JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marconista82, i TS esistevano già da prima dell' autofocus e allora le ottiche avevano TUTTE la ghiera dei diaframmi (ce l'hanno anche gli ultimi per Nikon Reflex ancora in produzione); Informati prima di dare dell'ignorante agli altri...
“ francamente io non do se oggi i TSe siano così importanti nella fotografia professionale. Per architettura correggi le convergenze molto bene anche in software (poi si può discutere se conservi meglio dettagli e nitidezza fotografando con un decentrato a 12mm oppure distorcendo a software, o tagliando da una ripresa più grandangolare), resta il fatto che con tutta quella risoluzione in pixel, qualunque soluzione potrebbe dare buoni risultati. „
Sì, no, abbastanza. Io faccio così, ora, con due scatti di cui uno più ampio perchè stirando l'immagine potrei dover tagliare delle porzioni, il secondo mi salva. Sapere subito cosa si scatta è più comodo e pratico. Tanto non servono mai le foto a max risoluzione.
“ Se invece il problema è ottenere il fuoco su tutto il prodotto fotografato in studio, forse oggi con il focus stacking risolvi anche meglio via software „
Sì ma il focus stacking ha bisogno di tempo, e occorre la certezza di averlo fatto bene, no? Io l'ho solo provato e non funziona nel mio workflow.
Si può fare in post, ma è più pratico in un unico scatto finito, per chi lavora per interni, interior designer, arredamento, è il sistema giusto, molto utile, molto comodo.
Tutto sta capire cosa si intende con resa. Per me un'ottica TS deve: 1. Avere buona risolvenza sui bordi e angoli anche al massimo decentramento 2. Avere bassissima distorsione 3. Avere bassa vignettatura su bordi ed angoli al massimo decentramento 4. Avere un comodo sistema di blocco e sblocco e variazione dell'angolo di basculaggio
C'è anche un intervento di un certo Massimo Listri che dice d'essere un fotografo di interni, ma che poi si stupisce dell'utilizzo di quest'ottica, come se prima di Fuji i TS non fossero mai esistiti! pare la presentazione Apple dei nuovi iPhone 15 quando parlano dell'USB-C!
“ utto sta capire cosa si intende con resa. Per me un'ottica TS deve: 1. Avere buona risolvenza sui bordi e angoli anche al massimo decentramento 2. Avere bassissima distorsione 3. Avere bassa vignettatura su bordi ed angoli al massimo decentramento 4. Avere un comodo sistema di blocco e sblocco e variazione dell'angolo di basculaggio „
Deve soddisfare i 102 mpx di un sensore medio formato quindi vale il doppio della seconda serie canon... ***************************************
I 102 mega di un 44x33 sono i 60 mega di un 24x36, il 24 Canon già da anni soddisfa appieno i 50 mega della 5 Ds-R quindi non dovrebbe incontrare difficoltà insormontabili con sensori Fuji medio, per modo di dire, formato. Inoltre il 24 Canon su Fuji non pesterebbe neppure troppo i piedi al decentrabile nativo visto che reciterebbe la parte di un inedito 20, beh...+/-, TS
Visto che molta gente parla (in questo caso scrive) giusto per sentito dire, metto un link ad una pagina di un fotografo che ha testato il 17 (ed anche il 24 e l'ormai obsoleto 45) sulla 100s, mettendo a confronto i risultati con una 5DSR
The image circle for TS-E lenses was not made for medium format sensors, therefore you get quite a lot vignette at 10mm shift. But still, I think you get great results up until 6-7mm shift. The 17 and 24mm is much better than the 45mm when it comes to vignette and IQ in general.
EDIT: Ho scaricato gli esempi del 17 con shift a 0 e 10mm e la resa è notevole, anche se ovviamente a 10 si ha un'evidente vignettatura
Non ho ben capito per quale tipo di equivalenza il tizio scandinavo debba mettere f11 sulla 5DsR e poi f13 sulla gfx. E poi non prova il nuovo canon TSe50mm che è lente nata solo qualche anno fa, quella varrebbe la pena di adattare su gfx a mio avviso
non ho capito cosa centrato delle ottiche ff su una mf .. uno secondo voi spende 8k per montarci un tse Canon mah.. quando la fuori c'è un ottica fatta a posta per gfx 100 e risolve pienamente il sensore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.