| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:48
@Campos.85 È un ragionamento condivisibile sicuramente da come ne parli hai trovato un equilibrio tra necessità e prestazioni invidiabile. Tuttavia ti chiedo, quale è la limitazione più grande che trovi in questa accoppiata OM1 + 150-400? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:23
“ Campos.85 22 Settembre 2023 ore 0:59 3400g più Lens coat sono 3,5kg più R3 sono 4,5 kg più il TC ( che su R3 spesso ci vuole ) arriviamo praticamente a 5kg .. più il monopiede ..... Il 150-400 sulla OM1 si ferma 2,6-2,7 kg e non necessita di monopiede ,ed è comunque più versatile e sta quasi in un grosso marsupio .... Per quello che devo fare io va più che bene ... Un 600 f4 non mi serve assolutameknte a niente .... soldi completamente buttati „ Più che un confronto tra obiettivi di brand e sensori diversi sembrano solo opinioni a favore di un sistema rispetto ad un altro. Un fotografo naturalista professionista che può permettersi attrezzature costose sceglierà una R3 con un 600 mm f4 e un treppiede professionale, senza badare a peso e al costo. Non direi che sono soldi buttati per chi lo fa di professione. Punti di vista diversi. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:30
“ Più che un confronto tra obiettivi di brand e sensori diversi sembrano solo opinioni a favore di un sistema rispetto ad un altro. Un fotografo naturalista professionista che può permettersi attrezzature costose sceglierà una R3 con un 600 mm f4 e un treppiede professionale, senza badare a peso e al costo. Non direi che sono soldi buttati per chi lo fa di professione. Punti di vista diversi. „ Perchè solo una canon R3 con 600 f4? ci sarebbero anche nikon z9 con 600 f6, sony A1 con 600 f4 e il corredo indicato da Mattia. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 15:51
“ ...senza badare a peso e al costo. „ posso capire senza badare al costo ma il peso? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:45
“ Per quello che devo fare io va più che bene ... „ Amen......pagine e pagine di parole, ma la sostanza è questa. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:39
Non lo vedo così diverso lo sfocato tra le due ottiche in questi ultimi scatti, però mi pare più nitido il 150-400 |
user245622 | inviato il 22 Settembre 2023 ore 20:09
Butto la R7 nel cesso |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 20:34
Grazie Mattia per la condivisione. Io nel mentre della tua "assenza" sul forum, mi sono preso la om-1 e il "magico" 8 mm fisheye... davvero un obbiettivo unico! Sono in attesa dei nuovi due zoom OM, tanto é vero che ho già comprato i due moltiplicatori senza avere ottiche da usare Nn posso spendere per il 150-400, il 100-400 anche no e il "vecchio" 40-150 é cmq corto per avi.. vabbè che ho iniziato da poco a farla, ma per ora non ci sono grandi zoom che mi possono aiutare! Speriamo bene. PS vero che farai un tutorial sui settaggi migliori della om-1 per avi?? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:09
“ A proposito di confronti costruttivi ...e di esperienze formative con diverse attrezzature,che distendono le menti e aprono nuovi orizzonti eliminando pregiudizi preistorici e trogliditici (MrGreen) .... cosa ne dici Robycass ? apriamo e chiudiamo una piccola parentesi in cui facciamo vedere la differenza sul campo fra la Z8 col 400 4,5 e la Om1 col 150-400 ??? :-P massì dai.... !!!Cool „ ero un po scettico sulla resa del sensore m43 ma quando ho visto le foto scattate con il 150-400 e ancor di più con il panaleica 200mm f2,8 mi sono dovuto ricredere.. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 0:33
Ottimo Mattia, grazie! Il 300 pro lo potevo prendere usato poco tempo fa, ma sono abituato con gli zoom, tenderei a vedere cosa offrirà OM ( spero anche nel già citato 50-250 f4 moltiplicabile ) , e poi farò la scelta! Tanti la fotografia per me é e rimarrà un passatempo e una buona scusa per farmi una bella camminata nella natura |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:11
Campos, posso dirti che mi sei mancato un casino? Grazie anche per i tuoi consigli sui settaggi OM. In realtà, come sai, io ho anche la Sony A7IV e devo dire che pur avendo una raffica "ridicola" la percentuale di foto usabili l'ho sempre trovata altissima rispetto alla OM1 che come dici giustamente tu "si perde per strada". Era uno dei motivi, tra gli altri, che mi spingeva a considerare di dare dentro il bellissimo ma poco versatile 300 F4 per il tuttofare 60 600 che proprio tu mi avevi consigliato. Purtroppo so che la lente giusta sarebbe proprio il 150 400 ma quella cifra (sicuramente giustificata) non mi va di spenderla ... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:59
@MaxVax e @Campos, io starei invece pensando di prenderlo un 300 f4 con anche un 1.4x per farci i miei prossimi safari in Zambia, da portare insieme al 100-400 Panaleica. Facendo così però uno dei due andrebbe su Em1.2 e l'altro su OM1, salvo rari cambi al volo che di solito tendo ad evitare in quelle situazioni. Sono abbastanza indeciso, vero pure che portarli entrambi comincia ad essere pesante. Ci devo riflettere, voi che ne pensate? Non azzardo a riportarmi il vecchio 50-200 f2.8-3.5 per 4/3 che paga pegno come autofocus ma che per soggetti statici è ottimo. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:33
in effetti il dubbio è quello portare 300 e 100-400 mi pare peso inutile, come medio zoom soprattutto per i video ho usato bene il 40-150 f4 pro. Per cui mi sa che proseguirò con 7/14-12/40-40/150 e 100-400 poi vedo se portare il 60 macro o il 20 f1.4 |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:50
Oppure 7 14 + 12 100 + 100 400 |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:57
Il 12-100 lo dovrei comprare, ma alla fine oltre l'80 per cento delle foto le ho fatte ben oltre i 250...ormai ho un database di parecchi safari |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |