JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se Canon volesse incrementare i suoi guadagni, come è ovvio e giusto che sia, anche per offrirci sempre prodotti migliori, potrebbe semplicemente far pagare i nuovi firmware migliorativi, e non quelli correttivi. Così fanno tutte le case di software che non ci impongono di cambiare i computer ad ogni nuova versione di un programma. Se è vero che le novità nelle fotocamere sono principalmente di natura hardware ormai il software può incrementare le funzioni di qualsiasi macchina attuale ovviando all'odiatissimo fenomeno della obsolescenza.
Non è corretto. I 100 euro non erano per “migliorare il reparto video” ma per introdurre il c-log.
Non erano migliorie funzionali ma permetteva di girare flat.
Non credo nemmeno sarà mai possibile aggiornare a pagamento. Discussione che venne già fuori.
Anche perché quanto sareste disposti a spendere ? E quanto dovrebbero farvi pagare per giustificare la gente che sta lì a farvi gli aggiornamenti migliorativi, a studiare quali fare e soprattutto mantenere 'in vita' un prodotto?
E poi, gli aggiornamenti che rilasceranno come più corposi, vi andranno bene? E se no, che fanno, buttano via ore uomo per nulla?
Naaaaaa. Io fossi un'azienda non lo farei mai. A meno di sviluppare cose super personalizzate e farle pagare molto care per qualche applicazione particolare.
Comunque il firmware 1.9.0 per R5 introduce:
Adds support for the Software Development Assistance Kit (EDSDK/CCAPI).
Ecco, per me più facile che se si potesse far qualcosa a livello di comunità ci siano sviluppatori terzi che rilasciano dei miglioramenti a pagamento per supportare il loro tempo. Ma un'azienda la vedo durissima.
Fuori i nomi di chi fa aggiornamenti corposi a pagamento per continuare a supportare un prodotto.
Le aziende non lo fanno più, ma in passato l'hanno fatto eccome. Olympus, per citare un esempio concreto, con ben 4 major release di software ha aggiornato la E-M1 per 6 anni, spremendo il massimo da un hardware che evidentemente poteva dare molto più di quanto faceva al momento del lancio. E oltre a decine di affinamenti, ha via via aggiunto funzionalità totalmente nuove quali otturatore elettronico, focus stacking, live composite, simulazione ovf e tanto altro che non ricordo. E credo che nessun utente si sia mai lamentato anzi, per molti anni è stata una leva di fidelizzazione.
Scusate ma per voi è normale comprare una macchina che non ha niente (basta vedere cosa ha fatto l'agg.to 2.0 in poi su E-M1) ed aspettare il firmware?
A me no.
Cioè cerchiamo di capirci... se mi avessero venduto la R5 senza possibilità di scattare in elettronico se la tenevano. Non gioivo perchè dopo qualche mese me ne davano possibilità con agg.to firmware. Quella è una presa per il sedere. Fare uscire una macchina che manco aveva AF-C in hifps e poi darmelo con un firmware. Se la tengano e non mi prendano in giro.
Faccio un esempio:
“ AF tracking during C-AF continuous shooting in continuous shooting H mode is supported. Previously, in continuous shooting L mode 6.5 frames per second was possible, but now taking a maximum of 9 frames per second in continuous shooting H mode is possible. „
Firmware update alla 3.0. Ora secondo te io aspetto l'update 3.0 per fare sta roba? Siete seri? Io mi in× perchè non me l'hanno dato quando hanno rilasciato la macchina altro che prendermi per il c_ulo che fanno aggiornamenti corposi.
Qui la differenza è che la R5 faceva TUTTO quello che serviva... Poi hanno messo il preshooting su R6II e tutti lo hanno iniziato a volere anche su R5. Ma la macchina appena uscita NON AVEVA LIMITI. Non come la E-M1 che a forza di firmware l'hanno resa usabile.
Un po' di serietà intellettuale.
Ieri è uscito il firmware 1.9.0 per R5. Sono tre anni che Canon aggiorna ed affina.
in pratica hanno aggiunto quello che altri hanno sempre inserito dall'inizio della vendita. Mi danno cose che gli altri hanno da subito, dopo, ed io gioisco perchè mi danno funzioni????
13 firmware upgrade totali per E-M1 in sei anni(?) e ad ora 11 per Canon R5 in meno tempo. Ma di che stiamo parlando?
“ Ma che cambia? Nel 2013 le altre ML che c'erano non sono uscite senza scatto elettronico, hifps in af-c al massimo etc. „
Nel 2013 nessuna ILC aveva lo scatto elettronico, solo le compatte perchè non avevano (e non hanno) l'otturatore meccanico. Così come la maggior parte delle funzionalità che secondo te gli altri produttori hanno 'inserito dalla vendita' e che nemmeno esistevano nel 2013 ma sono via via comparse negli anni successivi.
Ora, se un 'trabiccolino' come la E-M1 è riuscito ad acquisire gli aggiornamenti sostanziali che sono comparsi negli anni seguenti la sua progettazione, vuoi che un mostro di performance come la R5 non possa continuare a crescere aggiungendo funzioni che la tengano almeno alla pari dei nuovi prodotti?
Cosa vuoi che costi a Canon aggiungere il focus stacking in camera, o il Live Composite, tanto per citarne un paio?
Poichè con R5, R8 e qualche lente RF un pò di soldini a Canon li ho dati, da suo cliente mi permetto di esprimere il mio disappunto per la politica che sta attuando. Ma, ripeto, mica solo lei .. solo che in questo thread si sta parlando di Canon e quindi è a lei che rivolgo le mie critiche.
“ Ora, se un 'trabiccolino' come la E-M1 è riuscito ad acquisire gli aggiornamenti sostanziali che sono comparsi negli anni seguenti la sua progettazione, „
Quindi Canon spectre, invece pensare che in Olympus abbiano messo tutto a tavolino sugli aggiornamenti per far 'credere' in una evoluzione non possibile prima di rilasciare il corpo no eh? Ah no, forse hanno ben pensato di dilatare i tempi (ed i costi) nel tempo in base alla risposta del mercato anzichè dare tutto subito.
Oppure hanno dato in mano una piattaforma di sviluppo agli ingegneri e gli han detto "vedete cosa riuscite a fare"
“ Poichè con R5, R8 e qualche lente RF un pò di soldini a Canon li ho dati, da suo cliente mi permetto di esprimere il mio disappunto per la politica che sta attuando. „
E' venti anni che sento dire che Canon castra, non fa aggiornamenti rivoltando come un calzino le macchine etc etc pur potendo (tutto da vedere).
sto aspettando voi ... e fino a lunedi non aggiorno poi termino le uscite bramito e procedo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.