| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:10
“ Però noto, che hai scritto "diaframma tutto aperto per entrambi". Quindi stiamo valutando un f/4 vs f/6.3? Scontro non proprio equo, perché lo sfocato di fondo differente, agevola il fisso. Un tutti ad f/8, avrebbe avuto il suo senso... „ Massimo @f8 ti presto il mio 70-210 del 1992 che, fidati, non sfigurerebbe neanche di fronte all'ultimo 600 f4 …. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:07
Premetto un doveroso ringraziamento all'autore della discussione che ha dedicato il suo tempo per gli scatti e quant'altro. Ciò detto, mi sento di fare alcune MIE considerazioni: - che la resa di un 600 f4 da 10/12 k euro sia superiore a quella di uno zoom da 1,5 k euro mi sembra una ovvietà - che la "differenza" di prestazioni OTTICHE sia paragonabile alla differenza di costo beh ... ci sarebbe da scrivere uno due libri ma diciamo che ciascuno la valuta - che le differenze nelle "PRESTAZIONI OTTICHE" siano OGGI molto attenuate dai SW di post produzione credo sia innegabile. Vorrei però focalizzare il discorso sul fatto che, più che le prestazioni squisitamente "OTTICHE", ritengo sia BASILARE valutare altre caratteristiche quali ad esempio: tenuta moltiplicatori, costruzione, numero lamelle diaframma, motori MAF, presenza ghiera diaframmi, modalità stabilizzatore e quant'altro. Qui veramente sta la differenza. E tra il 200-600 e il 600 Sony le differenze sono minori che quelle tra le corrispondenti ottiche di altri Brand. IMHO of course PS per certi interventi e per certi "personaggi" l'oblio é la migliore delle medicine (Paolo Cevoli docet quando dice: Se devo...) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:18
Se non vedete differenze anche a distanza molto più ravvicinata delle mie prove, perdonata anche un po dal file di 33 MP vs 45 MP delle mie prove ma l'impastamento dei dettagli fini qua si vede bene.
 |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:21
Marco, forse non te ne sei accorto, ma QUI si parla del Sony E, nello specifico del 200-600 e del 600 f4. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:22
Infatti sono del Sony, le comparative... “ nello specifico del 200-600 e del 600 f4. „ Schermata presa dai RAW in questione |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:23
Sei passato a Sony ? |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:25
No i RAW sono di Federico messi a disposizione in prima pagina. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:26
Siccome che ...... “ Complimenti per il confronto. Però scusate, veramente qualcuno crede che il divario (innegabile) appena dimostrato tra 200-600 e 600GM sia lontanamente paragonabile a questo? „ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=4624220&r=89334&l=it „ |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:27
Perdona ma sei hai Nikon..... Buona serata e buona notte a tutti. (Sempre Paolo Cevoli docet) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:36
@Campos sinceramente fare due scatti con il 150-400 non mi dispiacerebbe! È una lente con cui ho solo potuto giochicchiare qualche minuto , ma una prova più approfondita mi piacerebbe. Magari mi dici di dove sei in privato e se non siamo troppo distanti quando passo dalle tue parti ti avviso . Sulla foto dei camini Test 5 la foto che ha problemi è quella fatta con il 200-600 , (occhio che i raw sono messi giù casualmente non sono in ordine , quindi controllate sempre l'attrezzatura della foto sugli EXIF ) sembra calore ma è aberrazione cromatica , se noti ci sono frangiature colorate rosse e blu intorno al bianco, soggetti bianchi su sfondo scuro mettono in evidenza l'aberrazione ottica . La caduta ai bordi invece sicuramente è dovuta alla profondità di campo diversa … scattando a f4 con il 600 praticamente è a fuoco solo il punto di messa a fuoco , infatti sullo sfondo e in primo piano gli elementi sono più sfocati non a causa di una caduta prestazionale dell'ottica , ma a causa del fatto che appunto la profondità di campo è ridottissima e gli elementi stavano su piani diversi . Ti posso confermare che negli anni ho avuto 300 2.8 Canon IS I , 400 2.8 Canon IS II , 600 F4 IS II , 100-500 ecc … e il 600 GM è l'ottica più nitida che ho mai avuto tra queste (senza ovviamente offendere le altre ottiche , che erano comunque a livelli di qualità mostruosi , mi limito a dire solo quelle che sono le mie impressioni )… scatto anche sempre con un amico che ha R5 e 500 F4 IS II , e di solito i miei scatti sono sempre un pelo più nitidi , quando li guardiamo fianco a fianco … un'inezia eh , però questo per dirti che sulla qualità ottica lì non si discute . Sicuramente l'aria magari poteva essere un po' migliore se avessi scattato la mattina presto invece che al pomeriggio , la foto delle antenne e i camini saranno a 100 metri di distanza , quindi serve aria perfetta per fare di più . Però le condizioni erano uguali nel test fra 200-600 e il 600 .. ed è questo quello che conta , poi per confrontare altre ottiche bisogna fare test identici con gli obiettivi sotto mano nello stesso giorno e nelle stesse condizioni, perché spesso la qualità massima raggiungibile varia con la luce , le condizioni dell'aria , della giornata , ecc … |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:39
Federico la tua comparativa parla chiaro, almeno a chi vuole capire! E' tutto li': c'e' chi vuole capire e chi, pensando di sapere gia' tutto, non vuole capire. E contro questi ultimi non ci sono comparative che tengono Mi permetto solo di precisare che la grandissima differenza non e' solo fisso luminoso ma apocromatico e non . I teleobiettivi che usano gruppi con lenti in fluorite giocano un altro campionato e questo e' noto fin dalla notte dei tempi. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:41
Il topic è aperto a tutti , quindi anche Marco può intervenire se vuole ,visto che alla fine è stato tirato in ballo , anche se si parla di Sony . L'importante è non fare Flame e mantenere toni educati. Si parla di attrezzature fotografiche alla fine … ci sono cose più importanti nella vita per cui litigare dai :) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:52
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |