RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cellulare trasformato in fotocamera?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » cellulare trasformato in fotocamera?





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:58

@Salt
Oltretutto sfido a trovare qualcuno che non l'abbia sempre con sé come indispensabile strumento quotidiano...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:00

@Homeworker
Infatti tutta la questione non verte sulla QI, dove è chiaro che non c'è paragone con attrezzatura professionale, ma sulla possibilità di impiegarlo ovunque, con molta discrezione, senza pesi aggiuntivi, ecc. Se ci si libera dei pregiudizi, è facile riconoscere come ci siano circostanze in cui lo smartphone ha molto più senso di una FF.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:01

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 12:50

Posso immaginare... MrGreen

E' anche vero che dall'avvento del digitale siamo diventati molto più esigenti in termini di nitidezza, micromosso, ecc ecc. Io sono invece dell'idea che la fotografia sia anche altro e che non sempre una foto tecnicamente imperfetta è una foto da buttare.


Ci siamo abituati al digitale al punto che anche le sfumature sono diventati superficiali, ma non solo in ambito fotografico... esempio quando microfono l'arpa di mia moglie preferisco il path analogico classico microfono-pre amp mixer analogico e uscita su analogico, c'è da uscire pazzi con il classico eq a 3 bande (con se va bene la banda dei medi su cui decidi il taglio della frequenza)... rischi feedback, ronzii e affini; quando colleghiamo l'arpa ai digitali di alltri musicisti l'impressione è che stai ascoltando un buon CD e non un evento LIVE... magari per me questa differenza è importante per altri irrilevante e anzi meglio il digitale...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:07

@Darp
Da (ex?) chitarrista, ho sempre preferito 'rig' totalmente digitali, soprattutto per una questione di praticità (usavo Line6 ed entravo direttamente nei mixer). Tolta questa mia preferenza, però, riconosco che aver creato un mondo 'discreto' non sia stato poi un grandissimo progresso; è più pratico, più veloce, apre le porte a infinite applicazioni, ma è un prezzo che abbiamo pagato con la qualità, ammesso che ancora sappiamo cosa significhi.

Che poi il pubblico generalista se ne accorga o meno, è totalmente ininfluente. Quando sei realmente appassionato di qualcosa, il compromesso non è mai realmente accettato.

La fotografia per me è la stessa cosa: scatto principalmente con reflex digitale, ma ammetto che, avendone la possibilità, affiancherei ancora volentieri la pellicola.

[EDIT] La musica in macchina la ascolto serenamente da YouTube, non vorrei passare per un fanatico. E' che sarà la nostalgia, sarà una dedizione diversa, ma le cose di 'prima' sembrano sempre più belle... [/EDIT]

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:10

@Homeworker
Infatti tutta la questione non verte sulla QI, dove è chiaro che non c'è paragone con attrezzatura professionale, ma sulla possibilità di impiegarlo ovunque, con molta discrezione, senza pesi aggiuntivi, ecc. Se ci si libera dei pregiudizi, è facile riconoscere come ci siano circostanze in cui lo smartphone ha molto più senso di una FF.


Infatti ho precisato che potevano fare foto solo con cellulare a 8.000mt, resta sempre valido il detto la "fotocamera migliore è quella che hai". Ho delle foto di viaggio che fanno schifo fatte con un cellulare da 2mp, ma è pur sempre un ricordo che ho potuto avere e ci ho fatto pure dei fotolibri che spesso sfogliamo in famiglia.

Magari esiste una compatta che fa raw ottimi e pesa come un cellulare e non ne erano a conoscenza, ma loro dovevano scegliere fra fotocamera o cellulare per la sicurezza (ammesso che prenda a quelle quote). Magari la marca del cellulare era uno sponsor.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:30

Precisiamo che ho appena acquistato un camera phone proprio per video e foto quando sono in giro, sostituendo varie X100 e Ricoh GR, pertanto sono dell'idea che un telefono, buono, possa davvero sostituire una fotocamera.

Ma se prendo ammiraglia e cellulare, il secondo può stare in tasca!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:38

@FrankLan il digitale salva le chiappe in tantissime situazioni e rende tutto veloce, solo fare l'eq con un parametrico a sei bande visuale tenendolo in mano (il proprio smartphone) e manna dal cielo .... quanto gestire routing e impostazioni tramite preset... compresi fx etc... però si perde qualcosa soprautto se a suonare sono strumenti acustici di una certa importanza...

Le vecchie produzioni suonano meglio? C'erano anche aspettative diverse.... oggi conta uscire il prima possibile sul mercato... ovviamente anche con il digitale ci sono tempi tecnici che se hai fretta usi prodotti pre confezionati su cui comprimi tutto per suonare su cuffie in-ear, il risultato che cmq suona su tutto anche senza dinamiche, a momenti ascolto anche gigi d'agostino piuttosto che altro più affine ai miei gusti ... per come dici tu sembra che suona meglio MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:40

Ma se prendo ammiraglia e cellulare, il secondo può stare in tasca!


e certo MrGreen

user236140
avatar
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:49

Ho visto reportage fatti sulle vette di un paio di ottomila e credimi sono fuori dal comune.


a ottomila metri le supermoffole sono più grandi del display, quindi non è che tutti possano usare una saponetta senza guanti a quell'altezza


e non si può usarla se il tempo è brutto, a differenza di macchine fotografiche rugged
questi "test" lasciano il tempo che trovano poiché sono fatti giusto per dimostrare che la saponetta fa buone foto anche in una caverna oppure sull'Annapurna, ma in condizioni normali e con persone normali, nessuna saponetta può avere l'ergonomia di una macchina fotografica, e nessuna saponetta potrà mai avere uno zoom ottico lungo reale (non quelli con il trucco) salvo diventare grossa come 3 saponette, o come una compatta

user236140
avatar
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:52

Ma se prendo ammiraglia e cellulare, il secondo può stare in tasca!


beh, compatta + cellulare stanno entrambe in tasca, se proprio devono stare in tasca

che poi, immagino che in montagna la tasca sia chiusa, e anche bene, per non perdere il tutto durante uno scivolone
il che manda in vacca qualunque soggetto che appaia inaspettato

secondo me la maggior parte di quelli che dicono che la saponetta in montagna è OK, o non vanno in "montagna" oppure vanno in posti con la strada fino al rifugio con polenta MrGreen o fanno solo panorami

user236140
avatar
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:54

cellulare per la sicurezza (ammesso che prenda a quelle quote)


No, non prendono, neppure a quote inferiori

Per la sicurezza, specie spedizioni su ottomila, si usano i satellitari

user236140
avatar
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:57

circostanze in cui lo smartphone ha molto più senso di una FF


Sì, in effetti... telefonare e uazzappare MrGreen

user236140
avatar
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:08

A proposito: questo è Denis Urubko

d1or3hiwq0rw9i.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/05/Denis_Urubko.

Secondo voi, perché tutti gli attrezzi che ha un alpinista sono appesi a robusti cavi con moschettoni, e non piazzati in una tasca?

Avete idea di quanto una costosa saponetta possa facilmente scivolare dalle mani?

E no, se ci mettere il grip diventano 2 saponette

E ancora, siete sicuri che la batteria di una saponetta regga a -20 °C?
A 8000 la T può essere molto inferiore, ma non voglio infierire sulle vostre credenze
MrGreen

www.mountainguides.com/cameras.shtml


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:11

Bah.. Potrei smentire punto per punto ma tant'è.

Parto dal presupposto che sono alpinisti specializzati in riprese video sportiva e che dispongono di tttrzzatur professionale. Hanno portato solo un cellulare per scelta ed hanno fatto un filmato che montato dura quarantacinque minuti.
Ovviamente. E' stato fatto con il contributo di sponsor. Ma il risultato comunque è. Spettacolare.
É

user236140
avatar
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:15

portato solo un cellulare per scelta


sicuro?
sono amici tuoi?
non ci credo manco per la capa
Esatto: hanno semplicemente uno sponsor che vende saponette

Ti ricordo che, nel mondo della pubblicità, è successo spesso che un media dichiarato come fatto con un "mezzo" sia poi risultato fatto con un altro ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me