| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:47
“ ...queste soluzioni fossero veramente funzionali si sarebbero sviluppate e diffuse, invece pur esistendo da 20 anni di fatto sono sparite, l'esempio di Leica lo conferma. „ Secondo me sono sparite perché il digitale era progredito abbastanza e la gente stava abbandonando la pellicola; viceversa se fosse rimasto un sufficiente interesse per la pellicola (come sta tornando da qualche anno), o meglio, un numero elevato di utenti che continuava ad utilizzare sia pellicola che digitale, allora tali soluzioni sarebbero sopravvissute invece di essere solo un mezzo di transizione da una tecnologia a un'altra nella prima fase in cui quella digitale nasceva. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:50
Simpatica l'idea, ma ritengo che il costo per l'acquisto la renda meno conveniente che comperarsi una qualsiasi mirrorless m4/3 sul mercato (una gx80 costa sia usata che nuova, meno di questo progetto; o se si vuole mantenere una certa linea “vintage”, una m10 mk1-2). Auguri per il proseguo |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:59
“ Secondo me sono sparite perché il digitale era progredito abbastanza e la gente stava abbandonando la pellicola; „ sicuramente nei primi 2000 lo sviluppo esponenziale del digitale ha di fatto mettere in pensione le attrezzature a pellicola. ed oggi a maggior ragione con il ritorno della moda analogica ha ancora meno senso. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 17:10
Non è che chi torna a scattare con la pellicola abbandona completamente il digitale, c'è gente che usa entrambi e quindi poter passare da uno all'altro con un solo corpo macchina secondo me sarebbe comodo. Senza contare che all'occorrenza uno potrebbe aggiornare solo il dorso/sensore senza cambiare tutto il corpo. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 17:45
+1 per diebu |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:03
“ Senza contare che all'occorrenza uno potrebbe aggiornare solo il dorso/sensore senza cambiare tutto il corpo. „ ok tutto bello, peccato che ci abbiano già provato diverse volte e sia stato sempre un fallimento. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:20
Grazie I'm Back Film per aver partecipato a questo post. L'idea per me rimane geniale e spero che in futuro si possa sviluppare ulteriormente. Se abitassi vicino a Como una prova con una delle mie analogiche la farei volentieri. Andrea |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:28
"ok tutto bello, peccato che ci abbiano già provato diverse volte e sia stato sempre un fallimento." Con il Medio Formato non è stato affatto un fallimento, ne hanno fatti tanti e di estremo successo, giunti fino ai giorni nostri. Col 35mm mi risulta che l'abbia fatto solo Leica e, come ho detto prima, secondo me la sua sfortuna è stata solo quella di arrivare in un periodo in cui la pellicola non era vista come una alternativa da affiancare al digitale ma solo una tecnologia da superare; pertanto il dorso DMR era dolo un modo per accompagnare gli utenti verso il digitale. Senza considerare infine che nasceva per la serie R che di lì a poco fu dismessa; l'avessero fatto per la setie M probabilnente avrebbe avuto altro successo (se non ne stravolgeva troppo forma e dimensioni). |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:45
“ Con il Medio Formato non è stato affatto un fallimento, ne hanno fatti tanti e di estremo successo „ non centra nulla è un altra cosa, e comunque parliamo sempre di "zerovirgolaniente" “ Col 35mm mi risulta che l'abbia fatto solo Leica „ diciamo che rimane il tentativo più credibile e strutturato il che è tutto dire... poi altri ciclicamente si sono alternati con trappolate simili, comunque alla fine contano i fatti vediamo se tra un anno sta roba esiste ancora... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:57
Ovvio che non si può paragonare un prodotto Leica-Imacon a un prodotto quasi artigianale realizzato con una campagna Kickstarter; anche io credo che questo 'I'm back' sia uno sfizio, un giocattolo, ma dico anche che un dorso lo realizzasse Leica, Nikon, Canon, Pentax avrebbe un bel successo, oggi più di 15 anni fa secobdo me. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 19:53
Puoi adattare quello che ti pare, ma il piacere di scatto di una FM con un obbiettivo come si deve senza accrocchi è unico. Se io potessi usare la mia FM3a con il mio 50 Zeiss, usando o un rullino analogico o un rullino digitale im Back senza troppi compromessi, sarebbe fantastico, l'evoluzione in questi anni c'è stata, speriamo continui. |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 20:45
“ Puoi adattare quello che ti pare, ma il piacere di scatto di una FM con un obbiettivo come si deve senza accrocchi è unico. „ e cosa te lo impedisce? “ Se io potessi usare la mia FM3a con il mio 50 Zeiss, usando o un rullino analogico o un rullino digitale im Back senza troppi compromessi, sarebbe fantastico, l'evoluzione in questi anni c'è stata, speriamo continui. „ in realtà stai usando una digitale dove la FM3a è solo una cover. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 10:53
stile hai ragione, infatti la uso in modo standard. ma in un ipotetico futuro dove le pellicole possono sparire (o di difficilissima reperibilità) o andare a 50/60euro a rullino (siamo già a 27euro il portra400 dalle mie parti..)? sfido chiunque a scattare a cuor leggero. Magari una soluzione di rullino digitale può restituirmi esattamente quello che ho dopo la scansione.. |
| inviato il 13 Ottobre 2023 ore 14:05
“ Magari una soluzione di rullino digitale può restituirmi esattamente quello che ho dopo la scansione. „ Se fosse FullFrame e senza adattatore. La filosofia che sta dietro al progetto è bella, interessante... però dal lato pratico la vedo 'complessa'. Ad ogni modo magari, tra qualche anno, Canon, Fuji o chicchessia acquista il tutto e gli da un boost :D |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:48
Sicuramente interessante dal punto di vista tecnologico. Purtroppo però sembra sempre qualitativamente meglio scansionare i rullini in alta definizione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |