| inviato il 11 Settembre 2023 ore 15:41
“ DXO lavora anche con i jpg o bisogna passare per forza dal raw? „ Il Denoise lo devi per forza fare sul RAW con DxO, non accetta altri formati. Ma d'altra parte questo è l'unico modo efficace e sensato di fare Denoise di tipo "Deep Learning". Partire da un qualsivoglia altro formato - che sia lossy o lossless - non ha senso, va unito il denoise alla demosaicizzazione per ottenere il massimo risultato possibile. Topaz Denoise permette invece di partire da jpeg o tiff, ma ti accontenti di quel che esce: anche Topaz Denoise infatti lavora di gran lunga meglio sul RAW (chiaramente). |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 15:55
Grazie, ciao. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 15:58
Ho usato denoise parecchie volte, ho ancora a versione 2. Mi ci sono sempre trovato bene. Provato sharpen e gigapixel. Mi sono sembrati inutili (per quello che voglio fare in pp) Per me il denoise va fatto dopo la conversione in raw, e non prima. Fatto prima i risultati sono decisamente meno buoni, sopratutto se si ritocca l'esposizione o se l'ottica ha parecchia ca laterale. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:14
Pie dipende dal tipo di processo, certamente se operi sul RAW (cosa consigliabile) è altrettanto consigliabile generare un DNG in output, proprio per regolare successivamente esposizione, bilanciamento e varie... Se ti trovi un jpeg e non hai altro...beh in quel caso puoi solo usare NoNoise e Topaz, facendo come ho detto attenzione sul secondo perché molto spesso si inventa cose e genera artefatti. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:35
@mac, Diverse prove mi hanno mostrato che i risultati finali sono peggiori facendolo lavorare sul raw. Meglio lavorare il raw e passare a topaz denoise un file almeno demosaicizzato, meglio se già lavorato a livello dell'istogramma. Anche perché topaz denoise ai non lavora uguale nelle zone di luce, mezzitoni e ombre. Avevo aperto anche una discussione a riguardo con una comparativa di risultati. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:45
Pie, anch'io faccio più o meno come te: lavoro il raw, sistemo l'istogramma e soprattutto faccio il ritaglio. Così dò a Topaz Denoise AI, che uso come plug-in, un file più leggero, che poi mi ripiglio per terminare il lavoro. Non ho provato il nuovo Denoise di ACR perché dubito il mio vecchio portatile del 2014 lo possa gestire. Infatti uso la versione precedente di Photoshop bypassando la GPU. E un 27" abbinato al portatile. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:47
Anche perché se a topaz denoise ai dai in pasto un file con parecchia ca laterale, una volta poi ripassato in un raw converter presenta diversi artefatti, tipo doppie linee e colori strani |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:34
Può essere, io difficilmente uso Topaz come ho detto, ho fin troppi riscontri in cui DXO e nel caso ACR con AI mostrano una resa superiore ....e soprattutto non generano artefatti randomici, so in che situazioni DXO XD non va usato (stellati ad alti iso) e su quelle evito...fine, tutto il resto nemmeno lo controllo...mai trovato artefatti. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 20:59
@Homeworker Come ho scritto nel messaggio si ottime le anteprime, il file elaborato il più delle volte non è all'altezza. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 0:22
Anch'io uso Topaz AI su un file tiff generato dopo la lavorazione da parte di C1. Devo dire che ottengo buoni risultati,. Confrontato con Dxo ho verificato che in certi contesti è meglio Dxo, in altri Topaz che mantiene comunque anche una migliore fedeltà cromatica con il raw originale. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 8:23
Per curiosità, qualcuno ha un file in cui Topaz risulta migliore di Dxo? Perché ad oggi non ho trovato una sola foto in cui ne esce meglio, pari magari, ma meglio no.... Non è che mi penta di averlo comprato, come detto è utile per jpeg, ma ogni volta che ho provato i confronti...nada, trovavo qualcosa che non andava, come nel file di Karmal per fare un esempio. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:01
Dxo lo provai parecchio tempo fa e mi convinse poco, sia a livello del dettaglio che dei colori. Oggi penso siano entrambi migliorati. All'epoca scelsi topaz senza indugi. Il fatto che sia costretto a usare dxo per tutto (facendomi perdere i profili colore icm che mi sono fatto per c1) e che la gestione dei colori di dxo non mi ha mai convinto, non mi ha portato a riprovarlo. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:07
Pie io non uso DXO ma PureRaw, genero il dng che apro in PS....in pratica è lo stesso passaggio che si fa con AI di ACR, solo che DXO lavora generalmente un pochino meglio di ACR, inoltre posso generare batch di tanti file, che una volta generati comprimo con Adobe DNG Converter e poi gestisco con LR o eventualmente PS (i compressi sono gestibili solo da Adobe). Il file generato pesa a volte meno del jpeg, ha praticamente la stessa gamma e lavorabilità del raw, questo non dipende da dxo ma da ADC, non mi è chiaro come faccia ma il risultato è impressionante come risparmio. Come ennesima prova, prendo un pennuto così si vede anche l'operazione piumaggio: Questo il raw e.pcloud.link/publink/show?code=XZjNA2ZyucVOrircDQI546P3UX7JzmihGty Questo il dng generato da DXO (lo Sharpen sta su stn, a seconda dei gusti si può tranquillamente diminuire), compresso con ADC (3.6mb contro i 25mb del raw) e regolato nelle ombre. e.pcloud.link/publink/show?code=XZINA2ZnVKCIN4Sd6R3O7SEKTlVVHXnqHLV Provate con ACR (la mia seconda scelta in media, ma su questo file lo metto al primo posto) e poi usate le stesse impostazioni di recupero sui due file. Provate con Topaz (no comment) e capirete perché dxo...o perché adobe, in generale....iso altissimi...dxo, non alti dipende..a volte acr a volte dxo |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:45
Pureraw esporta un dng lineare, demosaicizzando come vuole e mettendoti il profilo colore che vuole lui. Non ti ripulisce il raw, ti esporta un tiff incapsulato in un dng. E poi dalle comparative onlinevfa un lavoro troppo invasivo, sembra tutto di plastica. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:47
Sembra un commento di uno che non lo ha mai usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |