RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 e Canon 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 200-600 e Canon 100-500





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:26

Il problema di Canon e' che non ha a catalogo un 200-600.
Il 100-500 non e' comparabile proprio. ?


Quoto anch'io!!!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:28

Io resto convinto che un simil 200-600 non lo faranno mai… E penso anche che il problema più che di Canon sia di chi ha Canon e vuole un 200-600 MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:54

Ma perché pensate che Canon non farà mai un oggetto comparabile?

Nikon ha tirato fuori un 180-600 similare come caratteristiche e prezzo, perché Canon non dovrebbe?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:09

Nikon ha tirato fuori un 180-600 similare come caratteristiche e prezzo, perché Canon non dovrebbe?

Perchè Canon guadagna dai super mega pro intergalattici ultrafotonici. Non dagli amatori sfigati come me

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:11

Non sono d'accordo Giampietro, spiego: faccio prevalentemente avifauna in volo e in molti casi, i soggetti non si possono avvicinare più di tanto e un 600mm (anche moltiplicabile con poca perdita) diventa imprescindibile. Un 200 600 leggero e performante farebbe comodo, sarebbe la soluzione naturale e di conseguenza molti amatori lo comprerebbero molto volentieri. Insisto, secondo me canon sbaglia se non lo farà! Ciò premesso, il 100 500 vince senza se e senza ma principalmente per il peso, unico nel suo genere, inarrivabile nel brandeggio a mano libera specialmente con soggetti molto veloci e con direzioni imprevedibili. Come detto da altri, sono zoom diversi, ognuno dovrebbe scegliere quello più adatto alle proprie esigenze specifiche, nel mio caso, preferirisco la leggerezza del 100 500 per privileggiare la velocità repentina nel tracciamento a mano libera. A ognuno il suo insomma, non si dovrebbe metterli in contrapposizione perché sono stati creati e pensati per scopi molto specialistici e un buon avifaunista dovrebbe sapere a cosa dare la priorità ;-) Poi se canon lo farà o meno oramai a me personalmente interessa relativamente dato che ho capito con l'esperienza cosa mi serve nel mio modo di fotografare e, se domani canon facesse un 200 600 da 2.5kg, quasi sicuramente sceglierei il 100 500 da 1.5kg

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:54

Nikon ha tirato fuori un 180-600 similare come caratteristiche e prezzo, perché Canon non dovrebbe?


Perchè a Uggeri non serve, ihmo Canon lo faràMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 19:56

Ma perché pensate che Canon non farà mai un oggetto comparabile?

Nikon ha tirato fuori un 180-600 similare come caratteristiche e prezzo, perché Canon non dovrebbe?
*********************************

Perché il 200-600 di Sony praticamente è venduto a prezzo di costo.
A Sony una mossa del genere è convenuta perché le è servita per proporsi, in veste di attore credibile, a una platea di utenti che all'epoca le era del tutto preclusa, e dove invece Canon la faceva da padrone dagli anni '80.
Tanto è vero che, tirati dallo zoomone, dopo hanno venduto anche il 400/2,8 e il 600/4... dove guadagnano MOOOLTO di più!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:14

Se il Sony è venduto a prezzo di costo allora immagino lo sia anche il Nikon.
O magari gli è inferiore?

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:28

Sta di fatto che continuate a confrontare ottiche che non c'entrano nulla l'una con l'altra, ma vabbé… ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:29

Paolo, penso che sony ci guadagni bene con il 200-600 g.
Ne hanno vendute tante, pure io che non ne sono un'estimatore sfegatato l'ho preso (nuovo poco sopra i 1500€).
È un tubo di plastica abbastanza leggera, le ghiere sono abbastanza lasche (troppo per i miei gusti), non usa vetri molto pregiati (parecchia ca), ha un motore af economico (niente ultrasonico).
Sigma è riuscita a fare ottiche altrettanto buone e a venderle a meno, e di certo non le ha fatte per beneficienza.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:58

È un tubo di plastica abbastanza leggera, le ghiere sono abbastanza lasche (troppo per i miei gusti), non usa vetri molto pregiati (parecchia ca), ha un motore af economico (niente ultrasonico).
*********************************************

Scusa Pie ma con tutti questi limiti come ha fatto a diventare il beniamino dei fotonaturalisti?
Solo perché costa POCO? Non credo che diamine!
Poi non so, l'AF sarà anche economico, ma deve essere comunque veloce e preciso altrimenti l'avifauna in volo come fanno a riprenderla?
Poi sto' corpo obiettivo sarà pure di plastica ma deve essere plastica comunque buona visto che deve tenere perfettamente allineate una ventina, pure abbondante, di lenti non credi?
E le ghiere saranno pure lasche ma non mi sembra che sia ancora mai capitato che si è smontato in mano a un qualche sfortunato proprietario!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 21:13

è un buon prodotto pensato per costare il giusto da produrre e venduto a un prezzo accessibile.
Quindi ne hanno venduti tanti.
Richiede tanta abilità fare buoni prodotti sensa farli costare tanto, richiede tanto lavoro di ingegno (e di ingengnerizzazione). E come tali ha dei compromessi. Ben accettati da quasi tutti vista la resa finale e il prezzo.
Se un motore lineare è rapido quanto un buon ultrasonico, è merito di sony averlo usato per prima su quel tipo di lente.
E per ridurre i costi hanno usato un zoom interno (e lo hanno lasciato pure lasco), ma l'ottica rimane lunghissima nello zaino.
Poi il uno dei veri plus del 200-600g è legato alle macchine dall'a7r3 in poi: ottimi sensori capaci di estrarre tanto dettaglio e buon af, uniti a una correzione software dell'aberrazione cromatica.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 22:16

ribadisco che secondo me è quasi sicuro che Canon o farà qualcosa di simile a breve come Nikon (anche se adesso non è tra le priorità del sistema RF) o se non ha intenzione di farlo - per vari motivi qui riportati - accetterà un progetto di case terze come Sigma o Tamron (come in linea generale già ha dichiarato)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 23:27

Perché il 200-600 di Sony praticamente è venduto a prezzo di costo.
A Sony una mossa del genere è convenuta perché le è servita per proporsi, in veste di attore credibile, a una platea di utenti che all'epoca le era del tutto preclusa, e dove invece Canon la faceva da padrone dagli anni '80.
Tanto è vero che, tirati dallo zoomone, dopo hanno venduto anche il 400/2,8 e il 600/4... dove guadagnano MOOOLTO di più!


Condivido caro Paolo sembra proprio hai fatto l esempio del sottoscritto , e' indiscutibile quanto questo zoom Sony sia stato qualcosa di " rivoluzionario " nel suo ambito , una mossa davvero azzeccata che ha spostato una gran numero di utenti desiderosi ed incuriositi nell esplorare il mondo della fotonaturalistica .

Personalmente anch io credo non siano da paragonare le due lenti in oggetto ma vedo che poi si finisce sempre li , si vede che la presunta rivalita' cova sempre sotto la cenere;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 23:41

Interessante l'analisi di Taipan. Da possessore del 100-500 posso affermare che, a mio parere, il maggior limite di quest'ottica è proprio lo sfocato e l'isolamento del soggetto, che risente dell'apertura massima a 7.1.
Non sono però d'accordo sul fatto che non sia sensato paragonare le due ottiche, perché il 100-500 è, al momento, l'unica (o la migliore) alternativa presente in Canon rispetto al 200-600 e in quanto tale la scelta tra queste due ottiche potrebbe essere determinante nella adozione di un intero sistema per una certa categoria di fotografi. I vantaggi del 100-500 sono, come già evidenziato, la maggiore compattezza e la notevole versatilità, dovuta soprattutto alla ridotta distanza di messa a fuoco. Io ho scelto il 100-500 proprio per dimensioni e peso, che ne fanno un'ottimo obiettivo da viaggio. Riconosco però che, se questi elementi non sono determinanti, un 200-600 (o 180-600) possa risultare preferibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me