RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tanto bella tanto prestigiosa questa Nik... part 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tanto bella tanto prestigiosa questa Nik... part 2





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:24

magari crearsi un profilo ad hoc.
Effettivamente, proprio in merito al suggerimento di "Arci", credo che involontariamente ho sempre adottato in sistema che credo serva ad aggirare la problematica relativa alla questione oggetto della discussione. Prima di ogni elaborazione del file Raw carico il profilo lineare specifico della mia fotocamera che ho realizzato col programma gratuito "dgn profile editor". Grazie al citato programma ho salvato i profili (nel mio caso "NikonZ6IImia_Recipe.dcp", "NikonZ7II_Recipe.dcp") nella directory C:\Users\"Cartella_Nome_Utente"\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles\Imported\.
Così facendo sia ACR, sia LR trattano il file grezzo in base al profilo lineare specifico per la fotocamera con la quale è stato acquisita la foto. Va precisato che pur avendo salvato i profili di 4 differenti fotocamere, non c'è margine di errore, perchè, nella sezione "BASIC" scorrendo la tendina profili di default oltre a quelli di Adobe (color, landscape ecc.) viene riportato sempre e soltanto il singolo profilo della fotocamera con la quale è stato prodotto il file col quale si sta lavorando.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:15

Ho provato con l'airone cenerino


Non cambia nulla ma è una spatola.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 13:05

Ci vuole anche attenzione sul profilo in camera a disattivare D-lighting, NR e altre menate, meglio partire da un raw “crudo”


Certamente, questa è la prima cosa da fare.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 14:20

Non cambia nulla ma è una spatola.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 16:06

Scusate ma non me ne intendo di uccelli, preferisco le passereMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:25

Io sempre tenuto spento in macchina tutte le correzioni e anche il d-light.
Ma domanda: il d-light attivo in macchina influisce anche sul raw. Nel senso, se il raw viene aperto con ACR e non con nx, siamo sicuri cambi qualcosa?

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:08

Se usi NX puoi intervenire di sicuro, su Lr non lo so e non saprei come farlo in quanto non hai la gestione del d-lighting, che ha NX.
Nel dubbio sempre stato off dai tempi della D70, che se non ricordo male già lo prevedeva.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:34

@Arci,
infatti per questo chiedevo. NX ti riproduce tutte le impostazioni della macchina per avere il jpg al pari di quello che ti fa la macchina partendo dal raw. Quindi puoi agire come se agissi in camera.
Ma su ACR LR ecc in teoria non dovrebbe centrare nulla se hai il d-light attivo. Tutti i parametri jpg scelti in camera non vanno a influenzare il raw.

Chiedo perché se si indaga sul rumore a 800 iso di un raw mi pare inutile dire che il d-light era attivato.

Precisato questo, altrimenti non capisco, la sotto esposizione di 2/3 di stop non è che faccia poi così tanti danni. Stiamo parlando di poca roba per i sensori moderni. Mica si para di 2 ev! Anche perché dire che una sotto esposizione di 2/3 di ev è un' esposizione sbagliata, mi pare una mezza assurdità. E' più sbagliata un'esposizione bilanciata dove il soggetto principale di colore bianco (spatola, airone o catamarano che sia) risulta bruciato e irrecuperabile.
Un recupero di 2/3 di stop non è nulla!!! 800 iso non sono nulla al giorno d'oggi!

IMHO.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:39

mi sembra che il d-light impatti anche sul raw quindi meglio sempre toglierlo

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:41

PS: la calibrazione della fotocamera secondo me ha senso solo se si vuole assoluta corrispondenza cromatica per le varie sessioni.... e non è cosa semplicissima da fare. Ma ad ogni modo i software convertitori permetto molto.

Io con i file Nikon e ACR non ho mai avuto problemi. Anzi! Credo che il raw nikon sia uno dei meglio interpretati da Adobe sia per resa cromatica che per demosaicing relativo alla nitidezza. Anche per questo è sempre considerato uno dei migliori file in assoluto... alla fine i dati quelli sono ma probabilmente Nikon ha una migliore collaborazione con Adobe.
Per questo mi pare strano sto caso. Sarebbe in assoluto una delle prime volete in cui ci sono problemi del genere.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:42

mi sembra che il d-light impatti anche sul raw quindi meglio sempre toglierlo


Ah si? Questo non lo sapevo. Non l'ho mai usato perché i risultati fanno abbastanza cagher anche sul Jpg! MrGreen
Una delle cose che non ho mai sopportato Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 20:04

Comunque sembra che il rumore di z9 e z8 non sia solo un punto di vista… e sembra proprio che sia i d-light a rompere le balle anche se il manuale non aiuta a capire.

www.nikoncafe.com/threads/warning-about-active-d-lighting.341561/#:~:t


Se qualcuno vuol fare qlc prova. ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 20:56

nel manuale della Z8 , pag 464 è espressamente scritto che il d-lighting potrebbe generare disturbo sotto forma di pixel luminosi distribuiti in modo casuale, effetto nebbia o linee

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2023 ore 22:41

Io non ho capito come Lr interpreta il d-lighting, anche per i profili base preferivo C1, che anche se ho abbandonato per motivi commerciali, come demosaicizzazione era il migliore.
Comunque nel dubbio io consiglio di mettere tutto a zero e profilo neutro, tanto se sviluppiamo il raw meglio partire “grezzi”
Così mi risparmio seghe mentali

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2023 ore 6:10

Questo si ma se non capiamo questa cosa la discussione si poteva chiudere al seconda pagina del primo post

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me