| inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:53
Ah ah ah... Guarda, penso proprio che possa essere un ottimo inizio... Con quella capisci l'importanza della Profondità di Campo, non ti viene in mente di fotografare in situazioni "impossibili" (intendo con poca luce... sei limitato a 3200 iso!), macchina costruita bene e robusta, parco lenti sterminato, batterie che durano una vita... Cosa volere di più? P.S. Preferisce uno zoom al posto del 50/1.8? (che tanto prima o poi prenderà...) Ok, EF 28-70 f/3.5-4.5... piccolo, buono, economico (in genere si trova sotto i 100€) |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:54
Grazie per tutti i modelli ed alternative suggerite. Sto cercando di fare combaciare il budget con le varie possibili alternative. Sicuramente i modelli di Canon 5d, 5d Mark ii, 7d e 70d (anche se quest'ultima fuori budget) e Nikon d300 mi affascinano di più. Prendendo in considerazione la Canon 5d su Rce (ma discorso estendibile anche agli altri modelli), i modelli più economici presentano un numero di scatti 160k/180k, conviene ugualmente puntarci? O è già elevato? Riguardo al discorso obiettivo, come suggerito da alcuni di voi inizierei con 50/1.8 (prezzo 80euro su rce). Offtopic: peccando di presunzione, secondo voi quali potrebbero essere gli step successivi da fare in ambito di obiettivi per ampliare (ricordando sempre che sarei alle prime armi)? Lo so, è un discorso prematuro da fare altamente variabile, volevo sfruttare la discussione così da iniziare a monitorare i vari prezzi e modelli e poterne studiare le differenze. (Budget indicativo per obiettivo fino a 150 euro). Prendendo spunto da quest'ultimo commento di Lorenzo considererei anche un obiettivo zoom |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:59
è vero che è per iniziare, ma la regolazione fine dell'autofocus e i punti di messa a fuoco ti semplificano molto la vita. Passare ora a FF lo costringera poi a spendere molto sulle ottiche. Io sceglierei la marca anche in previsione degli obbiettivi che comprerà in seguito |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:09
Ciao, Dato il bdg risicato di cui disponi / disporrai, secondo la mia esperienza, il formato FF potrebbe essere proibitivo (macchina + ottiche). Anche considerando un STM 24-105mm andresti fuori bdg. Parlo di Canon, non conosco altro. Un'ottica dall'ottimo rapporto prezzo / prestazioni e' il Tamron 17-50 F2.8 (27-80mm eq.). L'ho comprato a 170 euro. Dovrebbe soddisfare le tue esigenze. Nel mio caso ha reso superfluo anche il 50mm F1.8. Riguardo la macchina: tieni conto che la 60D non ha la microregolazione delle lenti. 5D e 7D hanno volumi e pesi non trascurabili (condivido appieno il consiglio di provare le macchine ove possibile). Mi permetto di suggerire la 50D e la 70D (se quest'ultima rientra nel bdg macchina + obiettivo, ma dubito). Non trascurare di considerare il costo relativo ad un buon sw di pp con un denoise degno. Risolverebbe problematiche relative agli alti iso tipici di sensori apsc. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:14
@D.d Hai già un'idea dei generi fotografici che ti piacerebbe praticare? |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:16
“ considerato un uso quotidiano, magari paesaggistica o la classica gita fuori porta „ |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:43
In tutta sincerità eviterei di prendere FF vecchie e datate per iniziare (non perchè non sia valide fotograficamente), mi limiterei all'apsc per vari motivi che piano piano capirai da solo, inutile complicare ancora di più. Così come preferirei uno zoom, anche kit, per iniziare e capire meglio le caratteristiche delle varie focali. Uno zoom può essere usato come fisso, viceversa non è possibile. Dopo un po di pratica avrai modo di capire cosa sarà meglio per te e quali necessità sentirai. Sappi che la fotografia è un hobby costoso (non un investimento) a perdere, per i ricchi e per i poveri, ciascuno secondo le proprie possibilità e ricordati che in ogni caso, chi poco spende, spende due volte. Cerca almeno di non spenderne tre.. Mi pare che, come al solito capita in questi topic, si riesca sempre a complicarsi la vita. Si può imparare e si fanno fotografie con tutte le fotocamere, semplificati la vita (fotograficamente parlando) che per complicartela avrai tempo. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:53
“ è vero che è per iniziare, ma la regolazione fine dell'autofocus e i punti di messa a fuoco ti semplificano molto la vita. „ Ancora con 'sta storia? Ebbasta... siamo andati avanti UNA VITA senza la regolazione fine dell'autofocus! Non si sapeva neanche cosa fosse e ora è diventato fondamentale? “ Io sceglierei la marca anche in previsione degli obbiettivi che comprerà in seguito „ C'è qualcosa di meglio in tal senso di Canon e degli obiettivi EF? Non ne fanno più? E chi se ne cruccia? Ce ne sono a migliaia in vendita. “ In tutta sincerità eviterei di prendere FF vecchie e datate per iniziare, mi limiterei all'apsc per vari motivi che piano piano capirai. „ Mirko per me vale il contrario. Non prenderei l'APS-C per i motivi che poi capirà... |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:19
Io sono abbastanza d'accordo con @Lorenzo1910, ma senza troppi drammi; sono sopravvissuto con una splendida D7000 per molto tempo, senza alcun problema e con molte soddisfazioni. Rispondendo a @D.d, un upgrade successivo potrebbe essere uno zoom ad apertura fissa, un f/2.8 o un f/4. Su APS-C potrebbe trattarsi di un 17-50 f/2.8 (come il Tamron, che possiedo), su FF si tratterebbe di un 28-70 f/2.8 (o 24-70 f/2.8). Tra i 2, purtroppo, c'è una differenza di prezzo non trascurabile, almeno in ambiente Nikon. Ricominciando oggi, comunque, andrei direttamente di FF anche io. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:33
Dipende molto dal budget di partenza, limitato e la quantità (i soldi) degli upgrade successivi. Con quella cifra, a meno di integrazioni cospicue a breve scadenza, andrei di APSC. Certo FF è meglio, una medio formato sarebbe meglio ancora però ... La regolazione fine dell'AF è utile, per carità, tutto serve e niente è indispensabile. Per l'obiettivo io prenderei una macchina con ottica kit, in genere non sono così malvagie, e, in attesa di capire cosa servirà strada facendo, è una soluzione quasi a costo zero. Ho usato per anni l'ottica kit della Pentax K50, dopo che si era rotto in maniera irreparabile il 16-45, e non andava affatto male. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:37
@Fileo Obiettivamente, conta molto di più imparare a scattare e postprodurre che l'attrezzatura in sé. Dopo un po', possono darti una porcheria di corpo con una bottiglia davanti, tutto sommato ci tiri fuori foto decenti ugualmente. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:26
“ sono sopravvissuto con una splendida D7000 per molto tempo, senza alcun problema e con molte soddisfazioni. „ Pensa che io alla D7000 ci sono arrivato solo un mese fa ... Però non vorrei sembrasse che voglia sputare nel piatto dove mangio... non ho niente contro l'APS-C e lo uso con soddisfazione... Ma se uno ha la possibilità, perché privarsi dei vantaggi del Full Frame? Comprare una 5D con obiettivo per 300€ era un sogno fino a poco tempo fa... oggi abbiamo certe occasioni? Bene, sfruttiamole! (Anche se, una D7000 con 18-70 o 18-105 viene via più o meno alla solita cifra...) |
user242173 | inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:53
“ D3200 con 18/105….e vai tranquillo …hai 24 mpx „ Gran macchina seppur entry level, pari livello Canon 550d, qui potresti addirittura permetterti corpo + due lenti…. Ovviamente l'esperienza di utilizzo che si può avere con una di queste macchine non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella di una professionale o semi professionale come Canon 5D, 7D oppure nikon d300 o d700 che semplicemente hanno fatto la storia della fotografia moderna, Senza contare che su un corpo professionale puoi utilizzare (un domani) con soddisfazione obiettivi più costosi e valorizzarli al meglio supportando meglio diaframmi molto aperti, resa cromatica, alti iso (oltre naturalmente a miglior esposimetro, AF, raffica, mirino ecc.ecc..) e tante altre cosette grazie a sensori e processori concepiti per uso pro…. Tuttavia se ti va di avere una bella macchina leggera e molto completa la d3200 non è assolutamente da sottovalutare |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 12:24
“ Ancora con 'sta storia? Ebbasta... siamo andati avanti UNA VITA senza la regolazione fine dell'autofocus! Non si sapeva neanche cosa fosse e ora è diventato fondamentale? „ Sarà ma poi prima di dare la colpa al corpo macchina che ha la messa a fuoco che non va come dovrebbe o che l'obiettivo è poco nitido io un controllino lo farei. Di 5 obbiettivi che ho nessuno ha la regolazione fine a zero. Se scatti a F/11 non ci fai caso ma gia f/5,6 te ne accorgi eccome. Questi oggetti non li cambi tutti i giorni spendi un po di piu oggi e sei a posto per i prossimi 10 anni. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 18:08
“ Se scatti a F/11 non ci fai caso ma gia f/5,6 te ne accorgi eccome. „ Siccome a f/5.6 ci scatto spesso (e a tutte le focali) vuoi dire che se non me ne accorgo sono ciecato o magari solo fortunato? Cioè, mi (ci) stai dicendo che succede SEMPRE? Io penso che succeda una volta su cento... e che buona parte di quelli che vedono il F/B focus è gente che si fa problemi per delle bazzecole (per dirla in maniera educata) L'esperienza mi dice che se vai in cerca di qualcosa, se veramente vuoi trovarlo, è garantito che lo trovi... anche se non c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |