JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Di chi? Di Damiano Durante?... beh, ha un canale YouTube... qualcosa ogni tanto dovrà pure postare, no? Poi che sia un parlare inutile conta poco... fai conto che abbia un "impegno" da rispettare con i follower... (...ma chi li segue certi canali YouTube? Me lo domando sempre...)"
Chi, il Damiano Durante che con il suo collega sono riusciti a dire che l' AF-C real time tracking della Sony A7IV era super performante con la fotocamera impostata a F11 perché alla massima apertura del diaframma la fotocamera appena messa in commercio da Sony aveva grossi problemi a mantenere a fuoco il soggetto in movimento, difetto riconosciuto e corretto tramite firmware dalla stessa Sony alcune settimane dopo la pubblicazione del video?
Il sistema hardware-algoritmo del tracking non è agevolato dalla elevata pdc, anzi
COmunque questo Damiani Durante non sarebbe credibile? Della z8 ne ha parlato benissimo nel suo video, ma evidentemente, non essendo credibile, ricambiava nikon della marketta peccato ci avevo quasi creduto, per fortuna mi avete aperto gli occhi e la z8 resterà nello scaffale assieme, come la z9, la d750, la d600 e tutte le altre con richiami, non poche. :fgreen Mi sa che solo Canon si salva sotto questo aspetto, e forse Olympus. SI scherza eh..
“ (...ma chi li segue certi canali YouTube? Me lo domando sempre...)" „
mi divertono con le loro il-logicità e le loro contradizioni a pochi video di distanza. Purtroppo devono fare piccioli, per cui loro litanie bisogna prenderle moooolto con le pinze.
"Il sistema hardware-algoritmo del tracking non è agevolato dalla elevata pdc, anzi"
Questa cosa l'avevo già sentita x i problemi di pulse focus in modalità video su Sony, ma mai in modalità foto. Qualcuno ha sentito ancora Damiano Durante a parlare del gravissimo problema portato all"attenzione da questo utente?
Sinceramente non vedo quale sia il problema nel video di Damiano. Tra l'altro nel video stesso specifica che anche se parla di Nikon (perché è quella che ultimamente ha preso più scivoloni) il discorso riguarda tutti i marchi, i quali ormai sono abituati a tirare fuori i modelli che poi devono sempre essere rivisti, aggiornati, riparati ecc...e per lui, come per molti di noi, la cosa è inammissibile, semplicemente perché nel momento in cui pago migliaia di euro per una macchina professionale questa mi deve presentare la caratteristica principale che ogni macchina, definita professionale, dovrebbe avere: Affidabilità. Penso che il suo discorso non faccia una piega.
Sebba85 hai perfettamente ragione, infatti le case ultimamente stanno sfornando modelli castrati per poi dopo qualche mese uscire con una novità che potevano mettere prima giusto x far spendere soldi a quelli sfegatati dell' ultimo modello. Spero che continuino così,almeno questi svendono le loro e noi le compriamo risparmiando denari..
Seguo con una certa assiduità i filmati di Damiano anche perché , opinione mia personalissima , mi pare abbastanza equanime , a parte l'ovvia competenza. Nella fattispecie , mi pare si limiti a commentare fatti reali e a conoscenza di tutti , né mi sembra che l'approccio.sia scorretto , dato che "tira le orecchie" (giustamente a mio avviso) a tutte le Case . Purtroppo , il CQ (controllo qualità) come ho già avuto occasione di scrivere , viene considerato , a torto naturalmente , una passività dalle ditte (nella mia vita lavorativa me ne occupavo) e i primi tagli spesso vengono eseguiti proprio in quell'ambito (ricordo ancora i cartelli comparsi dove lavoravo.io : " la qualità si fa , non la si controlla ! " una vera bestialità , dato che producevamo articoli di sicurezza !). Tornando in tema , effettivamente , dato il nome , il costo e la destinazione dell'articolo (semi-pro diciamo) gli inizi paiono un po' troppo travagliati e l'ineccepibile comportamento della Casa e dell'importatore con l'assistenza fornita agli interessati , mi pare in realtà il cosiddetto "minimo sindacale" , posto che ovviamente a certi livelli di "nome" e di prezzi , una progettazione e un controllo qualitativo più attenti sarebbero auspicabili (il problema sugli occhielli , data la banalità e semplicità del particolare , è uno.scivolone abbastanza grave , sempre a mio modestissimo avviso , senza nulla togliere al lustro del Marchio).
Sul fatto che le case mettano in commercio modelli a ripetizione risponde alla semplice logica che se non vendono non campano. Non obbligano nessuno ma fanno quello che da sempre fa il marketing: stimola l'interesse dei compratori. Un po' come il serpente e Eva con la mela. Non c'è nulla di trascendentale. Poi devono farli buoni ma non ottimi altrimenti quello dopo la gente non lo prende. Nikon ha scelto di fare due ottime fotocamere ad un prezzo accattivante. Sta vendendo molte Z8, ha recuperato margini ma la sua quota di mercato resta più o meno la stessa. Il che significa che la migrazione di clienti da altri brand é poco significativa, in un mercato che non si espande. Finiti i clienti con reflex e saturati quelli che hanno comprato il meglio ovvero le Z8 e 9, avrà qualche problema di crescita. Lo hanno scritto nella loro relazione di bilancio. A parte questo, i problemi ed i richiami sono dovuti al fatto che le produzioni devono partire presto e manca il tempo materiale per test prolungati. A farne le spese é il mercato. Ma Nikon non è l'unica e star qui a parlarne é inutile in quanto é successo, succede e succederà.
“ Sinceramente non vedo quale sia il problema nel video di Damiano. Tra l'altro nel video stesso specifica che anche se parla di Nikon (perché è quella che ultimamente ha preso più scivoloni) il discorso riguarda tutti i marchi, i quali ormai sono abituati a tirare fuori i modelli che poi devono sempre essere rivisti, aggiornati, riparati ecc...e per lui, come per molti di noi, la cosa è inammissibile, semplicemente perché nel momento in cui pago migliaia di euro per una macchina professionale questa mi deve presentare la caratteristica principale che ogni macchina, definita professionale, dovrebbe avere: Affidabilità. Penso che il suo discorso non faccia una piega. „
Insomma non è proprio così per tutte marche, di problemi meccanici se ne sente parlare solo in Nikon, negli altri brand tolta la problematica dell' attacco del cavalletto sulla ultima Olympus M5 non ne ricordo, forse qualcosa in Pentax relativamente ad un relè, per il resto mi sembrano solo problematiche relative a SW/FW sul quale è ben più difficile trovare un bug.
Non è esatto, innesto flash Canon, otturatore Sony... solo per citare due più noti. O il FW presentato e poi ritirato per problemi, non ricordo se Canon o Fuji.
Ci sta anche la classe action per la Sony A7 III e i problemi dell'otturatore, sempre in tema di problemi meccanici. Per tutte le marche c'è qualche storico andando a verificare probabilmente. Sfiga vuole che Nikon ha tolto l'otturatore, anche in parte pensando così di semplificare alcune problematiche storiche (vedi D600 e D750 per otturatore), però i problemi meccanici sono comunque arrivati da baionetta e gancio tracolla.azz