JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il mio dilemma era dovuto anche al fatto che ho vecchi negativi che non sono 35mm ma più grandi quindi con Pustek non potrei farli mentre con Digitaliza si. Ho provato con una scatoletta bianca, una luce led ,un vetro opaco a fotografare negativi e dia con Iphone14pro e non viene male ovviamente con i limiti dei vecchi negativi Per quello pensavo che il Digitaliza fosse più polivalente e veloce Intanto ho fatto le altre domande al venditore che non mi ha ancora risposto
I vecchi negativi se non sono formato 135 sono 127 (4x4) o 120 (6x4.5 - 6x6 - 6x7 - 6x9) Sei sicuro che la digitaliza "tenga" anche il 127? "Sono più grandi" Ma quanto più grandi? Misurali! E comunque la Digitaliza come la useresti? Per fotografare il negativo? OK... e quale negativo? Colore o BN? Hai presente cosa vuol dire invertire un negativo colore?
Vedi... uno si deve fare certe domande prima di partire in una "impresa" (almeno io farei così) Mi sembra che tu ti faccia poche domande su cosa conta di più e che tu ne faccia troppe su cose irrilevanti...
Dai, specifica come vorresti usare la Digitaliza e postami qui una "scansione" di negativo colore fatta con l'iPhone "che non viene male ovviamente con i limiti dei vecchi negativi" che ti faccio capire dov'è la difficoltà nell'usare quel sistema.
“ ...fotografare negativi e dia con Iphone14pro e non viene male ovviamente con i limiti dei vecchi negativi „
Il limite io non lo vedo nei vecchi negativi ma nell'Iphone e in generale in tutto questo sistema di digitalizzazione naif, salvo che tale digitalizzazione abbia il solo scopo di condivisione via Whatsapp, Instagram, ecc,, allora va bene tutto.
“ No sono vecchio non mi serve per quello, solo per salvare vecchie foto „
Allora, il minimo sindacale per i negativi 35mm è lo scanner Plustek, poi ci sono soluzioni qualitativamente migliori ma più costose. Resta il problema delle pellicole di formato superiore, in tal caso, il minimo sindacale , se non vuoi spendere per la scansione con scanner appositi, è un Epson dal V700 in su.
“ Dai, specifica come vorresti usare la Digitaliza e postami qui una "scansione" di negativo colore fatta con l'iPhone "che non viene male ovviamente con i limiti dei vecchi negativi" che ti faccio capire dov'è la difficoltà nell'usare quel sistema „
Non ci sono problemi a fotografare un negativo in BN e invertirlo. Non ci sono problemi a fotografare una diapositiva. Ci sono problemi a fotografare un negativo a colori quando poi va invertito... Hai provato? I colori ti sembrano giusti? Certo, qualcosa si vede ma riguardo i colori saranno falsati dalla mascera arancione presente sulla pellicola... A quel punto avrai due opzioni : 1) Impazzire con curve, livelli e regolazioni dei canali colore. 2) Comprare un software che faccia il lavoro per circa 100 euro.
La soluzione migliore? Comprare uno scanner. Punto.
“ Certo, qualcosa si vede ma riguardo i colori saranno falsati dalla mascera arancione presente sulla pellicola... „
Scusa ma non si risolve col picker di qualsiasi software di sviluppo impostandolo come punto di bianco? Io almeno ho visto centinaia di tutorial e di video fare così molto semplicemente, purtroppo non posso ancora provare perché sono in attesa che mi consegnino la Pentax Super Program dagli states, appena arriva farò subito dei test.
“ Scusa ma non si risolve col picker di qualsiasi software di sviluppo impostandolo come punto di bianco? „
No. Nella maniera più assoluta. E non sono l'unico a dirlo... i tutorial che trovi in rete lasciano il tempo che trovano e soprattutto NON ti fanno mai vedere un confronto dei colori di una scansione e i colori ottenuti con quel metodo. Ripeto, se volete fotografare i negativi e ottenere colori "fedeli" dovreste usare un software che faccia lo stesso lavoro dello scanner quando si tratta di togliere la machera arancione... tipo Negative Lab Pro www.negativelabpro.com/
Rimetto un esempio di una foto fatta ad un negativo colore poi invertito a confronto con una scansione (concentratevi sul colore, non sulla definizione che la foto al negativo l'ho fatta al volo e poteva essere migliore... non è questo di cui si discute)
Negativo fotografato
Scansione
Mi sembra che l'azzuro derivante dall'inversione della maschera arancione sia ben evidente... Puoi sempre scaricarla e cercare di farla diventare come l'altra (Buona fortuna) Attenzione, non escludo che si possano ottenere risultati migliori del mio ma è una operazione frustrante e che porta via un sacco di tempo. IO non lo farei mai.
Oramai ho dato per scontata la perdita della mezza valigiata di diapositive. Sarei interessato esclusivamente al recupero di negativi 35mm in b&n in quanto contengono un bel po' di ricordi famigliari. Anche qui scanner dedicato tipo Plustek o altro? Grazie
Beh, no... per il BN il problema della maschera arancione non si pone... basta invertire (e magari stare attenti a regolare i livelli prima di invertire... ricordando che stai lavorando sul negativo e quindi alzare le luci porterà ad aver chiuso le ombre) Nessun problema neanche per le diapositive (anzi, una reflex digitale ha più gamma dinamica di uno scanner "commerciale")
Lo scanner è più comodo... non hai trabiccoli in giro, non devi stare a tribolare con la messa a fuoco, non devi combattere con l'illuminazione uniforme della pellicola... L'unico problema dello scanner è che è LENTO...
“ Eventualmente Silverfast SE 9 costa solo 49€ La versione SE 9 Plus costa 99€ (ma mi sa che in più ha solo la possibilità del Multipass) „
Mi sono informato con Silverfast, dicono che la 8 non è supportata x win11 serve la 9 L'8200i che prenderei ora ha la AI studio 8 che supporta la calibrazione ITR8 Se acquistassi l'aggiornamento a SE o SEplus questa non ci sarebbe , è importante?
Valutazione economica
8200ì usato +aggiornamento a SEplus 200+99= 299 Nuovo costa circa sui 410 8200ì usato +aggiornamento a AI 200+179= 379 Nuovo costa circa sui 540
Ti direi di lasciar perdere lo scanner e fotografare i negativi con una buona lente macro 1:1, una macchina digitale e l'apposito accrocchio portanegativi/illuminatore. Io utilizzo una Fuji X-T2 ed un Nikkor Ai-S 55 con il suo tubo di prolunga. L'accrocchio lo trovi su Amazon, costa un centello, forse meno. Per digitalizzare un rullino, in spezzoni da 6 fotogrammi, ci vogliono 10 minuti. L'inversione del BN è banale, io importo in LR, regolo i livelli, inverto la curva e pigio il tasto BN. I controlli di LR saranno invertiti, ma poco male. L'inversione del colore - come già detto - è un po' più complicata ma non impossibile "a mano". Diversamente utilizzi Negative Lab, costa mi pare un cento dollari.
Così facendo ottengo risultati molto migliori rispetto alla scanner (Reflecta) con Silverfast, ci vuole meno tempo, i file ottenuti sono più leggeri.
La calibrazione IT8 io non l'ho mai fatta ma non è che le scansioni mi vengano male... non la vedo una cosa fondamentale.
Io prenderei lo scanner e l'aggiornamento a SE Plus 9 (che ha tutto quello che ti serve) Risparmi 100 euro che su quelle cifre cominciano ad essere una cifra "importante" (non parliamo di 100 euro su 5000... parliamo di 100 su 400)
Penso che 299 euro siano una cifra relativamente bassa... e hai la possibilità di ottenere buoni risultati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.