| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:02
... alla fine, tutto sta a come soggettivamente, ti senti realizzato a livello fotografico ( fortunatamente non siamo tutti uguali) |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:06
Sarò retorico, ma chiamare questi programmi "Intelligenza Artificiale" sa tanto di marketing spinto... A parte questo, ho visto il video, grazie per averlo indicato. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:10
“ basta usare il flash MrGreen - ma devi saperlo usare „ Il flash aggiunge luce a una scena. Se lo usi porti a casa la foto, ma se stai facendo un servizio puoi fare tranquillamente due cartelle: in una ci metti le foto con il flash e nell'altra quelle a luce ambiente. L'importante è che non le mischi In certi casi il flash rende la foto completamente innaturale, preferisco fare come Stefi: sottespongo in fase di scatto. Poi in Lr applico una maschera ai soggetti e tiro su l'esposizione / le ombre / diminuisco il contrasto. Di solito basta un click. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:38
@Rb74: sono d'accordo sui termini, i produttori la chiamano "intelligenza" ma quella è un'altra cosa :) |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:40
“ Se l'ottica è corta, luce o non luce, la tridimensionalità è inesistente „ E' esattamente il contrario, l'appiattimento dato dalle focali più lunghe è l'annullamento della tridimensionalità mentre le ottiche corte aumentano la "prospettiva" rendendo meglio la tridimensionalità dei soggetti Ovviamente il senso di profondità è aumentato da una illuminazione che separa i soggetti e da una corretta inquadratura |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:41
I sensori più grandi servono eccome. Non esiste solo il rumore… |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:45
Il concetto di Intelligenza artificiale nel Denoise o più ampiamente negli algoritmi di miglioramento delle immagini è giustificato dalle logiche (Euristiche, Fuzzy, Statistiche, Data Mining, Etc.) utilizzate per interpretare l'immagine per poi applicare in modo selettivo i miglioramenti, un pò scimmiottando il fotografo che crea maschere selettive su zone diverse per elaborare ogni parte dell' immagine. Questo genere di algoritmi sono usati da tempo in campo Astronomico e Medico. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:12
“ l'appiattimento dato dalle focali più lunghe è l'annullamento della tridimensionalità mentre le ottiche corte... „ Se questa foto anziché con un teleobiettivo fosse stata scattata con un grandangolo sarebbe inevitabilmente piatta. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125450&srt=data&show2=3&l=it |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:49
Questa non è una foto tridimensionale, questa è una foto con lo sfondo sfocato, la tridimensionalità è un'altra cosa. Capisco che nel gergo comune lo "Sfocatone" viene chiamato tridimensionalità ma è proprio un errore "blu" |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:59
La fotografia è da sempre una immagine bidimensionale. Poi è una scelta del fotografo darle un aspetto tridimensionale ricorrendo alla disposizione oculata dell'illuminazione oppure ricorrendo allo sfocato. Andreas Feininger. La fotografia a colori nuove tecniche. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:00
Tralasciando la tridimensionalità percepita, data fondamentalmente da due parametri: contrasti (ombre/luci) e sfocatura dello sfondo, la questione non è legata alla lunghezza focale ma alla pdc, al circolo di confusione.....all'insieme: Distanza dal soggetto Apertura Lunghezza focale Dimensione superficie di cattura... e come detto alla distribuzione della luce e dei contrasti. Una foto senza contrasti sarà piatta! in ogni caso |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:16
“ Andreas Feininger. La fotografia a colori nuove tecniche. „ Anche Feininger si sbaglia , la tridimensionalità è tutta un'altra cosa Sfocati, mancanza di contrasto etc sono altre cose |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:27
'Percepita'!!!! anche quella ottenuta con visori 3d, con la visone stereoscopica è 'percepita' se si vuol essere precisi, perché si osservano immagini provenienti da schermi piatti...che proprio per la visione stereoscopica appaiono 3d. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:38
Phsystem e Mactwin, vi segnalo due esempi di immagini fortemente tridimensionali che voi conoscete bene, i vostri Alias Juza |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 16:53
Che? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |