| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:17
Idem come Dionigi |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:20
Mac ni.... Nel senso che dopo tutti i tentativi di domini e Dio, ogni weekend da 30 anni a questa parte, con ogni brand ed ogni fotocamera, una low nativa, conserva, anche ridimensionando in basso (cosa comunque SENZA SENSO, passare migliaia di foto così, altrimenti non mi compro una big ) su jpeg on-board, senza nessun intervento di pp, una pulizia e senso di nitidezza che non hai con la big. Che poi molti non lo vedano o non lo reputino dirimente, siamo tutti d'accordo, ma se vuoi l'eccellenza, più la foto è action spinta, non ci sono santi, una low, certi "errori" non li registra, non sconfinando nel pixel adiacente, cosa che invece registra la big ed anche ridimensionando in basso, poi al 100% vedi un leggero flou/o qualcosa di non perfetto, non eliminando completamente l'errore, ma solo riducendolo, come la low al 100%. Ho tera e tera di HDD di questi tentativi, nell'illusione ad ogni uscita di nuova fotocamera, di poter scattare croppato con lenti più corte, ma niente da fare, non ci siamo. Oltretutto scattando croppato con la big, non ridimensioni nemmeno in basso, per avere lo stesso out-put; e la differenza con la low è abissale a favore di quest'ultima. Ovviamente sappiamo bene tutti di avere a che fare con due Signori Fotografi, qui (non per nulla tra i pochi che ancora vedono differenze anche significative, tra ML e Reflex ), complimenti sinceri, Andrè e Super Dionigi. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:30
“ Qui non è tanto il 400 2,8 che fa la differenza,piuttosto che un 100-400..... Qui sono i manici ... è chi pilota le attrezzature che fa la differenza..... :-P Poi certo un fisso luminoso su una FF poco densa possono dare una mano più o meno grande a seconda delle condizioni .... ma non è questo il punto principale „ Ah beh su questo non vi è dubbio altrimenti basterebbe prendere la miglior combo macchina ed obbiettivo e saremmo tutti allo stesso piano. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:31
 Purtroppo non riesco a caricare le foto…120-300 La Z9 è riuscita a mettere a fuoco solo 10-15 minuti più tardi |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:45
“ Purtroppo non riesco a caricare le foto…120-300 La Z9 è riuscita a mettere a fuoco solo 10-15 minuti più tardi „ In quel caso, immaginando fossero abbastanza ferme, avrei usato il focus peaking con fuoco manuale, visti anche i tempi di scatto.... è quasi una foto di paesaggio. Io ho solo una ML però, son costretto a far così. Anche qui la scena appare più luminosa del reale? PS: molto, molto bella quella situazione! |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:50
Sign anche io ho tonnellate di foto e se il 50mpx (o il 42) lo porti a 20….non ci sta nessuna differenza perché l'interpolazione elimina quei dettagli che riproducono il micromosso (oltre ovviamente a ridurre il rumore percepito al 100%). Probabilmente qualcosa non va nel processo di pp che usi. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:52
Però Fabbry la reflex in quei frangenti (e tanti altri) ti da una velocità e precisione assoluta, che anche se poi dovessero muoversi e cambiare inquadratura, hai sempre il fuoco istantaneo, senza incertezze. E' difficile da spiegare a parole, ma si tratta di comfort d'uso, non so come dirlo, sei un tutt'uno, sai che con la reflex se il punto è sul soggetto la foto sarà a fuoco, senza se e senza ma. Come dicevo nell'altra parte 1 del topic, ad oggi, per i miei generi, l'unica ML che veramente ha un marcia in più, lato AF è la A1, Canikon ML, ogni tanto fanno cose inspiegabili e non accettabili, soprattutto se lo scatto è irripetibile (penso ad un'incidente o partenza di gruppo di una gara ad es.) se le lasci in tracking. Se usi le ML come reflex, a punto fisso, ciaone, oltre a perdere il vantaggio del tracking, ho anche un'efficienza ben inferiore alle flagship reflex. Da questo punto di vista (ed a tanti altri a partire dai fissi corti GM!) solo complimenti a Sony. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:04
Certamente, l'anno scorso aprii una discussione proprio perchè notavo delle differenze in condizioni di scarsa luce e contrasto (in peggio) della mia R5 rispetto addirittura alla... Eos 7d che avevo usato per anni! Quindi neanche una flagship! Son pienamente d'accordo e non sto difendendo ad oltranza le ML, non mi interessano gli schieramenti. Il mio commento era solo un possibile stratagemma, nel caso non si avessero alternative reflex a disposizione o non si volesse/potesse cambiar tutto. Ad esempio, con i cervi più vicini non mi metterei a trafficare nello zaino, ho più possibilità di fare quella foto tenendo tutto così come è, sul cavalletto e spostando l'interruttore sul fuoco manuale, che rischiando di spaventarli. In questo, il focus peaking è veramente una benedizione per la precisione. Poi se accade la scena movimentata ovvio, la perderei. Quii è il gioco delle opportunità e probabilità. Di certo ho quell'inquadratura nel display che potrei perdere cambiando corpo macchina, spostando su fuoco manuale potrei non esser in grado di reagire a qualcosa di ipotetico, ma che al momento non c'è. Ma avrei anche la macchina impostata a 1/8 e 5600 ISO, quindi cose molto movimentate non so se le onorerei degnamente. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:06
Grazie André per aver aperto la seconda parte , vai tranquillo. Sono stato un po' occupato e non avevo letto … Personalmente mi trovo abbastanza d'accordo con quello che hanno già scritto André e Dionigi , anche io facendo naturalistica, in particolare i mammiferi che di solito sono più attivi con poca luce , mi trovo quasi ogni giorno a scattare con tempi anche ben al di sotto di 1/30s … chiaramente la percentuale di foto perfette scende molto , però utilizzando la raffica di solito anche a 1/10 , se uno è bravo , quei due / tre scatti buoni li porti a casa. In questo senso , per tornare al quesito di partenza , il fisso luminoso ha un vantaggio imprescindibile (a mio modo di vedere ) per chi lo utilizza in questi contesti , rispetto a una lente più chiusa . Ci sono state tante situazioni dove la differenza di luminosità ha fatto la differenza tra portare a casa lo scatto o meno . Per quanto riguarda invece la scelta tra 400 2.8 o 600 F4 invece , direi che è una cosa molto personale , e nessuno ti può dire qual è la lente migliore tra le due in senso assoluto , perché dipende da come ti piace scattare a te , dai contesti in cui andrai ad utilizzarla , e dai soggetti e dal look che piace dare alle tue foto . Chiaramente André e Dionigi prediligono lenti più corte , e al posto loro farei lo stesso probabilmente, avendo la fortuna di scattare in contesti paesaggistici meravigliosi come le Alpi . Personalmente invece , avendo avuto in passato anche il 400 2.8 , l'ho rivenduto quasi subito e ho trovato la pace dei sensi con il 600 , per il semplice fatto che il 400 finivo per utilizzarlo il 90% del tempo con l'extender saldato , e prendere una lente di quella caratura, per utilizzarlo sempre moltiplicato , non aveva molto senso per me . Il discorso è semplice , nel mio caso , ho distanze di fuga degli animali molto molto elevate (scatto quasi sempre in contesti dove c'è la caccia ) , non ho a disposizione chissà quali contesti mozzafiato in cui valga la pena ambientare , anzi ahahah , (tranne rare eccezioni ovviamente) e quindi ho sviluppato uno stile fotografico in cui tendo a chiudere le inquadrature un po' di più e a ricercare il maggiore stacco possibile , di conseguenza alla fine nel mio caso ho trovato la quadra con il 600 , anche perché con il 400 , se poi devo stare sempre a croppare le immagini, vado ad annullare anche il vantaggio dello stop in più di luce , che rimane valido solo se appunto non si croppa eccessivamente l'immagine . Anche il 500 comunque è davvero una bella lente e un ottimo compromesso tra le due ma personalmente credo che il 400 e il 600 conservino quel “quid” in più … si parla di inezie ovviamente a quei livelli … |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:10
No ma io ho già scelto da tempo qual'è il miglior fisso per me, volevo solo sentire per curiosità e per gioco cosa rispondevano Dionigi e Andrè. Magari anzichè il 400, come unica lente, pensavo avessero scelto un 100-400 o un 70-200. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:12
Grazie Federico, e scusate se ho portato un pò fuori tema la discussione “ Comunque ci sei stato di recenteCool…il cervo col cavo sul palcoMrGreenMrGreenMrGreen „ Non me lo dire, il passaggio migliore della giornata... povero cervo! Speriamo se la cavi. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:15
Mac, ah più fare un batch di PS non faccio nulla, probabilmente il grosso gap è dalla IQ intrinseca di un sensore e sistema AF di un'ammiraglia, da una non ammiraglia (dato che sia su Canon che su Nikon se volevi i Mpx dovevi scendere alla 5DsR ed D850!) e sui jpeg nativi senza toccarli le top reflex giocano in un'altro campionato. Ma ti assicuro che anche i file jpeg della R5 sembrano m...a rispetto quelli della R3 nonostante quest'ultima sia stacked e "dovrebbe" pagare. La R3 sforna nativamente cose impressionanti al pari di 1DX3. Ma siamo OT, perdonatemi, comunque Jpeg on-board non toccato, scatto a mano libera con 500 + TC alla mia PRIMA VOLTA assoluta di fronte ad un pennuto, giusto perchè avevo voluto fare un test di AF/tracking tra 1DX2 ed R5, da perfetto incapace cimentandomi appositamente in un genere mai fatto, in vita mia (e si vede direte voi!), per dimostrare cosa potevano fare le due fotocamere in mano a chiunque uscisse da un negozio con zero esperienza. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3869564 Io jpeg così non li vedo con le BigMpx. Oh sarò ciecato! |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:18
Se si discute così il fuori tema ci sta alla grande dai! Gianpietro, probabilmente se mi rubassero tutto ripartirei da uno zoom tipo 100-400, in secondo luogo, volendo andare su ml non prenderei più Nikon ma opterei per Sony o Canon (r6II, r3 o a9II) Ma arriverei comunque ad affiancare un fisso presto o tardi. Come si dice spesso sono complementari OT: Credo che la d5 non la venderò mai, anzi ho appena preso la z8 (un paio di mesi) e sto già pensando di vendere quella, aspetto la fine dell'autunno e deciderò cosa farne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |