JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il cacciatore non vuole gente in giro a rompere „
la gente ha tutto il diritto a fare quello che vuole, rispettando il prossimo, come non mi sembra di capire dalle sue parole. già più di una volta mentre eravamo a pesca ci son piovuti pallini addosso....
Ah ma i cacciatori non vogliono gente in mezzo alle scatole....no comment
A me la cosa puzza di bruciato. Prima di segnalare la cosa alla forestale (perché a quel punto se ci dovessi tornare rischieresti ritorsioni), cerca di capire bene presso il comune o l'ente che ha in gestione la ZPS se è permesso cacciare/allestire capanni da caccia al suo interno. Se no, allora a quel punto vai diretto alla forestale e parte una bella denuncia per bracconaggio. In caso contrario devi capire eventuali deroghe/presenza di proprietà private.
Aggiungo che l'atteggiamento ambiguo e quasi di condono nei confronti dei cacciatori che viene spesso tenuto in Italia è il motivo per cui continuano a prosperare nonostante ormai si tratti di un macabro sport (persino la caccia "di selezione" viene fatta ad uso trofei) e causa stress, diminuzione sensibile o modifiche delle rotte migratorie di molte specie volatili
più altre limitazioni regionali (non so se anche provinciali): per esempio in Sicilia assolutamente vietato sempre tranne qualche deroga per i cittadini residenti nei comuni Zps; nel Lazio (nel 2017 perlomeno) a gennaio solo giovedi e domenica
Seppur la caccia è chiusa ci sono periodi di pre-apertura in cui è consentito girare con i cani, foraggiamento ecc. La tabella di "disturbo fauna selvatica" spesso riporta anche la dicitura Azienda Faunistico Venatoria (nome dell'azienda) o comunque se è AFV dovrebbe essere tabellata. Inoltre, i capanni da caccia che si vedono da maps potrebbero a maggior ragione confermare il fatto che si tratti di AFV. Se la zona è in Emilia Romagna posso aiutarti a risalire a questi dati e verificare insieme l'eventuale regolarità della situazione. Pur non essendoci cartelli, sbarre ecc. fondi rustici, campi, laghi ecc. sono aree private in cui vige divieto d'accesso se non autorizzati dal proprietario/conduttore. Inoltre, si potrebbe incorrere anche in altre sanzioni come disturbo alla fauna selvatica.
Chiedere alla polizia municipale potrebbe essere controproducente: tu eri in un'area privata senza autorizzazione, mentre il cacciatore di turno era autorizzato in quanto socio dell'azienda o autorizzato dal titolare.
Un'idea che mi viene in mente è telefonare presso l'ufficio regionale o provinciale e sentire com'è delimitata quell'area.
Fotografavi il signore il numero di targa e denunciavi l'accaduto. Con certa gente non ha alcun senso discutere.
E sui cacciatori sorvolo, mi avvalgo della facoltà di non rispondere ma concordo con Lorenzo. Ultimamente mi ficco sempre in discussioni che degenerano
Di foto con cacciatrici avvenenti che sorridenti mostrano sanguinanti trofei di caccia, indossando il berrettino rosso MAGA, è piena la rete. Quindi le vostre fantasie devono spingersi oltre, ahimé.
Una domanda, che è anche una curiosità (credetemi non polemica, anche se chi scrive trova la caccia una barbarie fuori dal tempo): ma voi che spendete tanto tempo e tanti soldi per fotografare l'avifauna, trovate normale che ci sia gente che nel 2023 ancora spara a questi uccelli che voi fotografate?
Io contesto la caccia da trofeo e non amo l'idea che qualcuno spari invece di fotografare. Ma finché non divento vegano e quindi smetto di consumare carne, pesce e derivati non mi sento nella posizione morale di giudicare chi uccide con le proprie mani invece di delegare ad altri.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.