JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appunto, nello zaino, quindi inutile. Dipende da dove vai e cosa fai. Per me la macchina ideale da portare in montagna deve stare in una custodia attaccata a uno spallaccio (mentre nell'altro ci sta il gps garmin, se non sei in parete) e il telefono spento nello zaino per uso in emergenza. La macchina ideale per la montagna deve essere piccola, avere una buona resa e un buono zoom: RX100 VI o VII pronta a entrare in funzione in un attimo. Queste A7c sono ottime per viaggi avventurosi ma non per trekking pesanti o scalate. Prima delle digitali usavo la Rollei 35 o la Olympus Ovetto e il corredo Nikon FM restava a casa
da portare in montagna, come ci vado io. e comunque anche facendo alpinismo ho portato fotocamere ben più pesanti e ingombranti. ..... adesso, oltre alla fotocamera, porto anche il dji mini 3 pro..... mi pace sudare
Già che ne hanno aumentato, se pur di poco, le dimensioni potevano fare uno sforzo e metterci un doppio slot sd. Sarebbe stata molto più appetibile anche ai pro, magari come secondo corpo.
Ho aspettato a comprare A7 IV per vedere l'annuncio di questo corpo macchina, e devo dire che cercando compattezza mi intriga davvero parecchio. Non mi serve il secondo slot, sono un grafico appassionato di fotografia, non mi interessa troppo il comparto video. Quest'anno vorrei dedicarmi allo studio e sperimentare un po' di street photography. Pongo solo una domanda: il mirino elettronico è davvero così penalizzante? L'ultima macchina con cui ho scattato per un annetto è stata una EOS RP che mi è stata prestata, e ora vorrei acquistare una macchina mia. Dalle specifiche mi pare abbastanza simile come risoluzione e ingrandimento. Avrei un downgrade con il passaggio a A7C II? meglio rinunciare alla compattezza e andare su A7 IV? Grazie
Come primo corpo ti consiglierei la A7IV. Rimane molto compatta lo stesso e penso sia più "macchina" anche per una futura evoluzione del corredo. La A7CII la vedo più come un secondo corpo. Poi devi valutare tu, magari prendendole in mano entrambe e maneggiandole un po.
io prenderei sempre in considerazione la A7RV, macchina FF eccezionale a mio avviso dopo la prova di una mezza giornata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.