RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon EF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon EF





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:02

Giovanni, sulla qualità delle ottiche EF con me sfondi una porta aperta.
Per quanto riguarda il prezzo, in determinati periodi storici, ad esempio tra il 2020 ed il 2021, quando ci fu il passaggio di massa alle ML, le EF te le tiravano letteralmente dietro, almeno questo è quello che ho visto io.
Per non parlare dei “bianconi”. Se confrontiamo i prezzi degli EF con i nuovi RF, i primi sono decisamente più convenienti, se poi un amatore come me, si orienta sulla serie 1 is, beh allora quegli obiettivi hanno un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:45

Adesso però diversi EF sono aumetati di prezzo, vedi l'85 f1.2 II per esempio.
Le fotocamere invece calano, in certi casi anche drasticamente.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:12

L'85/1,2 L viene considerato, non importa se a torto o a ragione, un obiettivo iconico, un obiettivo insomma che da solo vale un cambio di corredo, quindi ci sta che salga di prezzo visto che sono relativamente pochi quelli effettivamente disponibili in relazione a una richiesta in ascesa.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:20

Adesso però diversi EF sono aumetati di prezzo, vedi l'85 f1.2 II per esempio.
Le fotocamere invece calano, in certi casi anche drasticamente.


Si, infatti ho specificato un determinato periodo storico, ovvero 2020-2021.

Detto questo se i prezzi sono aumentati significa che dopo un periodo in cui l'offerta superava la domanda, ora la domanda è aumentata, e l'offerta è rimasta stabile, se non diminuita.

Ma ti garantisco che 2-3 anni fa si facevano ottimi affari.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 11:38

Ma ti garantisco che 2-3 anni fa si facevano ottimi affari.


Lo so, ne ho fatti ...

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:20

Io adoro le lenti EF L e le utilizzo ancora e le continuerò ad utilizzare a lungo perché hanno una resa, ai miei occhi, stupenda.

Questo semplice ritratto (scattato con la Canon R3 e il Canon EF 135L @f2) non avrei potuto realizzarlo con la mia Canon 1ds3.





Questo perché i punti di MAF della mia 1ds3 sono affogati al centro e non mi avrebbero permesso di comporre il ritratto ai bordi.





Quelli, invece, della R3 (o delle altre ML) sono distribuiti su tutto il frame e mi hanno, quindi, permesso di comporre ai bordi stando, peraltro, sicuro della MAF sugli occhi grazie all'immenso aiuto dell'eye AF, :





Con la 1ds3 avrei dovuto focheggiare sull'occhio e ricomporre @f2 con tutti gli ovvi rischi di MAF del caso.

Quando mi sono accorto che il mio sistema reflex (inteso come corpo macchina), anche per questo motivo, EF mi stava stretto e quando Canon ha presentato le R5 / R6 mi sono deciso ad avviare la "migrazione" cosa che ho fatto piano piano attraverso piccoli step.

Non ho, infatti, di certo venduto tutto il mio parco macchine / lenti EF ma, pian piano, ho ceduto quei pezzi per i quali l'offerta RF era, innegabilmente, migliore (es. ho venduto il Canon EF 70-200 f2.8 IS II per il Canon RF 70-200 f2.8 IS).

Ma non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di dare via tutto il mio parco lenti EF L quali, ad esempio, il 50L, l'85 L II e il 135L perchè queste, su Mount RF, possono esprimere come ho descritto sopra nel concreto tutte le loro potenzialità.

Altro, immenso, vantaggio del parco lenti EF (e concordo con l'amico Paolo) è quello di poter disporre di lenti un tempo inarrivabili come, ad esempio, i Supertele.

L'ultima lente da me acquistata è stata, infatti, il Canon EF 600 f4 IS II.

Io continuerò, tranquillamente, ad investire nel parco lenti EF.

Adesso però diversi EF sono aumetati di prezzo, vedi l'85 f1.2 II per esempio.
Le fotocamere invece calano, in certi casi anche drasticamente.

Esattamente, è un dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:31

Adesso vi metto una pulce nell'orecchio grande come un cavallo: volete l'85/1,2 L?
Bene... compratevi l'FD!

E se non credete a me allora chiedete a Zeppo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 12:33

Lo so, ne ho fatti ...
*********************

Anch'io... con i proiettori ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:20

Questo semplice ritratto (scattato con la Canon R3 e il Canon EF 135L @f2) non avrei potuto realizzarlo con la mia Canon 1ds3.


Si infatti una volta i ritratti non si facevano o si facevano solo centrati.
O forse si faceva tutto senza "pigrizia" indotta dalla pubblicità.





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 13:21

Adesso vi metto una pulce nell'orecchio grande come un cavallo: volete l'85/1,2 L?
Bene... compratevi l'FD!

Ma gli FD di montano sulle mirror?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:11

Adesso vi metto una pulce nell'orecchio grande come un cavallo: volete l'85/1,2 L?
Bene... compratevi l'FD!


No.
Sulla 5D4 non si monta, e i fermaporta li ho presi dai cinesi, 2 fermaporta per 1,99 Euro.
A me serve l'85 f1.2 mark II.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:42

#Alvar

...Lcsec ha chiesto sulle mirror.....sulle reflex non può, sulle mirrorless come misure potrebbe....ammesso di trovare un anello adattatore da FD a RF (che non ho idea se esista, visto che la cosa non mi interessa)

user250784
avatar
inviato il 14 Settembre 2023 ore 17:57

Ho calcolato che per avere un parco focali e un corpo R che vadano a rimpiazzare quel che ho adesso, dovrei investire non meno di 5-6000 euro


Perdonami, ma più che "investire", io propenderei per "sperperare".

Io mi terrei ben stretto il mio bel corredo EF e cercherei di comperarmi altre ottiche.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:22

No.
Sulla 5D4 non si monta, e i fermaporta li ho presi dai cinesi, 2 fermaporta per 1,99 Euro.
A me serve l'85 f1.2 mark II.
*****************************

Su EOS non si monta per il famoso deficit di tiraggio delle ottiche FD, 42 vs 44 mm, ma sulle mirrorless il problema non esiste visto il tiraggio ridotto di queste ultime.
Ovviamente la MaF sarebbe solo manuale.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:27

Ma quindi per gli FD basterebbe una cinesata, anche senza contatti. Il diaframma è manuale giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me