| inviato il 26 Agosto 2015 ore 23:11
Eh si dopo tentativi, ho pesante alzata di temperatura in PP o se me lo ricordo in fase di scatto imposto la temperatura in macchina. Cmq per la prossima lente mi sto informando sul kit "Haida Slim ProII MC"...anche per via della portabilità! |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 2:00
Ho dato un'occhiata ai filtri che mensionavi. Sembrano buoni, anche le recensioni sono buone. Penso che se non risolvono il problema quelli della Lee sostituiró il big stop con gli Haida. Mi dispiace perché posseggo molti filtri della Lee ma questo è riuscito veramente male. |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 7:20
Già concordò...è che mi dispiace un casino. Io lo monto su holder della Colon Z Pro, perché al momento ho questo e in futuro volevo prendere il loro, inoltre da poco ho preso il kit GND Soft ed un GND hard. Sempre utilizzabili, ma a volte per scatti in costa abbinato il BG con almeno un GND. Darlo via, significherebbe prima avvitare un ND sulla lente poi l'holder sul ND e poi i successivi GND, temo che con questa combinazione arrivi vignettatura per forza...e cmq è pseudo nuovo e mi ri-girano! che ne pensate di tutta questa accoppiata? |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 11:57
Il problema è che prima devi mettere a fuoco, se usi un graduato lo devi montare nesessariamente prima per posizionarlo, poi smonta tutto e metti l'ND 10 stop, poi rimonta holder con graduato e se lo giri un po'? È un vero casino |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:26
No il problema è se monti un graduato. Quando lo posizioni poi lo devi togliere per montare un circolare nd10 si rischia poi di non riposizionare un graduato in maniera corretta perché non riesci più a guardare la scena inquadrata |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:29
ah ok, scusa credevo valesse anche per il BG! un attimo di panico! |
| inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:45
Quindi, scusa se ri-scrivo ma intanto ragiono sul da farsi, il filtro ND circolare va bene dove non hai grosse differenze di esposizione tra (ad esempio) cielo/terra...perchè si complica il lavoro aggiungendo un GND. Ottimo direi per torrenti o ruscelli dove non includi nel fotogramma parti di cielo, o se vicino al mare in alba/tramonto, oppure ho visto che durante il giorno, anche con luce forte se si vuol dare effetto seta alle nuvole...ma cmq tutte cose le riesco a far anche con il BG....che comprai proprio per accoppiarlo ai GND! Per quel che riguarda le infiltrazioni di luce pensavo di costuire una specie di calza, magari in panno nero non lucido, cosi da coprire i lati dell'holder (con solo BG) e limitare al massimo le infiltrazioni (se ci sono!)...però sul web non ho trovato riferimenti di nessun genere ad un tipo di soluzione come questa...sembra che quasi nessuno ne senta il bisogno! |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:49
Guarda sono in contatto con il rappresentante su Roma. Stiamo cercando di risolvere il problema con dei consigli che mi sta dando tramite la Lee. Mi hanno detto che se il difetto persiste dopo i loro consigli loro sostituiscono il filtro. Nel prossimo post ti scrivo quale è il test da fare. Solo uno non si capisce bene e sarebbe quello che dive di inserire il filtro nella slot dei 2 millimetri. Ma l'holder ha due slot con le stesse distanze. Ameno che non si riferisxe al fatto di togliere il primo spessore del binario che io per altro ho già fatto |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:53
The images definitely show a light leak. In my experience the glass itself will not be at fault and the images shown of the filter itself shows the foam light seal in good condition. I have seen this problem before and it is almost always down to how the filter is being used. Please note the filter will only work properly if the following rules are followed The filter is used in a LEE Filter holder and NOT another manufacturers. The light seal is specific to our holder and may leak if used in a competitors holder. 2. The filter must be used in a 2mm filter slot The filter must be in the back slot of the holder with the foam light seal pressing up against the back plate of the holder 4. If the camera used has a mirror box such as a DSLR the customer must cover the cameras eyepiece as stray light can get to the sensor through the viewfinder. If the customer still has problems after this please let me know. They can send it back to the UK for testing, however so far we have had very little faulty filters and if the filter is not to be found at fault it will be returned to the customer. |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:18
Il filtro nd serve per aumentare l'esposizione del sensore su tutta la scena. Nel caso in cui ti trovassi a dover mascherare il cielo lo puoi fare con un degradante in accopiata con l'ND |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 19:53
“ Il filtro nd serve per aumentare l'esposizione del sensore su tutta la scena. Nel caso in cui ti trovassi a dover mascherare il cielo lo puoi fare con un degradante in accopiata con l'ND „ Di fatti è ciò che faccio...o almeno ci provò...e per questo avevo preso il BG da usare in accoppiata ai GND su holder! Riguardo le istruzioni in inglese da te citate: “ The filter is used in a LEE Filter holder and NOT another manufacturers. The light seal is specific to our holder and may leak if used in a competitors holder „ e già potreppe esser uno dei miei problemi...uso il Cominciò Z Pro “ If the camera used has a mirror box such as a DSLR the customer must cover the cameras eyepiece as stray light can get to the sensor through the viewfinder „ purtroppo, da un pò, cosa che considero poco perché la macchina che uso attualmente non ha il meccanismo per oscurare il mirino...e così finisco per dimenticarmene. Queste son le due cose su cui posso lavorare: la prima, ossia holder Lee, aspettavo x monetizzare e visto che il mio funzionava non avevo messo in conto questa spesa. Comunque sia sul Cokin farò delle verifiche. la seconda, se non vi è metodo per oscurare il mirino della fotocamera... beh semplice, cercherò di coprirlo in qualche modo...basta anche un indumento o cmq qualcosa che lo chiuda. Grazie delle info! |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 20:14
Bene...ho fatto prima di quanto pensassi! Il Cokin Z Pro con il BG non va bene per nulla!!!! Ho provato ad invertirne la posizione, usando il filtro prima da un lato poi spostando tutti gli spessori/fermi dall'altra. Conclusione: da un lato proprio non va, i pernetti di plastica fanno in modo che il filtro non copra per 5 mm buoni lo spazio davanti la lente dall'altro, dovo lo stavo usando da tempo, copre tutta la lente ma in controluce (con una lampadina) inclinando l'holder si vede filtrare in due zone e non poco. Cavolo...ora mi tocca prendere il Lee e tutti gli anelli...un'altra spesa! |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 20:24
L'unica cosa che non facevo ma sapevo era oscurare il mirino. Ma nel mio caso la luce sembra arrivare di lato. Il resto è tutto a posto farò altre prove quando tornerò a casa. Ma non ho capito quei due millimetri. Il mio entra con fatica nella slot la gommapiuma impatta su tutto l'older che per altro è quello originale Lee |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 20:42
Oltre la luce parassita, cerca di schermare la lente facendogli ombra con una mano o meglio ancora con un pannellino. le luci parassite possono essere assorbite nelle lunghe esposizioni anche dai riflessi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |