JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah non so. Perderebbe il carattere di storytelling solo se non fosse un pescatore reale. Tipo uno che vive in città e poi si concia da pescatore per farsi fotografare. Una cosa tipo gladiatore di Roma Se invece fosse un vero pescatore (come immagino) che ora occupa il suo tempo per convenienza (giustamente) a farsi fotografare, rimane pur sempre un pescatore. Ok si metterà in posa ma non sarebbe diverso dal fotografare un pescatore di merluzzi in posa per noi. Quindi in quel caso non si perde la narrazione. Certo giustamente non bisogna raccontare favole per ingolosire l'osservatore. Quello che fa scendere il valore effettivo di questa foto è il numero. È come se la ragazza afgana di McCurry si fosse messa in posa per altri 1000 La grandezza e l'appetibilita di una foto vanno di pari passo con la percezione di unicità che ha l'osservatore.
@Arci Credo siano rarissimi i casi in cui è possibile una narrazione completa attraverso una sola fotografia. Una fotografia può raccontare un pezzo di storia, ma certamente non può fornire un racconto esaustivo al pari di un intero progetto dedicato ad un argomento.
Sicuramente la fotografia del pescatore cinese già racconta in sé una storia. Ciò che manca è di soddisfare tutte le altre curiosità che inevitabilmente vengono in mente all'osservatore e che, secondo il mio parere, costituiscono il fulcro di un progetto. Come si diventa pescatori? A che età si inizia? Come si alleva un cormorano affinché ti aiuti a pescare? Qual è il rapporto tra pescatore e cormorano? Come vivono le famiglie? Qual è il ruolo delle mogli? Quanto alle attrezzature da pesca, come vengono realizzate? Come la modernità ha influito sulle tradizioni? Ecc ecc ecc.
“ Quello che fa scendere il valore effettivo di questa foto è il numero. È come se la ragazza afgana di McCurry si fosse messa in posa per altri 1000 La grandezza e l'appetibilita di una foto vanno di pari passo con la percezione di unicità che ha l'osservatore. „
Esempio calzante, condivido totalmente.
Probabilmente, quello che rende quelle foto meno affascinanti è che perdano quel valori di 'realtà nascoste'. Se è alla portata di tutti, trattandosi addirittura di un'attrazione turistica, diventa banale.
Un po' come andare a Roma e fotografare il Colosseo.
@FrankLan Certo. Dietro alla ragazza afgana c è tutto un processo di convincimento da parte di McCurry(questo è il suo più grande dono) e lei dopo si convince a farsi fare qualche scatto. Poi basta, sparita. Se tizio X avesse fatto la stessa cosa con pescatore e ci fosse solo una foto in giro questa avrebbe un valore aggiunto enorme. Ma sto dicendo cose ovvie
La ragazza Afgana come scatto, secondo me, non racconta molto, è passata alla storia perché è stata narrata didascalicamente da Mc Curry e da un miliardo di critici. Io non la ritengo una grandissima foto trovo molto più autonarrative altre foto di Mc Curry come reporter di guerra
“ La ragazza Afgana come scatto, secondo me, non racconta molto, è passata alla storia perché è stata narrata didascalicamente da Mc Curry e da un miliardo di critici. Io non la ritengo una grandissima foto trovo molto più autonarrative altre foto di Mc Curry come reporter di guerra „
Punti di vista. Secondo me nel suo sguardo si legge l'intera guerra (e nello stesso tempo la forza di una ragazza della sua età) ed è una foto spettacolare. Se poi si legge com'è arrivato a quella foto questa diventa ancora più bella.
Ps. Il confronto poi con la stessa ragazza ritrovata dopo anni è un colpo al cuore
“ Magari tra qualche anno andrà in voga Gustav il pescatore di merluzzi del mare del nord fotografato dai turisti cinesi” Quello del tonno insuperabile già fu usato dalla pubblicità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.