RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:19

Personalmente questi confronti mi interessano poco. In genere non vado a controllare i singoli pixel e se nelle ombre c'è un po' di rumore non ci faccio molto caso: una buona foto dipende essenzialmente dalla composizione e dalla gestione della luce; se c'è un po' di rumore in più o in meno non ci fa caso nessuno.
Tuttavia una cosa fondamentale per me nella fotografia è il controllo della pdc (e questo si vede ad occhio), e il sistema 4/3 ha un fattore di crop di 2, quindi un obiettivo 2.8 ti darà la pdc equivalente di un 5.6.
Già questo mi fa escludere a priori l'aps-c e quindi a maggior ragione il 4/3 che è ancora peggio da questo pto di vista.


Condivido in parte quello che dici salvo che personalmente questi confronti mi interessano molto e spiego perchè. Per me oltre al controllo della pdc, ci sono un due o tre altre cose fondamentali. Una, praticando spesso fotografia itinerante, è il peso dell'attrezzatura; le altre, praticando principalmente paesaggistica, sono gamma dinamica (sopratutto per quanto riguarda la capacità di aprire le ombre in zone ad alto contrasto senza troppo rumore, ma soprattutto mantenendo la fedeltà cromatica della scena) e gamma cromatica (con riferimento alla pienezza e alla capacità d'intervento dei colori nonchè naturalezza e ampiezza dei passaggi tonali).
Ad oggi, vista l'importanza del peso, per me, il m43 rimane un buon compromesso tra questi fattori, ma la tecnologia evolve (si veda il 17-50 tamron per FF, a titolo di esempio) e questo equilibrio tra fattori che mi interessano è in evuluzione costante, per cui, periodicamente, rimetto i discussione le mie scelte "di consumo". Non potendo permettermi di acquistare direttamente il materiale per fare tutte le prove che voglio, non mi resta che affidarmi a recensioni online e confronti come questo. E proprio il tipo di confronti come quello proposto da Campos mi risulta particolarmente utile, perchè di recensioni in cui si scatta con sistemi diversi, nel medesimo tempo, sulla stessa scena non ce ne sono tanti (peraltro mettendo a disposizione anche i raw). Certo Campos non ha centrato proprio le cose che interessano a me personalmente, ma, a prescindere, confronti di questo tipo andrebbero incoraggiati, piuttosto che biasimati (espressione un po' forte rispetto al tuto specifico intervento, ma ne ho visti alcuni su threads analoghi, in cui ci stava tutta) perchè mettono a disposizione della comunità strumenti di conoscenza e sperimentazione altrimenti disponibili solo pagando somme elevate.

user124620
avatar
inviato il 28 Settembre 2023 ore 16:12

MrGreenMi sa che non hai chiaro il concetto e la modalità di recupero che si intende....ma a parte questo...se devo recuperare di 5 stop una foto amen, se è una prassi...ma anche fosse di 4stop...beh allora è più importante un corso di fotografia che non il FF o un sensore che fa magieTriste
Non voglio offendere nessuno, do solo la mia opinione :)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 19:41

1) peso: visto che nel topic si parla della R6 mark ii, ci sono altre FF Canon che sono davvero dei pesi piuma, come la RP e la R8

Certo, ma il corredo lo fanno anche le lenti. Col m43 in escursione mi porto dietro panaleica 8-18, oly 12-45, panaleica 50-200, oly 60 macro ed em1.3. Tutto materiale tropicalizzato di ottima qualità costruttiva e ottica e copro focali da 16 a 400 mm equivalenti + macro con circa 1.8 kg di peso. Senza parlare delle uscite superleggere col solo 12-100. Nel FF è più complicato. Le ultime uscite tamron per sony facilitano un po' le cose, mi riferisco al 50-400 ed al 17-50 (per i quali si attendono ancora conferme sulla qualità) che con un corpo FF starebbero su un peso inferiore ai 2,5 kg. Manca il macro, ma le cose si fanno interessanti.
Così come la fuji x-t5 introduce un sensore che sembra essere molto valido per gli aspetti che mi interessano e anche lì si riuscirebbe a costruire un corredo abbastanza leggero, a spanne poco più di 1.5kg (penso a tamron 11-20, sigma 18-50 e fui 70-300).

Infatti le modalità computazionali del micro danno una grossa mano proprio in quei casi ...paesaggi e scenari notturni ,dove non serve un dettaglio che spacca il capello,ma la pulizia dell'immagine...

Infatti mi piacerebbe un formato superiore per quelle circostanze in cui ottenere una qualità parogonabile con uno scatto singolo. Ma prima di imbarcarmi in cambi di corredi, per me molto onerosi, ben vengano confronti con queste caratteristiche (ma più votati alla paesaggisticaMrGreen),
A proposito, Campos, quando affianchi una xt5?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:08

Come si può notare la R6ii è più grande e pacioccona della OM1 e al tatto si presenta più "povera", il primo impatto passando dalla OM1 alla R6ii è un po' spiazzante .... il "downgrade" ergonomico e di materiali si sente tutto ....
Ma devo dire che mi sono poi bastati pochi giorni di scatti con la R6ii per togliermi questa sensazione e iniziare ad apprezzare la R6ii
Come si nota , purtroppo i joystick e i tasti AF ON di entrambe sono molto striminziti e di "scarsa" ergonomia ..aspetti che invece vengono più curati nelle ammiraglie come R3 o A1 o Z9 ..
Passi per i tasti AF ON...ma sui joystick bisogna fare di più ....
I due mirini sono più simili di quanto non sembri ... nonostante quello della OM1 sia più risoluto ( utile per visionare le foto scattate ) e un po' più luminoso in tutte le situazioni, mi sarei aspettato molto peggio da quello della R6ii, invece mi è piaciuto .... è grande e abbastanza luminoso e come la OM1 è possibile usarlo senza black out alle massime velocità ....
Per quanto riguarda il MENU i tasti,la loro disposizione e la loro possibilità di personalizzazione,forse anche perché sono abituato alla OM1 , mi trovo meglio con Olympus... la trovo più intuitiva e immediata ,mentre Canon mi sembra sempre un po' troppo macchinosa e un po' più lenta quando ho bisogno di andare a selezionare o riprendere determinate impostazioni...
Sono entrambe molto personalizzabili ,ma la mia sensazione è che Olympus lo sia in modo più intuitivo ed efficace...
Ma magari un altro fotografo si troverà meglio con canon...


OK tiettela e divertiti.
Alla fine il sunto sarebbe?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:51

Simpatia innata certa gente... vabè Campos lassa perde.
Comunque oggi ho pesato la roba che mi penso di portare in giro l'anno prox in safari: 1 Om1+ 1 em1.2 con BG , 7-14, 12-40, 40-150 F4 , Panaleica 100-400, 60 macro, batterie, carica batterie e telecomandi e un paio di filtri nd per video, totale 5.4 kg in borsa 28*28*15. Oppure poco più di 4 kg se lascio il 7-14 e il 60 a casa che in effetti si usano poco. Direi che qualche compromesso si può accettareMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 22:35

il secondo corpo oltre che ad essere una sicurezza, serve per avere due obiettivi in parallelo senza cambiare nella polvere e/0 per fare video, e poi lo usa mia moglieMrGreen.
Bello il panasonic ma costa molto, forse prenderò il 300 ma ci devo pensare perché lo zoom è molto funzionale. Il 7-14 l'ho usato per fare qualche cielo stellato, ma non mi appassiona il genere, se devo allargare il panorama, faccio più foto e poi le unisco in post. Certo il 300 non è male e al limite lo prenderei usato e se proprio non mi trovassi lo potrei rivendere perdendoci poco.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 22:19

Perdonami Campos, la mia è una domanda senza polemica.
Premetto che (purtroppo) non ho ne la R6ii né la OM-1, e se avessi 2400€ in mano non saprei cosa scegliere tra le due.
Dai files che hai postato sia a livello di dettaglio che di rumore ad alti iso le due fotocamere sembrano comparabili.
Ma io in qualsiasi altro posto trovo solo risultanti pienamente discordanti.
Mi riferisco, nello specifico, a:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oms
havecamerawilltravel.com/olympus-om-1-high-iso-sample-images/
www.rtings.com/camera/tools/compare/canon-eos-r6-vs-om-system-om-1/157

per esempio.

Insomma dai tuoi files alcune volte sia per resa iso sia per dettaglio sembra quasi meglio l'olympus, e anche in maniera evidente.
Dappertutto, altrove, invece, il contrario.
Per quanto le due camere sono abbastanza "vicine" considerando i predecessori m4/3 e la om-1 dimostra di essere una gran macchina.
Ma com'è che c'è tutta questa differenza tra i tuoi files e quelli di tutti gli altri?

(non volermene a male)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 22:41

Avute entrambe ma non contemporaneamente.
Per la mia esperienza limitata a 40 giorni r6II e 3 mesi om1 vorrei dire la mia:
Ergonomia e costruzione avrei messo 8 la R6 II e 9.5 la Olympus.
Autofocus OM1 8, r6 II 8.5
Il resto sono d'accordo.

Ma com'è che c'è tutta questa differenza tra i tuoi files e quelli di tutti gli altri?


Perchè tutti sbagliano il flusso di lavoro con le Olympus in generale.
Chi lavora con ACR per esempio, si dimentica di abbassare la nitidezza per esempio come prima modifica

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 22:51

uno degli intenti di questo mio confronto era proprio far vedere alla gente che oggi giorno non ci sono più chissà quali differenze fra i vari sistemi ,anche fra sensori quattro volte più grandi o più piccoli.. conta molto di più avere lenti buone, e trovarsi bene con il proprio sistema....nella speranza che in un bel forum di fotografia come questo si possano sentire e leggere sempre meno certe stupidaggini del tipo "Canon ( o sony o nikon )è infallibile e vince sempre ,mentre olympus e il micro 4/3 fanno schifo e dovrebbero scomparire dalla faccia della terra MrGreen"


Ok ho capito il senso del post.
Grazie dei chiarimenti! +1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me