RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 13:40

Maurizio io ho parlato di "paesaggi" proprio per dire che la maggior parte della gente che si approccia alla fotografia parte da li ritenendo NECESSARIO avere chissà quale corredo per fare le belle immagini che vede qui.

Ma la realtà è ben differente... proprio la paesaggistica generica è il genere che necessità della minore qualità di sistema. Perchè ti basta un sensore decente ed una lente che ad f 5.6 faccia semplicemente il suo mestiere ed è difficile trovarne qualcuna che non lo faccia e poi tanta tanta bella postproduzione ;)

Detto questo io i due ambiti ben precisi li ho individuati 1° video e primo corredo per fare un servizio completo foto/video commerciale 2° video e corredo wedding.

Io ho indicato la mia "selezione" lo ribadisco non per dire che gli altri hanno dei cessi in mano ma per "aiutare" chi si volesse approcciare al genere indicato.

Poi è ovvio che io riporto le MIE necessità e le MIE esperienze. Per dire... mica per tutti il doppio body identico è necessario, se fotografassi per piacere personale sinceramente mi prenderei magari una xpro come secondo body.

Se vuoi redigere un corredo per fini commerciali ecco il mio riferimento:

Xt5 557g - €1864 x 2 body = 1114g - € 3728

Fuji 23 1.4 : 375g - €863

Nisi 9mm 2.8: 364g - €479

Fujifilm XF 33mm f/1.4 R LM WR: 360g - €766 (ti ci ho messo il 33)

Tamron 17-70 2.8: 525g - €623

Totale peso sistema Fuji: 2.738g
Totale prezzo sistema Fuji: € 6.259

I prezzi si prendono su Juza sezione lenti.

Agli altri nemmeno rispondo perchè semplicemente vedo la volontà di fare la solita polemica sterile per poter sostenere la supremazia assoluta del FF come da prassi in questo forum. E per la cronaca, fino a quando mi sarà permesso aprirò tutti i post che credo per condividere le mie esperienze. Se qualche frustrato se ne sente offeso per me può anche proseguire oltre senza leggere ;)






avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:06

Istoria se non si vendono le proprie foto tutto ciò che supera il cellulare non è necessario ma decisamente superfluo.

Come dice Mirko ognuno assemblerà il corredo come meglio crede.

Comunque se tu mi tiri fuori quella lista di lenti ti posso dire:

2x Sony A7IV = 4898€ e 1316g

1x Sigma 35 DG DN F2 595€ e 325g
1x Venus Laowa 14mm f/4 FF RL Zero-D 679€ 228g
1x Sigma 50 DG DB F2 714€ e 350g
1x Tamron 28-75 g2 751€ 540g

Totlae peso: 2759g
Totale €: 7637€

non mi sembra una differenza tanto epocale ...

inoltre se consideriamo solo le lenti:

sistema Fuji peso: 1415g
sistema Fuji costo: 2531€

sistema Sony peso: 1443g
sistema Sony costo: 2739€

anche qui differenze relativamente piccole (salvo errori nei conteggi dati di fretta) e secondo me per il sistema Fuji andrebbe costruito sulla XH2 che ha una ergonomia simile alle FF visto che la XT5 è vintage e pesi e rpezzi si avvicinerebbo ancora.

Io non ci vedo grossi vantaggi nell'APSC ma solo preferenze personalu




avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:23

Parlando di settori commerciali e wedding, quindi professionisti con partita iva, ritengo che il fattore costi sia abbastanza trascurabile, sul presupposto che un professionista che campa con il proprio lavoro di fotografo professionista, che magari ha un volume di affari importante, che paga regolarmente le tasse può ammortizzare l'attrezzatura e scaricare l'iva.
Se poi i volumi di affari sono importanti può essere persino opportuno spendere di più per investire sui propri strumenti. Meglio spendere in attrezzatura che pagare più tasse.. MrGreen
Ergo almeno un corpo di medio formato me lo farei.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:25

@Istoria, io per recuperare i pesi ho comprato il 50-140 e il 16-55, in questo modo mi sembra di utilizzare una Reflex 655+995 =1650 gr MrGreen
+539 del corpo sono già a2189 gr , il V1 batterie e accessori vari ...supero i 4Kg

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:33

Ci provo anche io col M43, anche se non sono un pro:

due M1 mk III 3000 € peso 1.160 g
Olympus 17 1.8 438 € peso 120 g
Venus Laowa 6mm f/2 Zero-D MFT 515 € peso 188 g
Olympus 25 1.8 326 € peso 136 g
Olympus 12 40 2.8 pro 750 € peso 382 g

(il tamron per ff l'ho avuto e subito venduto ed al 12 40 zuiko non gli allaccia neanche le scarpe, ma va bene così si fa per ridere ;) )

Costo totale 5.029
Peso 1986 grammi

Solo le lenti
costo 2.029 euro
peso 826 grammi

Poi, ripeto, la qualità del FF, segnatamente la A7IV è nettamente superiore a quella della M1.3


Vorrei anche dire che questo giochino sta in piedi quando il FF è una Sony, prova a fare un corredo con Nikon o peggio ancora con Canon o con L mount ..... vedrai che o la lente non c'è , o quando c'è ha un costo stellare nella maggior parte dei casi

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:35

Ok, Maurizio, d'accordo (a parte il fatto che hai messo anche lenti non tropicalizzate dopo che mi avevi fatto il pippone). Però ci sta dai... Sony come alternativa FF è l'unica che avendo accesso a lenti terze ti permette un minimo di scelta. Direi che abbiamo fatto un buon esercizio utile a chi magari ha dei dubbi.

Senti Mirko se vogliamo essere seri e parlare seriamente allora o facciamo altrimenti passa pure oltre.
Tu parti solo ed esclusivamente dai presupposti che giustificano il tuo punto di vista... e va bene... però devi sapere che ci sono degli inquadramenti fiscali che non ti permettono di scaricare un ciuffolo quindi tu vorresti giustificare un buttare al vento i soldi come una cosa buona e giusta ma il fattore costi non è affatto trascurabile nemmeno per un professionista quindi sono ancora in attesa della tua lista di materiale per svolgere un servizio foto/video fatto con un FF.

E poi non tutti sono dei professionisti, comunque... anche la gente comune compra ed a quella nel 99% dei casi una fufu non sta larga sta enorme!!!

Grazie


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:35

Se riesco trovare uno usato APO Skopar 90 f2.8 Voigtlander 250g + adattatore interessante anche il Laowa 65mm 2.8 APO Macro 2.00x 335g bello compatto.
Trovo interesante e ottimo per i 40 MP il 23 1.4 WR+56 1.2 WR.
Questo un può la mia idea per il futuro vediamo o anche il 11-20 2.0 Tamron rapporto peso, dimensione, luminosità, prezzo direi ottimo, il mio attuale 80 macro + 70-300 ? non sono cosi sicuro che lo tengo anche in futuro.
Comunque aspetto magari arriva qualcosa in futuro molto interessante esempio uno 35-120 f2.8 molto compatto con funzione macro anche uno originale Fujifilm 16-30 2.8 molto compatto con funzione macro sarebbe bellissimo e penso non sarei unico a pensarla cosi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 14:44

però devi sapere che ci sono degli inquadramenti fiscali che non ti permettono di scaricare un ciuffolo
certo che lo so, il regime forfettario. In generale non lo vedo opportuno per il mestiere di fotografo, considerando che l'attrezzatura necessaria può rappresentare una parte molto importante per le spese e che possono essere moolto utili a fine anno. Se poi uno fa al nero è altra storia.. Anche qui non esiste un regime fiscale migliore in assoluto, esiste solo quello che veste meglio per il proprio operato. ed un regime fiscale che limita a far risparmiare sui propri investimenti forse non è proprio quello cucito meglio per un professionista. Consiglio di rivolgersi ad un buon fiscalista. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:01

Max, tanta roba :D non male veramente, soprattutto i pesi.

E quindi sarebbero funzionali anche in ambito ibrido giusto?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:03

Dados... guarda... sinceramente a me manca un tele per le rare occasioni ed il 50-140 mi stuzzica non poco però io il 2.8 non lo godo molto, sto ancora alla finestra per un pò per vedere se magari fossero così matti da buttar fuori un tele f2 magari con meno range e che non costi un rene come il 200 f2.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:26

Dados... guarda... sinceramente a me manca un tele per le rare occasioni ed il 50-140 mi stuzzica non poco però io il 2.8 non lo godo molto, sto ancora alla finestra per un pò per vedere se magari fossero così matti da buttar fuori un tele f2 magari con meno range e che non costi un rene come il 200 f2.


Istoria, più volte tentato dalla vendita, ma poi quando serve si fa perdonare con tutti i suoi etti di troppo , f2,8 a 120-140 mm regala ottimi sfuocati da non far pensare ad un fisso, l'af e la stabilizzazione fanno il resto

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:41

>Max, tanta roba :D non male veramente, soprattutto i pesi.

Si, se non si pretende la luna.
Questo video l'ho girato (a parte le sezioni del drone) con la M1 mk III ed il 7 14 pro



Non è un capolavoro, ma credo sia decente

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:00

Ok, Maurizio, d'accordo (a parte il fatto che hai messo anche lenti non tropicalizzate dopo che mi avevi fatto il pippone). Però ci sta dai... Sony come alternativa FF è l'unica che avendo accesso a lenti terze ti permette un minimo di scelta. Direi che abbiamo fatto un buon esercizio utile a chi magari ha dei dubbi.


Istoria scsuami ma semmai il pippone era il tuo che volevi considerare solo lenti "professionali" da 1kg l'una ma penso ci siamo capiti dai.

L'unica lente non tropicalizzata tra quelle proposte è il laowa. I sigma proposti sono dei gioiellini tutti in metallo e costruiti in giappone con una splendida resa ottica.

Anche Nikon ha molte alternative che rendono sempre valido il discorso.

Ti ribalto il discorso sulla paesaggistica, se in Sony prendo A7IV (660g) + 20-70 F4 (480g) + 70-200G2 F4 (800g) cosa prendo in fuji?

18-55 e 16-80 non sono minimamente paragonabili quindi resta solo xf 16-55 o tamron 17-50 e come tele? il 55-200? il 50-140? alla fine nessun risparmio di peso e ingombro degno di nota

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:05

certo che lo so, il regime forfettario. In generale non lo vedo opportuno per il mestiere di fotografo, considerando che l'attrezzatura necessaria può rappresentare una parte molto importante per le spese e che possono essere moolto utili a fine anno. Se poi uno fa al nero è altra storia.. Anche qui non esiste un regime fiscale migliore in assoluto, esiste solo quello che veste meglio per il proprio operato. ed un regime fiscale che limita a far risparmiare sui propri investimenti forse non è proprio quello cucito meglio per un professionista. Consiglio di rivolgersi ad un buon fiscalista


Io sono forfettario, adesso che hanno alzato il limite a 85mila euro o quanto è ci sto dentro felicemente.

Avrei il 22% di spese possibili (su cui non pago tasse) ma mediamente sono sul 10-15% o meno.
Quindi quel 12 o 7 per cento è guadagno puro non tassato.

Non ho alcuna intenzione di sforare nel regime normale, piuttosto smetto di lavorare o fatturo l'anno successivo.

Riguardo l'attrezzatura, la preferisco usata e di un paio d'anno, tanto devo consumarla, non mi serve quella nuova.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2023 ore 16:44

@MaurizoXP
Purtroppo Fujifilm rimasto fermo con i pesantissimi zoom professionali f2.8, altri zoom Fuji deve scendere con compromessi in più alcuni vecchi di 10anni fa, semplice vedi Canon, Sony, Nikon, FF aggiornati continui arrivano sempre più zoom compatti e bellissimi ma il prezzo ?.
Ottiche fisse Fuji direi ottima scelta, vedremmo il futuro preso primo zoom non Fuji il Tamron 11-20 2.8 e devo dire purtroppo va benissimo.
Comunque non trovo per niente economico nemmeno Fujifilm a altissimo livello niente viene regalato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me