RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard Disk esterno







avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 17:48

hai le chiappe parate

Sempre ammesso che si abbia un UPS (il che non è molto frequente purtroppo) o un portatile con la batteria carica e installata (penso a quelli che smontano la batteria quando lavorano con l'alimentatore collegato...) MrGreen
Ma come dicevo più sopra... in termini di alimentazione non cambia nulla. Se i 5V dell'USB bastassero anche per i 3,5 non avremmo nemmeno HDD esterni con l'alimentatore a parte.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 17:53

Sempre ammesso che si abbia un UPS

Proprio quello intendevo...

penso a quelli che smontano la batteria quando lavorano con l'alimentatore collegato..

Tu ci ridi, ma con il vecchio compaq dopo 2 mesi dovevo cambiare la batteria se lavoravo così...

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 18:12

Scusate... devo essere proprio sfigato, oppure quasi 25 anni "sul campo" mi hanno fatto assistere a qualche "evento" in più ;-), ma non vi è mai capitato di cali (o variazioni) di tensioni improvvise dalla porta USB che hanno fatto "crollare" la testina sui piatti oppure il cavetto USB che a forza metti/togli-metti/togli non fa più contatto bene portando allo stesso risultato?
Vallo poi spiegare ai clienti che l'hard disk è garantito 3 o 5 anni, ma per i danni/guasti meccanici, non per il fatto che ti mantenga i dati integri per quel periodo (probabilmente ultimamente garantiscono anche quello, ma ormai non sono più "sul campo")...
Certo, un buon UPS è un'altra garanzia che non dovrebbe mancare.

Marco, perché dici che il RAID 1+0 non da garanzie di sicurezza? In realtà in questa configurazione potrebbero guastarsi anche 2 dischi dei 4 (in certe condizioni), contro l'1 su 4 del RAID 5, per non perdere dati.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 20:00

grazie mille ragazzi! mi sa che provvederò a prendere un paio di hard disk esterni per poter fare 2 back up..
Poi visto che comunque la sfiga potrebbe colpirmi sia con i 2,5 che con 3,5 li prenderò entrambi.

Ora mi sa che farò la figura da ignorantone MrGreen , ma sti nas cosa sono\come funzionano?
Scusate ma a ogni vostra riga mi sto facendo una cultura (e ne approfitto Sorriso)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 20:04

io tempo indietro( 6 o 7 mesi ) ho comprato su amazon (se non erro ) un hd esterno da 2tb sui 130€ più o meno e ne sono soddisfatto...

poi certo di siti e negozi veri è pieno il mondo basta trovare un offerta adatta a ognuno di noi ...

ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 20:13

inizia a dare una letta qui ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2013 ore 20:14

E se invece dei DVD e dell'HDD tu ti comprassi un bel masterizzatore esterno Bluray? I dati che arrivi a scrivere si spingono fino a quasi 50 Gb e i supporti sono scesi parecchi di prezzo. Io alla fine ho optato per questa soluzione, un Samsung esterno da 70 euro che va benissimo + un piccolo NAS della Synology con 2 HD serie rossa della Western Digital. Ovviamente con quel budget lascia perdere il NAS, in quanto gia' di suo costa, ma se vuoi due consigli spassionati:

1) O un masterizzatore Bluray (costo 70 euro circa)
2) O un hdd in un buon box tipo Western Digital da tenere rigorosamente su una superficie piana e non da sballottare.

Sulla durata degli hdd quoto tutti gli altri, dipende da come li tieni, da come li usi, ecc...

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 8:45

@Gianluca Romani anche a me sono capitati cali di tensione nella USB, ma a dirti la verità è successo solo alle porte degli HUB. Per i cavetti che si rovinano idem: capitato con un "verbatim" con disco Samsung, mai capitato per i 2 WD.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2013 ore 11:21

ma non vi è mai capitato di cali (o variazioni) di tensioni improvvise dalla porta USB che hanno fatto "crollare" la testina sui piatti

No. E anche io ci lavoro molto con questo materiale.
E' possibile, ma c'è da dire che le porte USB attuali sono ben più stabili di quelle di 10 anni fa. Lo standard stesso è cambiato. Quindi non facciamo troppo terrorismo al riguardo. Gli hard disk stessi 10 anni fa avevano una durata stimata molto inferiore.

il cavetto USB che a forza metti/togli-metti/togli non fa più contatto bene portando allo stesso risultato

Si, ma un cavetto si cambia se da quei sintomi. Se il disco si rompe al primo sbalzo è sfiga. Ma potrebbe succedere tanto con l'USB quanto con uno sbalzo di corrente se hai un 3,5 con alimentatore esterno. Quindi il rischio è sempre lo stesso. Ecco perché di backup è meglio averne un paio per i dati importanti.

Marco, perché dici che il RAID 1+0 non da garanzie di sicurezza?

Non da più garanzie del Raid 1 ho detto.
Sono 2 Raid 1, in raid 0 tra loro. Ok puoi perdere fino a 2 dischi, e lo spazio disponibile è equivalente a 2 soli dischi su 4. Trovo più vantaggioso a parità di capacità disponibile (e più sicuro) un Raid 5 con un disco di spare. Da precisare che il raid 0 e 1 non sono veri e propri raid, anche se sono chiamati così. Se ho 4 dischi preferisco affidarmi a un vero sistema raid, non a un surrogato. Ma qui siamo off topic.

mai capitato per i 2 WD

Quoto, i nuovi WD sono davvero ottimi!

ma sti nas cosa sono\come funzionano?

Vai al link di Desfroos.
Comunque in parole povere sono dei piccoli server domestici, dove in base alla quantita di dischi che contengono si possono configurare in RAID 1 (mirror tra 2 dischi) o in RAID 5 o 6.
Ci si accede via rete, per questo ho specificato che serve anche una rete gigabit adeguata.
Il costo (hard disk compresi) varia dai 300 al migliaio di euro. Varia in base alle funzioni e in base agli alloggiamenti per i dischi (generalmente 2 o 4 in quelli "domestici").

IMHO, per cominciare, senza sborsare un patrimonio potresti prendere un 3,5 da 2 o 3 TB da tenere in casa e trattare con cura, e un 2,5 da 1TB che puoi utilizzare in mobilità, anche per fare il backup delle foto quando scarichi le memory card in vacanza per esempio.

Io lavorando molto con il portatile uso ormai da anni 2 hard disk da 2,5 e non ho avuto nessun problema. Fortunatamente con l'avanzare della tecnologia anche i pezzi difettosi diminuiscono (anche se non si possono ovviamente azzerare). A casa però ho anche un NAS con 2 HDD in RAID 1 che uso normalmente come file server di casa.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2013 ore 9:37

Ok grazie ancora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me