| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:09
“ La Hasselblad era manuale, come qui propiniamo di utilizzare la fotocamera oggi „ Oggi abbiamo molte più possibilità dovute ad automatismi, ma bisogna saper scegliere e capire cosa si stia facendo, altrimenti non si spiega che c'è ancora gente che voglia ottenere capra (soggetto) e cavoli (sfondo) con la stessa intensità di illuminazione, senza capire anche qualcosa di illuminazione e intensità e le sue leggi |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:39
Ai tempi (1987 circa) ho dovuto fare un matrimonio per un cugino squattrinato…e allora sono andato da un amico fotografo che in un paio d'ore mi ha insegnato la tecnica del flash con luce diurna…però aiutava molto il sincro totale degli obbiettivi Zeiss della hasselblad… |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:43
“ però aiutava molto il sincro totale degli obbiettivi Zeiss della hasselblad „ Otturatore centrale…. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:45
Esatto…fino a 1/500 |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:56
In Canon, in AV ( priorità diaframmi), credo che in realtà, faccia una esposizione bilanciata sullo sfondo che, se particolarmente scuro, porterà ad una impostazione del Sincro flash ( se impostato in Auto), al tempo più lungo, regolando la potenza del lampo in ettl in funzione del soggetto più vicino - chiaro che tutto deve rientrare nei limiti di leggibilità del sensore - se al tempo Min di Sincro flash di 1/60", lo sfondo e' così scuro, da non poter essere letto neppure giocando su Av. e ISO, la questione si complica - a quel punto, treppiede x esporre correttamente lo sfondo ... e flash in M ( ... che poi sarebbe la scelta ottimale a prescindere, anche se le ultime generazioni di TTL si sono molto evolute) ---- PS: posto che il ragionamento vale x ogni tipo di attrezzatura, dai corpi alle ottiche, ma in particolare con i flash .... l' unico consiglio costruttivo che si può dare e' .... prova e riprova, xchè non e' così intuitivo capire come il flash, sul campo, dialoga con la macchina |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:59
“ In Canon, in AV ( priorità diaframmi), credo che in realtà, faccia una esposizione bilanciata „ Sì, lo fa. Ma in realtà si lavora più comodamente e con meno sorprese in M.. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:00
Sarei curioso di sentire un commento dell autore del post... E capire cosa ha portato a casa da questa esperienza ? |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:02
Comunque per qualsiasi flash vale l'equazione N=Dxd dove N è il numero guida del flash a un determinato valore di Iso D è la distanza soggetto flash d il diaframma In questo modo i soggetti che si trovano a distanza D verranno illuminati correttamente per la giusta esposizione media |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 13:34
Oltre allo sfondo, devi agire sui tempi per regolare la luce ambiente, quindi usi la tecnica di riempimento con tempi lunghi. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:35
Leggendo i vari commenti sono andato in confusione, non ho capito nulla di tutto quello che avete detto eppure uso il flash in tutte le situazioni, dall'interno all'esterno senza nessun tipo di problemi.... ma da quello che ho capito il vero problema è che si affrontano le situazioni senza fare un test di persona. Il consiglio che mi sento di dare è quello di prendere la macchina fotografica con flash e fare delle semplici prove, in interno o in esterno a seconda di quella che sarà la situazione, e lo dico semplicemente perché solo facendo le prove si può capire come risolvere il problema se e quando si presenta nella situazione reale.... |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:38
Ovviamente il mio commento non vuole essere una critica a chi prima di me ha prestato soccorso con la sua opinione, è solo che leggendo tutti i commenti uno dietro l'altro sono andato in panne |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:44
“ Fai una prova con una foto con lo sfondo esposto più o meno visibile poi aggiungi il flash esterno regolando la potenza in manuale per avere solo la schiarita in modo che il soggetto sia un po' più illuminato rispetto al resto „ Fai come ti ha detto Matteo, è il metodo più "easy" e sbrigativo. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:31
Che vuol dire " esponi x lo sfondo" e poi col flash ti regoli la potenza x i volti. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:53
“ " esponi x lo sfondo" e poi col flash ti regoli la potenza x i volti. „ per me va bene per i controluce, rilevazione della luce generale, prova con flash (in TTL) a ridotta potenza e magari poi con i tempi regoli il bilanciamento luce ambiente/flash. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:41
“ Che vuol dire " esponi x lo sfondo" e poi col flash ti regoli la potenza x i volti. „ Significa che devi esporre per far risaltare quel tanto che basta lo sfondo e poi , con il flash in manuale, regoli la potenza e la parabola di quest'ultimo a seconda di ciò che vuoi ottenere. E' quello che ho fatto anch'io nel momento in cui ho utilizzato il flash esterno per tali necessità , non dico sia il metodo migliore ma quello che (da profano ) mi ha restituito i migliori risultati in situazioni di luce ambientale più o meno omogenea. Va da sè che si abbia un minimo di cognizione di quel che si sta facendo, in caso contrario meglio lasciare tutto in TTL e pedalare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |