RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un corpo una lente







avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:44

Per un periodo ho avuto la d750 con il 35 e l 85 art,nn ho mai avuto così tante soddisfazioni,poi cm tanti mi sono fatto travolgere dal nuovo ritenendolo meglio a priori,credo che le reflex abbiano ancora tanto da dire a livello di qualità di immagine e rispolverarla ogni tanto e soprattutto senza spenderci un capitale ci possa dare soddisfazione

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:22

Per un periodo ho avuto la d750 con il 35 e l 85 art,nn ho mai avuto così tante soddisfazioni,poi cm tanti mi sono fatto travolgere dal nuovo ritenendolo meglio a priori,credo che le reflex abbiano ancora tanto da dire a livello di qualità di immagine e rispolverarla ogni tanto e soprattutto senza spenderci un capitale ci possa dare soddisfazione


Lasciali stare e fai come ti senti. Sono i soliti vecchi dischi che purtroppo non si rompono mai.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:55

Bisogna capire se la reflex dà soddisfazioni nell'utilizzo o per la qualità. Ho usato parecchio la D750, ottima macchina, nel contempo avevo la Sony A7II che ha lo stesso sensore. Alla fine, a parte le differenze legate ai processori dei due brand (Nikon è avanti parecchio su questo fronte), le immagini erano praticamente identiche ed una è una reflex e l'altra una mirrorless.

Stesso discorso per la Canon 6D II (reflex) e la mirrorless RP, se non erro hanno lo stesso sensore e così via, ci sono tanti casi di reflex che hanno lo stesso sensore di mirrorless, per cui le immagini saranno ragionevolmente molto simili. Io la differenza la trovo nell'utilizzo soprattutto, infatti preferisco macchine come le Fuji delle serie X-T o X-PRO.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:14

Grazie pierino64,l ho avuto il 35,grandissima lente ma sotto questo aspetto in fuji sono soddisfattissimo,volevo tornare come secondo corpo a reflex per i motivi sopra esposti all inizio.fuji è un mondo ed è difficile una volta provato cambiarlo ma una reflex e una lente sola sinceramente mi piacerebbe.ero solo indeciso nel corpo macc


Scusa Luzza , ma non hai mai avuto una reflex? digitale o analogica che sia.... guarda che non ti sei perso niente, tranne difficoltà a vedere con luce scarsa nel miurino ottico, che risulta spesso buoi, e poi difficoltà a mette a fuoco, con in più problemi di front/back focus, qualunque sia il brand che scegli.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:20

beh sono cambiate anche le lenti mi pare,ho avuto l 85 art e l 85 z, non proprio la stessa cosa, e'tutto digitale da anni certo ma per me ripeto x me la combinazione reflex e lenti che oggi sarebbero adattate su mirrorless mi da na certa sensazione di più naturalezza.


Si le cose sono cambiate ma la combinazione reflex e lenti che oggi talvolat sono adottate su mirrorles ti danno sensazione che tu confondio con più naturalezza, mentre è solo impastamento dell'immagine dovuta a mtf molto peggiore

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:55

Scusa Luzza , ma non hai mai avuto una reflex? digitale o analogica che sia.... guarda che non ti sei perso niente, tranne difficoltà a vedere con luce scarsa nel miurino ottico, che risulta spesso buoi, e poi difficoltà a mette a fuoco, con in più problemi di front/back focus, qualunque sia il brand che scegli.

ma falla finita.. se non sei bono a usare una fotocamera cambia hobby.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 17:57

Una buona soluzione che accontenta tutti, almeno il sottoscritto che è un vecchio nostalgico, è la Fuji X-PRO con mirino ibrido. Racchiude i benefici delle mirrorless, ma permette anche di usare i fissi Fuji più compatti con il mirino ottico che in certe occasioni è preferibile anche se ad onor del vero, gli ultimi EVF offrono una buona visibilità anche se “digitale”.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:00

Ho avuto d700 d750 d3sd500 e Canon 6d è un delitto dire che preferisco quello che ne viene fuori piuttosto che con la z6 è la z50 che ho avuto?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:05

@bergat non esagerare... col mirino ottico si vede benissimo anche con poca luce...

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:08

Assolutamente non è un delitto, però penso che molto sia dovuto alle lenti più recenti che rispetto alle generazioni precedenti sono molto più corrette.

Un esempio su tutti, il 35mm F1.4 Fuji, lente splendida. Ho preso il nuovo 33mm F1.4 e la prima impressione è stata negativa, proprio per questa sua “perfezione”, nitidissimo, nessuna aberrazione, bordi esemplari ecc. tutto ciò che il vecchio 35mm gestiva in modo completamente diverso. Se guardo gli stessi scatti con le due lenti, l'impressione di un gusto analogico con il vecchio, è molto forte, mentre il nuovo obiettivo mi dà un'impressione totalmente diversa. Però, almeno per la mia esperienza, molta differenza la fa l'obiettivo, il sensore incide molto meno.

Come dicevo prima, la D750 monta lo stesso sensore di alcune mirrorless, per cui la differenza non può essere cosi marcata, a meno di non usare lenti di generazioni differenti. Adesso il marketing impone sempre di più la produzione di lenti con grafici MTF spettacolari, zero distorsioni ecc… questa politica sta andando a limitare il carattere che avevano alcune ottiche del passato.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:14

Pierino condivido il discorso sulle lenti, però sui sensori una precisazione deve essere fatta.
Avere lo stesso sensore su due fotocamere diverse non vuol dire nulla dal momento che quello raccolto deve essere processato ed è evidente che i processori attuali, anche nei raw, elaborano in modo diverso i dati raccolti.
E il processore può perfino essere più importante del sensore.
Uno stesso sensore canon montato su modelli diversi ma con processori diversi non porta agli stessi risultati.
Lo stesso vale per i sensori sony forniti a terzi che usano processori propri di ciascun brand
Questo ormai è evidente, anche se non entro nel merito di quanto possa considerarsi una cosa "più analogica o meno analogica" dal momento che è una del tutto soggettiva, come la polvere di fata di alcuna obiettivi.
Si rischia sempre di andare a discutere del sesso degli angeli..

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:28

Sui processori ne avevo parlato prima. Ho usato la D750 e la A7II per tanto tempo e su entrambe usavo il Tamron 150-600, la Nikon stracciava la Sony alla grande ed il merito non poteva essere altro che del processore. Per arrivare ad immagini paragonabili, dovevo tribolare parecchio in post.

La stessa cosa con Pentax, la K3 la ho usata insieme alla A6000 e secondo me, se non hanno lo stesso sensore poco ci manca, però le immagini erano molto differenti. Anche in questo caso, il processore d'immagine Pentax si mangia a colazione il Bionz di Sony… che nome assurdo, per forza che non performa bene! Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 15:38

col mirino ottico si vede benissimo anche con poca luce...
Ma col digitale hai anche l'intensificazione d'immagine e vedi anche la buio

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:05

@Bergat uso mirrorless fin da quando le hanno messe sul mercato ed ho abbandonato le reflex da subito. Ma fotografare completamente al buio non è una attività particolarmente sensata... MrGreen

Se si vogliono fare critiche alle reflex, facciamole, ma non partendo dal mirino ...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:14

a me capita di fare foto anche con bassissima illuminazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me