JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo!......ma a questo punto bisognerebbe iniziare anche ad innalzare il discorso su livelli di ottica "ondulatoria" e non "geometrica" (COME IN EFFETTI E'!!)........ qui stiamo facendo un discorso sull'abc dei paraluce....si cerca di togliere concetti tipo "il paraluce che copre tutte le focali di uno zoom"..."il paraluce a petalo che va bene su certi obiettivi, quello cilindrico o tronco di cono che va bene per altri"......"il paraluce che, se è prodotto e venduto da un determinato marchio, è perfetto e basta!"......
ps: bisogna anche riuscire a capire che, sostanzialmente, oggi i trattamenti antiriflessi delle lenti e gli schemi ottici fanno il 99% del lavoro....al paraluce spetta solo il compito di migliorare la situazione luce diffusa/riflessi nelle poche occasioni di luci incidenti con angoli particolari.....a dirla proprio tutta, forse il loro ruolo più importante è quello di protezione della lente frontale!!....
“ Parlando di un obiettivo a focale fissa (105mm) vorrei far notare l'enorme differenza tra la configurazione per FF (solo paraluce di sx) e quella per apsc (prolunga di dx + paraluce di sx)...non esattamente sciocchezzuole... „
Perfetto ... così evito di fare le foto a quello del mio 180 SIGMA come avevo anticipato nel mio intervento precedente... il paraluce modulare è analogo a quello del 105 della foto postata da Rigel. Personalmente uso per la macro una aps-c e teoricamente potrei/dovrei usare il paraluce assemblato con le 2 parti ma al pratico diminuirei di diversi cm la distanza tra il soggetto e la parte più esterna del paraluce con aumento della probabilità di fuga dei soggetti ... quindi uso solo una parte come se lavorassi col full frame.
“ quindi uso solo una parte come se lavorassi col full frame. „
Ci sta, visto che diventa veramente lungo....però io monterei solo la prolunga e non il paraluce del FF....ora, non so come sono quelli del 180mm, ma nel 105mm i 2 pezzi sono lunghi circa uguali, e monterei la prolunga perchè più stretta (quindi un minimo di protezione in più rispetto al paraluce del FF.
Devo "riestrarre! la scatola del 180 dal fondo ella miniera/armadio in cui è sepolta e verificare se è possibile. Appena ho un attimo vedo. Un saluto. Paolo ... cusufai
Ecco la situazione del sigma 180 (l'altezza dello scafo della fettuccia metrica è di 7cm). La lente ed i 2 componenti del paraluce "modulare"
Il paraluce assemlato (per APS-C).
Il paraluce assemblato e montato sulla lente.
Il solo componente APS-C mi pare troppo corto da usare ed inoltre non si può invertire per riporlo nello zaino per cui uso il solo componente per il FF che è quello più grande sulla sinistra della prima foto.
@Cusufai.....si, direi che in questo caso, volendosene portare solo 1 dietro, è meglio quello del FF.
Rimane cmq un ottimo esempio di attenzione da parte di Sigma, sull'importanza del paraluce utilizzando ottiche, calcolate per coprire il formato FF, su sensori apsc.......cosa che non fanno le altre case (o almeno, non mi risulta)...ed è evidente che la differenza di dimensioni è importante.
non ricordo se nel "il grande libro della fotografia di Feininguer" o nel tomo di Adams il paraluce era descritto come accessorio fondamentale io gli ho sempre creduto
Alvar, per non dire di Canon che, se non compri un serie L, il paraluce neanche te lo da....(parlo di Canon perchè sono con lei da sempre....non ho idea come si comportino Nikon e Sony sulle diverse classi di lenti).
“ per non dire di Canon che, se non compri un serie L, il paraluce neanche te lo da „
Vero, e guai a perderlo ... gli originali hanno costi assurdi. Il mio 35L ha un bellissimo paraluce compatibile da 4,50 Euro. (non l'ho perso io, l'ho comprato usato senza paraluce)
Interessante la soluzione del nuovo RF10-20mm f4,,,,praticamente, come nei vecchi 24-70 e 28-70, il paraluce è fisso e la lente frontale esce di più a 10mm e rientra dentro a 20mm....essendo l'ultrawideangle zoom più estremo al momento, hanno probabilmente curato in modo particolare questo aspetto.....altrimenti a 20mm con il paraluce dimensionato per i 10 mm, sarebbe stato quasi come non averlo....(ora non ricordo bene, ma forse già sul Sigma 8-16mm era così)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.