JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quello che aveva il sensore 5D2 era una minore gamma dinamica e un maggiore contrasto di base. Questo rendeva i colori più facilmente saturi; ma niente che non si possa avere anche con i sensori moderni in 5s.
Nel passaggio da 5D2 a 6D ho notato meno microcontrasto o nitidezza, forse il filtro bassa basso + pesante.
Ai suoi tempi la 5D2 era una signora macchina. Ma non mi sognerei mai di ricomprarla oggi, non ho nostalgie del tipo si stava meglio una volta.
E' fondamentale la PP per l'immagine finale, credo più del sensore.
Mah... a me non sembrano "paraculi" come colori... ma non è la 5D MkIII, è la 5D prima serie, con un misero EF 28-80 (quello in dotazione alla EOS 100 a pellicola) Eppure sono proprio questi colori che mi hanno fatto innamorare della vecchietta... (Non è un JPG in camera, comunque)
“ Perché se guardo le foto fatte con la canon 5d (dalla markII in poi) qui nello spazio recensioni di Juza hanno tutte dei colori bellissimi e che non si ritrovano in nessun'altra macchina? „
Perché apprezzi la postproduzione (intesa come intero flusso di lavoro, dalla scelta del software, alle impostazioni con cui i file vengono elaborati) effettuata da chi ha scattato le foto con le suddette fotocamere.
Infatti, nonostante le diatribe che vi sono sul forum in merito ai "colori dei sensori", l'elemento che ha maggior impatto sui colori delle foto è proprio il software, i profili colore e altre impostazioni.
La postproduzione è un passaggio inevitabile nelle fotocamere digitali, che si scatti in raw, jpeg o altri formati. Alcuni si illudono di non fare postproduzione, scattando in jpeg o elaborando un raw con le impostazioni standard di un determinato programma, ma in tal caso la posproduzione viene fatta dal firmware della fotocamera o dal software utilizzato per elaborare il raw: il fatto di utilizzare le impostazioni standard, semplicemente, significa che il raw viene elaborato con le impostazioni di default, ma la postproduzione ha luogo comunque (e magari con settaggi tutt'altro che ottimali, per il risultato che si vuole ottenere).
In ambito video/cinema, dove può capitare di girare video con macchine anche molto diverse tra loro, la corrispondenza dei colori è una questione di una certa criticità, ma lavorando via software i coloristi riescono a rendere le transizioni tra (i video girati con) una macchina e l'altra uniformi. Anche i software per la postproduzione offrono molti più strumenti per la correzione del colore, rispetto a quelli per le foto, ma d'altro canto le esigenze sono diverse.
Tali strumenti potrebbero essere implementati anche nei software per elaborare i raw fotografici, e in parte alcune case lo hanno fatto, ma siamo comunque lontani da ciò che offrono ad esempio da vinci resolve e software del genere.
Esistono anche software dedicati alla corrispondenza cromatica tra videocamere diverse.
Il tutto sarebbe fattibile anche per le fotocamere, ma evidentemente non vi è molta richiesta in tal senso: d'altro canto, la correzione colore di un video è enormemente più complessa di quella di una foto, dato che ci si deve occupare di almeno 24 fotogrammi al secondo, e non di una singola immagine, per cui anche implementare un software per il "camera matching" dovrebbe essere più semplice, rispetto ai video.
Sì,io. Ma , in senso assoluto , è una falsa percezione .
Su macchine economiche di fascia bassa (compatte), invece, la differenza era davvero notevole a favore di Canon , non so se fosse una felice scelta del costruttore per quanto riguarda il trattamento del Jpeg od altro. Parlo di roba prodotta dal 2004 al 2010 circa , anche se non frega a nessuno mi faceva piacere scriverlo.
Ma in effetti i colori Canon mi sembrano un po' più caldi di altri brand,però è anche vero che la maggior parte di foto presenti sui forum sono non. Fotoritoccate di più ,con dei colori ultra perfetti e questo la dice lunga. Mi piacerebbe vedere il file in origine,poi si potremmo farci due parole ma alla grande...
"Perché se guardo le foto fatte con la canon 5d (dalla markII in poi) qui nello spazio recensioni di Juza hanno tutte dei colori bellissimi e che non si ritrovano in nessun'altra macchina?"
Prova a cambiare vino, anche solo il tipo, oppure bevine meno dell'attuale, e vedrai che tutto torna alla normalità.
le prime sony anche a bilanciamento del bianco fatto bene con cartoncino o expo disc sono più sature e calde sui colori, in realtà molti cercando colori meno sul giallo/verde vanno a raffreddare troppo l'immagine creando dei verdi evidenziatore e virando anche troppo poi altri colori come il lilla che diventa tutt'altro; con a7s tra i profili colore il pp0 standard è così, il pp1 invece che si può iniziare ad usare in video è molto più "neutro" e fedele, comunque non cambia il fatto che anche usando lenti nikon ad oggi l'incarnato è sempre poco piacevole e forse con calma cercherò di smanettare a creare dei profili interni alla macchina più interessanti.
L'esperienza con nikon invece è ben diversa almeno per quanto riguarda d700/d3s e d3x con colori decisamente meno accattivanti e meno saturi sopratutto sul canale del rosso e del blu, su queste macchine uso il profilo netruo tra l'altro per avere una resa più possibile meno condizionata dalla macchina e piuttosto data "solo" dall'ottica (e solo intendo che mi interessa il carattere dell'ottica piuttosto che eventuale post produzione data dalla macchina e software).
Ad ogni modo è imprescindibile comunque il vetro che metti davanti al sensore per cui ad esempio il 58 1.4 è freddino, quanto è freddo anche l'85 1.4D rispetto agli altri afd che invece sono decisamente più caldi ... va fatto sempre il bilanciamento del bianco per ogni cambio lente per avere una risposta del colore sul raw simile e più fedele possibile e ad oggi l'unica macchina che ho provato che mi pare avesse un awb giusto è stata una SL2 Leica con il 50 apo f2... direi che nel commerciale in realtà il famoso carattere è una conseguenza di qualcosa fatto male un pò da tutti, dalle lenti non esattamente neutre al profilo colore adattato e l'awb approssimativo
Ma avere una fotocamera che ti butta fuori i colori che piacciono a te non è meglio di una fotocamera che spara colori che ti piacciono meno? E proprio inevitabile tenere un fotocamera con un output poco gradito e poi impare a fare PP, usare colori checker o acquistare gli ineffabili profili di Ramiel? Davvero se non soffri godi di meno?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.