cloud PRIMA che qualcun altro la usi….
Ma mi pare comunque molto poco tutelante dal punto di vista legale.
Come già scritto vedremo come si evolve.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 13:11


Dico quasi inutile perché l'unica possibilità di difendere il mio copyright su una foto mi pare quello di depositarne le credenziali sul cloud PRIMA che qualcun altro la usi….


È quello che penso anch'io. Il rischio alla rincorsa del copyright è reale ed è un motivo di critica oggettiva al sistema. Non penso tanto al singolo fotografo truffone ma ad agenzie che già in passato marchiavano come loro le opere "senza autore" e ora potranno fare il salto diretto alla fonte.

Inoltre renderebbe de facto obbligatorio il cloud con le conseguenze di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 14:01

MrGreenTorniamo a Cenerentola ….

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me