JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pure io Lorenzo qualcosa faccio stampare me se solo ne vale la pena, momento giusto, luce giusta e un bel conteso, ma il 90% le visualizzo a monitor su un MacStudio da 27".
@Paolo, sappiamo bene che la fotografia=stampa, ma siamo realisti quanti utenti vanno in stampa? Quanti si limitano a visualizzare le immagini a pc? Sò bene dove vuoi arrivare, di certo non mi metto a stampare una immagine fatta con un iPhone con un sensore grosso come un'unghia ecc ecc **********************************
No Jonny, un momento, non vorrei essere frainteso, anzi vorrei fosse chiaro che la mia non è una polemica fine a sé stessa... quello che voglio dire, e che vorrei fosse chiaro, è che alla fine la qualità effettiva, la qualità vera insomma, non è data tanto dal mezzo col quale si riprende ma piuttosto da quella del mezzo con cui la fotografia si visualizza. Ragione per cui se la fotografia si guarda sul cellulare allora la qualità del cellulare è insuperabile, se si visualizza sullo schermo di un computer il cellulare fa ancora una figura dignitosa, se si stampa invece...
ho visto una anteprima di un video girato da un amico videomaker che per i suoi 50 anni si e' regalato una spedizione sul Everest. Non e' andato fino in cima... si e' accontentato di arrivare fino al campo base e poi al belvedere a oltre 5mila metri di quota. Pero' ha fatto l'avvicinamento a piedi.. In pratica 15 giorni di marcia per andare ed altrettanti per tornare.
Per ragioni di peso ha girato tutto con un iphone ricaricato con pannello solare posto sopra lo zaino.
Ho visto un premontaggio di circa 50 minuti in 4k Il film definitivo verra' presentato ad un concorso a dicembre.
A parte la storia e le riprese professionali, quello che stupisce e' il risultato ottenuto con un semplice telefono.
Certo serve esperienza... ma la tecnologia c'e'...
Io vi dico il mio parere : Mia nipote di 20 anni mi ha chiesto un consiglio per entrare in questo bellissimo mondo, le ho fatto acquistare una fuji xe2 e le ho prestato un obiettivo meike 25 f1, 8 MF. Risultato : il cellulare lo usa solo per i messaggi e per telefonare. È la ragazza più felice del mondo. Io le solo dato due consigli : fotografa tantissimo e non andare sui forum di fotografia
Ragazzi, apro e chiudo: prima o poi capirete che fotografia non è solo "la reflex" (intendendo macchine grosse e obiettivi grossi). Posso assicurarvi che smartphone recenti danno risultati stampabilissimi anche in 20x30 senza problemi, e difficilmente distinguibili da quelli ottenuti con ben altri mezzi. Non sono più i tempi dei primi Nokia con fotocamera...
Che poi FF e MF siano altre cose, specialmente per particolari usi, è talmente ovvio che suona sciocco dirlo...ma da qui a dire che gli scatti da smartphone (recenti) siano buoni solo su 5-6 pollici di schermo...ne passa. Bisognerebbe essere bilanciati e oggettivi nei giudizi, specialmente se certe cose non si sono approfondite. E parla uno che fino a un paio di anni fa era più che convinto del contrario eh...
user204233
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:05
Che ci siano cellulari che possano restituire risultati degni di nota... non significa che altri segmenti di mercato, con alle spalle decenni di storia, siano da considerarsi seppelliti.
Aldilà poi della visualizzazione delle immagini, consideriamo che la quasi totalità delle persone non fa post-produzione e, per stampare 20X30, serve un minimo di post-produzione.
iClaude Sono pienamente d'accordo con le tue parole. Per me la fotocamera è una forma mentale è un modo diverso dal cellulare di porsi davanti ad un qualsiasi soggetto. Ovviamente questo è un mio parere.
“ Diciamo chiaramente che la maggior parte delle persone di cucina non ci capisce assolutamente nulla, ed effettivamente non sa distinguere una piatto di qualità fatto in una cucina seria da un 4 salti in padella cotto al microonde. „
“ Ora si dà la colpa agli smartphone ma il problema parte da molto più lontano: la questione è che tendenzialmente quelle entry level da 700€ arrivano con sensori e performance ferme da anni, ecco perché la gente non le compra. Inoltre gli smartphone recuperano terreno con multiscatto e altre implementazioni che nelle fotocamera non ci sono per potenziare soprattutto i file dei sensori più piccoli. „
Purtroppo è andata così: da un lato non hanno investito nella ricerca e hanno perso contro l'avanzamento degli smartphone, dall'altro hanno aumentato i prezzi delle fotocamere in maniera esagerata, cancellando di fatto il mercato delle entry level, e questo è l'errore più grave perché oggi un giovane appassionato compra una entry level e domani magari spende altri soldi in corpi e obiettivi, così invece il mercato si è fermato: il giovane compra il cellulare e si ferma lì. A lungo andare non ci sarà un ricambio generazionale e la fotografia diventerà di super nicchia. Fossi in loro farei dei corpi entry level da 300/400 euro proprio per attirare nuovi clienti.
In ogni caso una prova puoi sempre farla: basta riprendere la stessa scena con l'uno e con l'altro mezzo, ne ricavi due stampe 20x30 e poi confronti fra loro le stampe.
Stampe? Ma le foto si vedono sull cell. Anche se vendessero la R3 a 500 e la gente prenderebbe i cell Ormai è andata, non basta più abbassare i prezzi, probabilmente canon &c l'han capito tempo fa per questo han spostato il mercato in alto pochi fotografi poche macchine a prezzi disumani.
@Goatto è già una supernicchia vendono 8 milioni di fotocamere l'anno contro in 120 milioni di 10 anni fa. Solo Apple vende più di 18 milioni di IPhone al mese . E parliamo di un telefono che per me è di nicchia, per quanto costa
“ @Goatto è già una supernicchia vendono 8 milioni di fotocamere l'anno contro in 120 milioni di 10 anni fa. Solo Apple vende più di 18 milioni di IPhone al mese . E parliamo di un telefono che per me è di nicchia, per quanto costa Eeeek!!! „
Sì, lo so che è già di supernicchia, ma lo diventerà ancora di più con il passare degli anni. E le nuove generazioni non prenderanno in mano neanche una mirrorless.
user204233
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 15:11
Vabbè, ma io non dimenticherei la post-produzione...
Ci sono software devastanti in giro.
Non mi risulta esistano cellulari con sensore full frame.
Pertanto, anche una vecchia full frame, con l'ausilio di un qualsiasi programma a caso di editing dilanierà comunque qualsiasi telefono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.