| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:20
...sono tecnologie che si metteranno a punto col tempo... l'offferta di Adobe diventerà efficace... diventeranno sempre più efficienti... anche altri cominceranno a offrire stesse cose... i prezzi caleranno... e poi tutti potranno fare con software e device semplici e abbordabili implementazioni del reale con cose che non esistono realmente... sarà sempre più difficile distinguere reale da artificiale... sarà tutto bellissimo e al tempo stesso pericolosissimo: ogni cosa che vedremo, foto, video ecc ecc potrà essere artificiale facendosi passare per reale. Un mondo pieno di contenuti reali, artificiali, mixati... noi che vedremo tante cose e in fondo non vedremo nulla. Tutto equivale a nulla... è un futuro strano quello che attende l'umanità, interessantissimo e al tempo stesso impressionante. E comunque è una strada che dovremo percorrere, non ha senso mettersi di traverso... anche perchè sarebbe inutile Scusate la divagazione rispetto alla AI Generativa di Adobe. Ma certi pensieri solo a me vengono? |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:24
No, anche a me. Il dramma sarà l'intenzionale mistificazione della realtà. Se non avrai una preparazione di alto livello potrai essere indotto verso ad una realtà ... artificiale. Non sto a spiegare i risvolti sociali e la possibilità di pilotare le masse inette. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:58
Come immaginavo la tematica è interessante, ma al tempo stesso divisiva :D “ il problema è che è ancora immatura e molto spesso occorrono vari tentativi prima di riuscire ad indirizzarla dove si vuole ed ottener un risultato accettabile… quindi pur volendo accettare un pagamento a crediti si dovrebbe capire con che modalità verranno richiesti questi crediti, perché se sarà su “singola prova” allora potrebbe essere davvero inutilizzabile perché eccessivamente onerosa „ Ecco questo è il punto che interessa anche me, perché se devo sprecare parecchi crediti per tentativi andati male da parte della generativa si finisce di essere a secco dopo una decina di foto... AI Generativa che ad ogni modo non è solo cambiare sfondi al soggetto o aggiungerci parti mancanti, è davvero utilissima e spesso fa un buon lavoro anche in sostituzione di piccoli interventi che prima si facevano con il pennello correttivo al volo, ma per i quali occorreva rimanerci su parecchio per rendere il tutto perfettamente uniforme e credibile. Il punto che ad oggi il sistema non fa differenza a crediti se serve ricostruire un bottone magari parzialmente nascosto da un asola a creare con una riga complessa testuale un particolare sfondo. Ad ogni modo come giustamente detto, siamo agli inizi. Rilancio anche con questa nuova implementazione beta da parte di Adobe inerente proprio inerente al mondo AI Generativa, per ottenere il giusto riconoscimento e promuovere la trasparenza nel processo di creazione dei contenuti: helpx.adobe.com/it/creative-cloud/help/content-credentials.html?utm_so |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 12:17
Ottimo. Se prendi le scorciatoie è bene che paghi il tempo che hai risparmiato. Brava Adobe! |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 12:36
In effetti… così le cose funzionano di solito Poi tutto ha un mercato. E quindi tutto è relativo. Quando ci saranno alternative o ci sarà chi lo farà meglio per meno… non lo compreranno più da Adobe, e allora se ne accorgeranno e caleranno la richiesta o la includeranno nel pacchetto. Oppure chiederanno più soldi degli altri perché offriranno un miglioramento rispetto alla concorrenza. Se adesso chiedono queste cifre per questa funzionalità vuol dire che sanno di essere nella posizione di poterlo fare. Di solito in queste faccende il mercato si auto-regola da solo: il noto equilibrio tra richiesta e offerta. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:12
Non lo uso mai pensato di usarlo. Se ne può fare a meno e secondo me è la rovina della fotografia. Poi ognuno la pensa come crede meglio |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:17
Bah, tutto ciò che limita potenzialmente la fantasia che dovrebbe essere sfrenata, in senso fors'anche etimologicamente inteso, è da me visto con sospetto. Capisco chi, come Lomo, Juza e altri, vede in ciò un bilanciamento, benché indiretto, all'"entropia" causata dalle AI alle foto, ma io non ragiono da una prospettiva meramente fotografica quindi sono libero di sognare. Un po' meno, col balzello imposto da Adobe. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 14:28
“ Che pezzenti... „ “ Vergognoso. Però sono un azionista Adobe quindi sono felice se tanti utilizzeranno tali software. Utilizzatori che ringrazio anticipatamente. „ Ma siete seri? Per generare le immagini usano immagini stock chi paga quei poveri cristi che caricano foto stock? Prima per inserire un albero, compravi una foto stock, scontornavi e ciao... adesso deve essere gratis? |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 15:07
Comunque,a titolo informativo, vengono già forniti un discreto numero di crediti mensili insieme al piano fotografico. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 15:28
Precisamente quanti. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 15:43
Con il piano fotografia standard 250 se iscritti da prima di novembre 2023, se no 100. Più info qua: helpx.adobe.com/it/firefly/using/generative-credits-faq.html Comunque c'è anche questa parte che fa ben sperare e farebbe si che la cosa sia un non problema per un vasto numero di utilizzatori, riporto: "Gli abbonamenti a pagamento di Creative Cloud e Adobe Stock includono un numero specifico per piano di creazioni mensili di intelligenza artificiale generativa di grafica vettoriale o immagini a risoluzione standard* basate su Adobe Firefly. Una volta raggiunto il numero di crediti generativi specifico del piano, puoi continuare ad effettuare azioni di intelligenza artificiale generativa, ma l'utilizzo delle funzioni di intelligenza artificiale generativa potrebbe risultare più lento." |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 15:48
250 mi sembra già tanto, soprattutto per i non professionisti. Chi fa naturalistica la userà pochissimo/mai. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 16:03
“ e poi tutti potranno fare con software e device semplici e abbordabili implementazioni del reale con cose che non esistono realmente... sarà sempre più difficile distinguere reale da artificiale. „ il mondo digitale diventerà reale perchè nella realtà ascolti un sacco di bugie miste a verità senza sapere quale parte è vera e quale falsa se non .....dopo esserti bruciato |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 7:17
Per far funzionare il giochino Adobe deve usare i server di Amazon, AWS. Come tutti i servizi cloud appena sfori la quota stabilità (per contratto) di risorse ti fanno pagare anche l'aria che stai respirando dai pori della pelle. Mi pare sacrosanto che facciano pagare. Per chi si lamenta, il piano fotografia costa 112€ l'anno da sempre: quanto è cresciuto il caffè al bar nel frattempo? 30%? Ringraziamo e speriamo che la bazza continui… Se fanno lo switch sulle loro macchine, tutto diventa molto leeentoooo. Provate a installare e provare Llama2 sulle vostre macchine mostro e vedrete le prestazioni, a meno che non abbiate preso una H100 quando era ancora in offertona a 30.000€… |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 16:54
Beh l'intelligenza artificiale ha un costo di elaborazione non indifferente, anzi molto elevato, tutto ciò si riversa sul consumatore finale (chi usa il software). Poi ci sarà un prezzo ambientale da pagare per tutti, ma in pochi ne parlano... per ora giochiamo con i nostri giocattolini senza pensare al futuro, il conto arriverà. Nvidia che produce le migliori schede grafiche specifiche per le AI (non solo le schedine dei computer per videogiocare) ha fatto un bel balzo di fatturato nel 2022-23. E' già andata di lusso che non hanno aumentato indiscriminatamente i costi a tutti ma solo a chi usa quella specifica funzione con un sistema a crediti. Personalmente per quanto mi piaccia ritoccare le foto, la AI la uso per rendere almeno accettabili foto di merda che mandano i clienti, certo sarebbe bello un mondo in cui ogni cliente si faccia fare un servizio fotografico professionale, ma non si può avere tutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |