user203495 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:22
“ Se ne hai occasione, devi provare la 5DsR con le ottiche fisse più recenti della serie L o con quelle Sigma della serie Art. In particolare ti consiglio 35 e 85. „ 11-24 basta e avanza.E' grasso che cola dai. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:23
|
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:43
Certo, certo. Diciamo che c'è un intero maiale, non solo un po' di grasso. Che cola. |
user203495 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:50
Ora resta da scegliere.Canon 5Dsr o 5Ds. Che si fà?Si tira la monetina? O si passa a ML? Che non significa Milf.  |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:56
Io uso ds ed e' fantastica... |
user96437 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:02
@Nitigisius Sei praticamente una banderuola. La DSr si differenzia perchè monta un filtro che dovrebbe annullare il filtro Macchina che mi sono pentito di averla comprata. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:13
@Niti prendi la DS che dovrebbe costarti anche meno (ragione per cui era più popolare della 5DSR, che fra l'altro montava due filtri in controfase, non era priva di filtro AA). Quando hai tanti mpx come in questo caso è meglio una macchina con un filtro AA, ci sono solidi motivi teorici per questo. In pratica riduci l'aliasing che c'è anche quando non si vede chiaramente (in casi estremi il Moiré). Qui sul Forum non si è ancora convinto nessuno di questo. Però Canon e Sigma montano il filtro AA sulle megapixellate... |
user203495 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:23
“ Sei praticamente una banderuola. La DSr si differenzia perchè monta un filtro che dovrebbe annullare il filtroSorriso Macchina che mi sono pentito di averla comprata. „ Già.Sono eternamente indeciso.Farò la fine dell'asino di Buridano. Comunque guarda che i due Sigma li ho ordinati.Solo volevo evitare anelli adattatori.Ti risulta un anello adattatore da Sigma SA a Canon? Poi ci sei cascato anche tu.Avendola comperata. “ Qui sul Forum non si è ancora convinto nessuno di questo. „ “ Però Canon e Sigma montano il filtro AA sulle megapixellate. „ Già la Fp L. Vedi Noto.Trovare la quadra non è semplice. E districarsi in tante opinioni differenti non è semplice.Filtro non filtro.Filtro che annulla il filtro.Tanti Mpx non servono.No contrordine servono.No,producono rumore.Producono mosso.Producono Moiré.... Però Canon e Sigma montano il filtro AA sulle megapixellate. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:54
@Niti tanti mpx servono se monti obiettivi di classe e sei interessato al massimo numero di dettagli. Semplificando. Il sensore introduce un peso sulle MTF che va da 0.64 a 1. 1 sarebbe un sensore con numero infinito di fotositi (sensel). 0.64 corrisponde a Nyquist, ossia quando le frequenze spaziali vengono ripiegate all'indietro. Va da sé che si tenta di stare il più lontano possibile da Nyquist (alasing e Moiré). Melius abundare quam deficere. Se prevedi di risolvere 90 lp/mm e usi una 24 Mpx con Nyquist a 83 lp/mm, l'aliasing ti colpisce. Poi Leitz ha rifilato 18 Mpx FF senza AA per anni, lì bisognerebbe capire quanti Leicisti siano al corrente dell'aliasing, specialmente con gli obiettivi Leitz ultrarisolventi. Allora sono dei mona i Leicisti? No, semplicemente sono pochi e di solito non fotografano tessuti a trama fine e tapparelle abbassate. Ci vuole la scena giusta per vedere il Moiré, l'aliasing è ancora più difficile da vedere. In video ci vuole filtro AA. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:00
Da quel poco che ricordo è buona prassi montare un filtro in un circuito per evitare risonanze, qui dovrebbe essere simile perché non sai mai che cosa ti trovi davanti all'obiettivo (quindi che segnale entra nel sensore). Val perché dici che in video serve? Intendi che serve più in video che in foto? Perché? |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:15
@Lollus il Moiré è molto raro nelle fotografie e lo togli quasi in modo indolore. Invece se ti va in Moiré un video hai un alto numero di fotogrammi da risistemare e tutti leggermente diversi. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:24
Makes sense. |
user203495 | inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:25
“ @Niti tanti mpx servono se monti obiettivi di classe e sei interessato al massimo numero di dettagli. „ Presumo che i Sigma 14 f/1.8 Art e 135 f/1.8 Art siano,o dovrebbero essere obiettivi con le p...e. La scelta,avendoli ordinati attacco SA era inizialmente caduta su corpi Pana.S1 o S1R.Con anello adattatore. Foto statiche con situazioni di luce artificiale.Interni ed all'aperto.Càpita poi che trovando questo post sulla Canon 5Dsr mi sia incuriosito.E,preso da "foga",abbia ripreso un mio vecchio pallino.Canon 11-24.Ora, essendo fuori produzione, si è reso più accessibile. Certamente qua è la scelta.In quanto alla banderuola Notomb ha ragioni da vendere.Non prendo mai decisioni affrettate. “ Ci vuole la scena giusta per vedere il Moiré, l'aliasing è ancora più difficile da vedere. „ Come l'Araba Fenice? Dove si frequenta questo benedetto Moiré?Su queli trame precipuamente? Certo che sto filtro che compare e scompare sulla Dsr. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:25
Ciao la 5dsr è strepitosa, gli alti ISO per i paesaggisti non servono, per scatti da treppiede è ottima, manca solo lo schermo touch per poter gestire in velocità il focus stacking, per quando le luci nel fotogramma cambiano velocemente. Il file è super dettagliato. Consigliatissima |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:55
Ce l'ho da diversi anni... per macro e paesaggi è il massimo che ho trovato su Canon, sto pensando di provare la 5R ML, ma non sono intenzionato a vendere la 5DsR, questa macchina ha il suo "perchè" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |