| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 22:21
@Grohman: grazie, effettivamente eventuali magagne in 12 mesi se ci sono saltano fuori ... Effettivamente l'offerta al link di Frarossi non mi dispiace affatto, alla fine sarebbe (quasi) come prenderla nuova... @Anam72: grazie molte ... Per la tua esperienza, a parità di prezzo (cosa che di fatto è) tra un ricondizionato con un anno di garanzia e un usato (ma usato pochissimo, 600 scatti) con 2 anni residui di garanzia Nital presso un negozio serio, cosa ritieni sia meglio? |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 22:28
iIo non avrei dubbi, 600 scatti io li ho fatti di prova quando mi è arrivata (anche solo provando la raffica... si sparano via un bel po' di scatti), e due anni sono più di uno se ci sono magagne in due anni si che vengono fuori; vero che il ricondizionato A come è stato detto è come fosse un nuovo ma una macchina con 600 scatti è di fatto nuova se poi il negozio è serio è un'ulteriore garanzia. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 23:09
Ricondizionato Nital Ref A e' indistinguibile dal nuovo, la principale differenza e' la garanzia Nital di un anno contro i 4 anni, i materiali ricondizionati vengono totalmente revisionati da Nital stessa. Un usato in un negozio,dipende. A parte questo, la mia scelta si basa su alcune considerazioni. Usato in negozio. Ho comprato alcuni obiettivi usati in negozio, e anche la D800 usata con pochi scatti fatti. In entrambi i casi la garanzia originale non era mai stata registrata, di fatto erano come nuovi, ed e' stata regolarmente registrata, senza problemi sul sito Nital. In piu' l'usato mi dava la garanzia del venditore per l'usato (che dipende dall'articolo, nel mio caso era comunque di un anno). Se voglio spendere meno rispetto al ricondizionato Nital, in negozio a volte trovo prezzi inferiori (mi e' capitato con alcuni obiettivi). A pari prezzo, forse preferirei il ricondizionato Nital, che e' stato revisionato totalmente. Un usato se costa meno, allora ci posso pensare, se costa uguale o di piu', dipende se e' ancora in garanzia Nital oppure no (nel tuo caso con 2 anni residui OK, meglio di un solo anno ovviamente). Nital rivende come ricondizionato le fotocamere demo, usate nelle presentazioni, nelle fiere, quindi di fatto usate pochissimo. Non possono piu' essere vendute come nuove ma vengono revisionate totalmente e re-impacchettate e sigillate. Cambia solo look la scatola su ci sta scritto Refurbished in chiaro. Mi sono letto tutte le risposte che in linea di massima condivido. Tornando al discorso iniziale farei le seguenti considerazioni. Non sta a me consigliarti se passare a mirrorless o se restare su reflex. Io sono passato da D800 (che ho ancora anche se non uso quasi piu') a Z5, quindi fotocamera decisamente inferiore come fascia rispetto alla D800, ma d'altro canto superiore alla D800 dal punto di vista tecnologico (piu' moderna). La Z5 mi andava stretta (soprattutto rispetto alla D800) e sono passato a Z8 che e' su un altro livello. Quando comprai la Z5 la Z6II non era ancora uscita, la Z6 montava ancora le batterie precedenti a quelle montate dalla Z5 e costava (a pari risoluzione) comunque di piu' (il sensore era comunque di fascia superiore, pur avendo la stessa risoluzione della Z5 e il livello della fotocamera di conseguenza era adeguato), io optai per la Z5 per risparmiare perche' non volevo aspettare la Z6II. Alla fine non ho resistito e sono passato alla Z8 (ma e' fuori budget), ci fosse stata la Z6II ai tempi avrei comprato quella e sarei stato a posto cosi'. Forse oggi (se non avessi la Z8 che e' esagerata per le mie capacità ed esigenze, punterei alla Zf che mi piace molto, ma e' un parere mio personale). Anch'io avevo Sigma 105 macro e Sigma 150 macro. Avevo 300 mm Nikkor AF-S f4 versione non stabilizzata e diversi obiettivi AFD. Passando al mondo Z (con adattatore FTZ preso in kit), progressivamente ho dismesso i vecchi nikkor e sono passato agli Z nativi. Mio punto di vista. Se sei sicuro di passare al mondo mirrorless, metti in preventivo di ricomprare almeno gli obiettivi base, mount Z nativo. Non che i precedenti Afs non vadano bene, vanno bene e l'FTZ funziona bene, tuttavia gli obiettivi Z sono decisamente meglio. Non ha senso (secondo me) passare a Z e pensare di riutilizzare gli obiettivi precedenti. NB: Non fraintendetemi, ma penso che a quel punto tanto varrebbe davvero prendersi effettivamente una D4 usata (cosa che personalmente non farei ma parere che mi sento di condividere), se il cambio si fa, va fatto bene, magari non subito ma con i tempi necessari, l'FTZ consente il passaggio progressivo nel tempo. Non userei gli obiettivi DX croppando. Che senso ha? Allora tanto varrebbe prendere Z50, Z30 o Zfc. Poi ci puo' stare montarli in qualche occasione, ma l'unico motivo che vedo e' per sfruttare il fattore crop (perdendoci in risoluzione). Se fai macro pensa al nikkor Z 105 f2.8 MC o al Z 50 f2.8 MC (che pero' non e' stabilizzato ma le full frame Z hanno il sensore stabilizzato). Ho confrontato lo Z 105 f2.8 MC con il Sigma micro 105 f2.8 Afs + ftz ma siamo su un altro pianeta. Meglio in tutto lo Z. Se pensi di passare a mirrorless fallo totalmente (con i tempi necessari). |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 3:37
@Apeschi: concordo in tutto. Soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi Z. Provengo da D500 (foto sportive), che ho ancora e un parco obiettivi attacco F Nikon e Sigma. Passato al sistema Z, ho iniziato con la Z50 + obiettivi dedicati in Kit e adattatore, giusto per la necessaria transizione alle ML di casa Nikon, successivamente ho acquistato, appena uscita, la Z6 II, con lo splendido Z 50 mm f 1.8, un leggero Z 28 mm f/2.8 e l'ottica macro Z 50 f/2.8. Per vicissitudini varie ho praticamente lasciato la fotografia, se non a livello prettamente amatoriale, mentre ho intrapreso un'attività di videomaker, non preventivata, facendo di necessità virtù usando le mie due ML, dotando recentemente la Z50 del nuovissimo 12-28 mm PZ. Nei video uso la z6 II come camera fissa sul soggetto, mentre la Z50 è usata come camera mobile su gimbal Manfrotto. Ormai non potrei fare a meno del sistema ML di Nikon, che permette di dedicarmi al mio hobby come fotografia e di poter svolgere l'attività di videomaker per il Comune della mia città con la stessa attrezzatura. Tornando nello specifico della Nikon Z6 II, con luci e ombre, come sempre accade, l'ho trovata una fotocamera molto soddisfacente, qualità dei files eccellente, l'AF fa abbastanza il suo dovere, ho letto che la nuova Zf è migliorata come gestione dell'AF, ma non siamo ancora a livello delle Z8-9, non mi dispiacerebbe averla giusto per i video, con il monitor articolato che mi farebbe comodo, mentre dal punto di vista ergonomico, da fotografo, dovrei acquistare un accessorio a parte per modificare l'impugnatura, ma ancora non raggiungerebbe l'ergonomia della Z6 II, che ritengo perfetta. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:12
“ Ciao Giacomo, io ho fatto il passaggio a ml proprio qualche mese fa, a parte l'analogico ho cominciato con il digitale con D7000 poi D700 e infine D800; sono stato a pensarci più di un anno poi complice uno sconto in cassa cospicuo ho preso la decisione; (per quanto riguarda il prezzo io mi butterei su un buon usato ma non perchè la macchina non valga il prezzo del nuovo, solo perchè mi girerebbero altamente le balle comprare a prezzo pieno per poi vedere dopo 6/8 mesi un'offerta sconto in cassa o cash back che tanto periodicamente ritornano) venendo all'autofocus io non ho molte esigenze e passando da una bella macchina, ma un po'datata, non mi accorgo dei difetti perchè è veramente un'altro mondo e per quello che devo farci ve più che bene oserei dire perfetto ovviamente per me. Veniamo alle lenti, io volevo ottimizzare il corredo quindi ho dato indietro un po' di roba e mi sono preso il kit Z62 + 24-120 comprando comunque l'ftz per vari vecchi ais un 50 afs e un 14, lenti che uso ancora con grande soddisfazione ma devo dirti che se valuti veramente il passaggio a Z affianca almeno una lente Z perchè al netto dei colori di alcune vecchie ottiche, dello sfocato del mio 105 ais ecc. ecc. per un uso generalista il mio 24-120 è di un'altra categoria, quindi il mio consiglio se farai il passaggio è quello di ottimizzare il parco ottiche, se ci affiancherai il 24-70 Z il tuoi 18-55 e 55-200 credo che nonli userai più. Ciao Andrea „ @Astellando interessa anche a me questa discussione, vengo da una D700 macchina che uso tutt'ora sin dal giugno 2011, quindi praticamente quasi 12 anni. Mi ha regalato ottime soddisfazioni sia dal punto di vista ergonomico, comodità mirino e qualità dell'immagine, in tutto e per tutto. E per questa macchina ho abbinato i seguenti obiettivi: nikon 16-35Vr per paesaggi e reportage 24-70 2.8 (senza il VR) 28mm AI-S (una bella lente che mi da soddisfazioni) sigma 35mm 1.4 ART 50mm 1.4G 85 AF-D 1.4 105 AF-D DC DEFOCUS 80-200 2.8 bighiera, ottica AF-D secondo voi con quale macchina sia sfruttabile al meglio questi obiettivi? spero non siano datate perchè le ottiche AF-D sono davvero belle e delicate. Vorrei una macchina performante che abbia un sensore moderno. Che mi consigliate? sono orientato per il sensore moderno, e la D850 è una macchina professionale come sostituta della D700 in tutto e per tutto. Oppure passare alla nuova Zf appena uscita ma quello che mi frena sono gli obiettivi che richiedono adattatore FTZ visto che gli automatismi sono sfruttabili soltanto in AF-S mentre in AF-D si va sul manuale cosi come sugli AIS. Io ho pensato di tenermi la D700 con tutti i suoi obiettivi e integrare la nuova mirrorless Zf con obiettivo 40mm per fare street, ma mi sembra che abbia poco senso non sfruttarli appieno. Però dalla sua la Zf fa dei video eccezionali, almeno sulla carta. Con la D850 trovo più completo, forse in ambito street non sarei invisibile. in street lavoro su 28/35/50, ma il mio standard fisso è 35mm per eccellenza, e ho il sigma 35mm 1.4 art La d850 come si comporta con i video? ci vuole lo stabilizzatore esterno GIMBAL per lavorare al meglio? |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 15:19
“ @Anam72: grazie molte ... Per la tua esperienza, a parità di prezzo (cosa che di fatto è) tra un ricondizionato con un anno di garanzia e un usato (ma usato pochissimo, 600 scatti) con 2 anni residui di garanzia Nital presso un negozio serio, cosa ritieni sia meglio? „ Messa così ti direi di scegliere il negozio, magari riesci anche a farti togliere qualcosa dal prezzo o a rimediare una batteria in omaggio. Certamente il ricondizionato Nital viene venduto dopo verifica e sistemazione. Economicamente hai il vantaggio di poter pagare in 3/4 rate, ma anche in negozio è spesso possibile rateizzare. |
| inviato il 04 Ottobre 2023 ore 22:14
@ Giovanni78 Visto il parco ottiche che hai a meno che tu non voglia riorganizzare il corredo come ho fatto io direi che la 850 è il passaggio naturale. La mia esigenza era sfoltire un po' il parco ottiche e alleggerire la borsa; ho dato indietro D800 con 24-70 e 80 200 afs (ottica che ho amato moltissimo e che un po' rimpiango ma stava da tempo a prendere polvere), come dicevo nell'altro post mi sono tenuto vari ais che uso con ftz, tra cui anch'io il 28 f2, un Samyang14 e un 50 afs 1,4. L'idea mia era di partire con un'ottica tuttofare e infatti ho preso il 24-120 che ti permette uscite leggere avendo quasi tutte le focali con te per poi decidere col tempo il da farsi; ora posso dirti che le ottiche z per un'uso generalista sono una spanna sopra le altre al netto dei gusti personali e non escludo in furturo l'acquisto del 14-30 che mi stuzzica non poco tenendo sempre comunque le mie amate e luminose ais. L'atra cosa, che per qualcuno può essere un minus ma per me in questo momento è un plus era tornare indietro sui mpx, per alleggerire gli hard disk e velocizzare un po' il workflow, quando passai dai 16mpx della 700 ai 36 della 800 aggiornai il pc perchè l'editing era uno sfinimento quindi ora tornare a una via di mezzo mi è sembrato un vantaggio. Non so come sei messo te a editing e pc ma passando da 700 a 850 è un bel salto di mpx e certe considerazioni vanno fatte. Per quanto riguarda la ZF trovo che sia una bellissima macchina con qualcosa in più rispetto alla z6II almeno da quello che ho letto e probabilmente anche rispetto alla 850 (ma è una mia ipotesi visto che non ho mai avuto il piacere di provarla) visto che è qualche anno più giovane. Un'ultima cosa che posso dirti sul passaggio da 800 a z6II è che la z6 sforna dei file molto belli e facilmente lavorabili ma soprattutto già pronti, io passo sempre da acr poi PS per l'editing ma ti garantisco che spesso non tocco niente o quasi |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:01
Ciao a tutti... Piccolo aggiornamento: alla fine, complice un ulteriore sconto in negozio, una batteria extra e una schedina omaggio, mi sono convinto e l'ho comprata (parlo della Z6II con 600 scatti). Avendo avuto modo di provarla, devo dire che era in condizioni pressoché perfette, indistinguibile da una nuova. Perfetta in tutto... aveva pure i vetrini protettivi già montati... Ero inoltre alla vigilia di un viaggio di lavoro in Turchia, per altro presso un sito archeologico stupendo (Hierapolis di Frigia), e devo dire che la voglia di farle il rodaggio in un contesto di questo tipo mi stuzzicava molto (per lavoro mi capita relativamente spesso di viaggiare, anche in posti molto belli, ma raramente mi porto la camera dietro, dovendo trasportare sempre un sacco di materiale e strumenti vari; a sto giro però ero meno carico del solito e avevo pianificato di portarla). Dunque direi che, anche se la sto provando da relativamente poco, un primo bilancio lo posso già fare. Per quanto riguarda le ottiche vecchie, utilizzate con adattattore: accoppiandola al Sigma 105 macro o al Nikon 50 1.8, devo dire che i risultati sono al di sopra delle aspettative, in termini di resa e risultato finale. Inoltre autofocus perfetto e oserei dire indistinguibile rispetto a prima. Sigma 150-600 e Nikon 55-300 invece la cosa si nota già di più, ma devo dire che a) non è assolutamente tragico, ci si può lavorare/fare la mano e b) avendo ancora la D5500, posso sempre usare queste lenti principalmente con lei, mentre pian pianino aggiorno il parco lenti. A tal proposito, dopo appunto qualche giorno di utilizzo, concordo in pieno con Apeschi, Massimo e gli altri, pur essendo molto soddisfatto dei primi risultati ottenuti con le vecchie ottiche con attacco F, il 24-70 con attacco Z è la morte sua. Piano piano bisognerà cominciare a fare il passaggio verso attacco Z, in primis cominciando dal 180-600 Z e pian piano sostituendo il resto (punto principalmente al 50 1.8 e al 105 Z macro, diciamo che con queste 3 lenti e il 24-70 che ho già, praticamente sarei sistemato alla grandissima per un bel po' di anni). Ovviamente con calma per evitare il tracollo economico, ma la direzione è questa... Sul 24-70 una precisazione a parte: davvero, bisogna dirlo, una nitidezza paurosa... Che non mi aspettavo da una lente base di un kit. Sono rimasto molto colpito. L'ho portato con me in Turchia (volevo viaggiare leggero e mi è sembrata la cosa migliore, in questo modo giravo con il mio marsupio PGYTECH e basta, senza neanche bisogno dello zaino... Forse il 55-300 avrei potuto anche portarlo senza farmi venire il mal di schiena e avrei coperto anche quell'estensione focale lì, ma alla fine è andata così e devo dire che sono soddisfatto). Devo dire che sono proprio contento di come sono uscite le prime prime foto, per la resa cromatica ma soprattutto per la nitidezza, veramente notevole... In particolare, scattavo per lo più di sera (d'altronde ero lì per lavoro e durante il giorno non avevo molto tempo di andare in giro a fare foto) sempre a mano libera (non mi sono portato dietro il cavalletto) e devo dire che l'accoppiata camera + lente si è comportata benissimo anche in situazioni di illuminazione molto fioca, sicuramente su un altro pianeta rispetto alla D5500 a cui ero abituato. Ci ho tirato fuori di tutto, sia ritratti che paesaggi, e si è comportato benissimo. Infine, le prime impressioni sull'autofocus: ottime, mi sono trovato veramente bene. Avrò tutto il tempo di ricredermi, ma per quanto riguarda questo primo rodaggio sono rimasto veramente contento, AF veramente rapido e preciso. Vista la natura del viaggio, raramente mi sono trovato a scattare a soggetti in movimento (aspetto di avere occasione di provarla in un contesto giusto a tal riguardo, magari scattando qualcosa di wildlife) ma le foto mi uscivano tutte nitide, a fuoco, anche in situazioni di luce non ottimale (come spesso mi è capitato). Per concludere, il bilancio è positivissimo... Vediamo se, finita la luna di miele, questa Z6II continuerà a darmi soddisfazioni o no (ma io spero proprio di sì). Qui sotto alcuni esempi di foto fatte negli ultimi giorni (ritratti, paesaggi, architetture, ecc.): www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=346642&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4637423 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4637422 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4645911 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4645912 Grazie a tutti dei preziosissimi consigli... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:32
Ottimo, buone foto e buon divertimento. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:59
Per una Z6II con 40.000 scatti, quale sarebbe il prezzo corretto? Grazie |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:04
Oggi la Z6II nuova nital solo corpo la prendi a 1700 euro, import vedo varie offerte intorno ai 1400 euro. Partirei da questi valori per ragionare sull'usato. Questa con 40 mila scatti è Nital? E' ancora in garanzia? Stato generale? Scatola e accessori sono presenti? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:38
Z6II con 24-70 f/4 non nital. Garanzia scaduta da poco. Scatola e accessori presenti. Tenuta bene |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:42
Poco prima dell'uscita della Z8 ho venduto la mia Z6 Nital, con tipo 6 mesi di garanzia e tutti gli accessori a 800 euro. Il 24-70 f4 viaggia sui 300 euro usato. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 16:38
Quindi per Z6II e 24-70 f/4 il prezzo giusto per un usato con 40.000 scatti sarebbe 1.500-1.600 massimo? Ciao |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 17:14
Z6II con 24-70 f/4 la trovi nuova Nital a 2.289€, ma di listino sarebbero 2.889€, non saprei se possano bastare 1.500/1.600€ per il kit. Vedo ancora Z6 prima serie in buone condizioni con relativamente pochi scatti attorno i 1.000€. Ma acquistando da privato potresti anche trovarla e a quel prezzo direi che faresti un buon affare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |