RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 150-500 per Fuji, bella sorpresa...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 150-500 per Fuji, bella sorpresa...





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 19:01

@Kelly15
Tra la X-T5 e X-H2 solo 100g di differenza, purtroppo la differenza la fanno alcune ottiche Fuji un pochino troppo ingombranti e pesanti ma anche rimasti indietro con aggiornamenti, prendo il 50-140 sicuramente un ottima ottica ma presentato anno 2014 prossimo anno sono passati 10anni ?. Sono di sicuro migliorabili.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:13

@Mac_Protelli
Aldilà dei 100g di differenza c'è anche l'aspetto dell'ingombro tra le due fotocamere.
Laddove la XT5 si sposa bene con i fissi e qualche zoom, il form factor della XH2 è eccellente con i tele, anche con il nuovo 150-600 senza bisogno del battery grip.
In passato prima XT2 e poi con XT4 ho sempre avuto la necessità di montare il battery grip o almeno la small rig a L quando utilizzavo il 100-400 oppure il 50-140.

Sulle ottiche da aggiornare sono d'accordo, però la miniaturizzazione ha dei costi importanti, se rifaranno il 50-140 e il 100-400 ad esempio dovremo aspettarci dei prezzi in aumento non di poco, questo lo dobbiamo mettere in conto

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:16

I costi non penso che aumenteranno per la riduzione di pesi e ingombri. Alla fine come dieci anni fa hanno usato la tecnologia che gli ha permesso di fare una certa lente adesso andrebbero a usare tecnologie migliori con sicuramente ingombri e pesi minori.
Poi ovviamente il tutto è frutto di tanti compromessi, ma il prezzo aumenterà indipendentemente dalla miniaturizzazione. Purtroppo, aggiungo.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:42

Questo è sicuro, ma la miniaturizzazione ha un suo costo, Sony insegna, i suoi zoom piccoli e luminosi costano una fucilata, un esempio su tutti il nuovo 70-200 F4!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:58

Concordo con te Pierino, Sony oltre ad avere tecnologia ed elettronica all'avanguardia ha anche avuto la capacità di miniaturizzare corpi macchina e obiettivi in maniera eccellente, il tutto ahimè ad un costo non indifferente.
Io sono rimasto molto colpito dal 70-200 2,8, ha praticamente lo stesso peso del 50-140 Fuji..

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:09

Verissimo, però non deve costare quasi 3k...

Mi piacerebbe un bel corredo con il 12-24, il 24-70 ed il 70-200, tutti GM con la A7R5, ma se faccio due conti, mi passa velocemente ogni tentazione! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:17

Se dovessi pagare per tutte le tentazioni mentali fotografiche che ho, sarei sotto i ponti da un bel po' MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:25

E soprattutto single! MrGreenMrGreen

Battute a parte, ho mollato Sony soprattutto per il feeling con la macchina, non mi trovavo anche dopo 10 anni di utilizzo e poi per l'aspetto costi da non trascurare affatto.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 22:37

Fuji e Sony sono state le prime a credere nelle ML.
E probabilmente si sono sviluppate tanto per la dormita che le altre big hanno fatto puntando sul reflex per troppo tempo.
Ora, dopo il risveglio, sono diventate concorrenti più temibili sia per Fuji che per Sony.
Mentre la seconda combatte sul loro stesso terreno, Fuji ha come sappiamo ha deciso di puntare sul medio formato accessibile e nel consolidare APSC al meglio.
Lato corpi macchina ha fatto moltissimo mentre lato ottiche ha privilegiato, penso, il completamento della serie per GFX.
Ora credo tocchi alle ottiche serie X che non ha trascurato in questi anni ma che come molti pensano non ha aggiornato a dovere. Specialmente lato zoom.
Complici i corpi macchina eccellenti e i nuovi software disponibili ha oggi il potenziale di tenere testa a qualsiasi sistema FF ma deve mettere più risorse nello sviluppo di nuove ottiche APSC e non delegare questo compito a costruttori terzi.
Spero quindi di vedere al più presto una road map corposa in tal senso.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 23:33

Kelly ok se mi dici lo sviluppo ed i risultati raggiunti dall apsc soprattutto Fuji sono ragguardevoli sono d accordo ,ma per me le differenze ci sono ancora con le full frame , sono di nuovo d accordo se affermiamo che la qualita' ad oggi e' davvero alta per entrambi i sistemi ma sempre rapportata alle loro fasce d appartenenza , per il resto si , dovrebbe certamente sviluppare di piu' il sistema apsc ovviamente credo che avendo affiancato il simil medio formato la concentrazione si dissolve ed i maggiori introiti sull uno o l altro sistema ovviamente condizioneranno un po' le loro scelte.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 23:58

Io personalmente vorrei vedere un tele lungo e luminoso, un'ottica allo stato dell'arte sulla falsa riga del 200f2 ma con una lunghezza focale di 400mm.
Curioso e contento riguardo al 500 GFX che faranno l'anno prossimo, ma ancora non mi spiego perché nell'X mount manchi un'ottica simile, forse poco interesse sul mercato..mah..

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 0:16

Mago, così come il FF ha differenze col MF, vero.
Il mio ragionamento era più indirizzato alla fruizione dell'immagine.
Oggi non identificherei il collo di bottiglia tanto nelle dimensioni del sensore quanto in ciò che si trova a valle.
Stampa, monitor, TV, ecc.
Se ci atteniamo al puro esercizio tecnologico condivido le tue considerazioni e questo si riflette ovviamente in maniera pesante sui costi.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 0:51

Oltre ad un giustissimo discorso di costi, io ne faccio una questione di approccio alla fotografia. Ho usato Sony per oltre 10 anni, vengo dalle SLT. Sono macchine eccellenti e di qualità invidiabile, ma c'è qualcosa che non mi ha mai "finito", non sono mai riuscito a divertirmi veramente anche se i risultati erano ottimi. Non è facile da spiegare, ma il controllo che mi da una X-T5, ma anche la X-T1 per dire, non ha eguali e questo va oltre le semplici prestazioni. Fuji non avrà tutte le ottiche "fine di mondo" non sarà la più veloce di tutte, ma quando la uso mi diverto e questo per me vale sopra ogni altra cosa. Come tanti utenti aspetto una revisione degli zoom, ma non sarà certo un sensore più grande, uno zoometto più performante o più piccolo a farmi cambiare brand... Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 14:34

Ho tenuto Fuji e i suoi fissi proprio per il piacere d uso anzi se facessero un altra x-pro col mirino ibrido sarei tentato di provarla , concordo con Rino un ottica del genere l aspettano credo in tanti e infatti non si capisce perché non l annuncino , riguardo i costi ok su Sony se si va sui GM la spesa diventa considerevole ma in linea con ottiche per lo stesso formato d altri brand tenendo conto però che su Sony monti la super scelta terze parti

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2023 ore 15:21

Sony ha quel grosso vantaggio di avere un enorme supporto dalle terze parti. C'è da dire che, a parte qualche eccezione, le GM sono un passo avanti, sia come costruzione, sia come qualità ottica. Quando ho potuto ho sempre preso GM, anche per la ghiera dei diaframmi.

La X-PRO4 la attendo anche io con interesse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me