| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:28
Guarda ho riletto il tuo intervento: dovresti usarla in un parco e a km 0 oltretutto in piano. …io non mi complicherei troppo la vita e userei la cinghia attaccata alla lente tipo blackrapid. Francamente i sistemi proposti si usano quando vai in montagna o fai comunque dei sentieri con terreni sconnessi e rocciosi; per andare in un parco e nei capanni non vedo tutti questi problemi. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:45
Non è un problema di andare in piano o in un capanno, ma di avere la macchina pronta per scattare senza doverla tirare fuori dallo zaino appena ti passa davanti un animale, perché è quello che succede lì... E non sai quando lo farà. |
user236140 | inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:40
“ Alernativa? Formito-Nicama con rondella/perno „ Attualmente sto usando questa tracolla, che mi è stata suggerita anni fa proprio da ellemme che ringrazio La trovo utile proprio per le combo pesanti, mentre con la mia combo Oly mi trovavo meglio con una tracolla più leggera, di quelle oblique con appoggio sulla spalla e cinghietto sotto l'ascella L'unico inconveniente della Formito-Nicama è il meccanismo che impedisce l'uscita della combo se leggermente storta, con conseguente rischio di perdere l'attimo, per cui sto pensando di modificare la scanalatura e/o il perno in modo che esca anche con combo storta, tanto il peso tira verso il basso e la combo non esce a meno di non fare una capriola Ho provato anche una simil-peak con l'idea di prendere poi l'originale, ma non mi è piaciuta poiché non ho uno zaino adatto: il mio ha gli spallacci sottili e non ha la fascia lombare, per cui la porzione usabile degli spallacci è troppo corta; questo fa finire il dorso dalla macchina troppo vicino alla mia testa, mentre la parte distale della lente impatta col movimento del braccio, e tutto questo insieme complica la camminata e l'estrazione |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:10
Consiglio OT: quale piastra mi consigliate per prolungare "il piedino", troppo corto, del mio Sigma 150-600/5.0-6.3 OS C? Grazie! GL |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:33
Una piastra lunga che puoi trovare anche su Amazon. La fissi sotto al piedino originale e lo allunghi. Alla fine non ho trovato quello che cercavo. Di prendere un'imbracatura in più oltre allo zaino non ho voglia. Mentre ho tenuto la staffa da spallaccio Pgytech per le uscite in viaggio dove credo sia riposto il suo massimo utilizzo. Per il tele, la tracolla oblicua, con il pericolo che l'obiettivo sbatta a qualcosa, non mi fa stare tranquillo. Ci tengo al materiale e siccome sono solo un amatore e non un pro e i soldi li ho spesi, preferisco perdere una foto che tornarmene a casa con un'ammaccatura sull'obiettivo o sul corpo. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:42
@High-End. In effetti ne avevo preso una, ma ha l'imbocco della vite della piastra del cavalletto TROPPO incavata, e la vite "non prende"! Grazie, comunque! Ciao. GL |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 21:19
“ Ho studiato un po' la questione e il vero punto importante e' la connessione QD „ ragazzi come funziona esattamente questa connessione QD ? grazie
 |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 21:57
Io uso, fra i vari accrocchi, un anello da agganciare ad una piastra arca Swiss che aggiungo a quella originale dell'ottica, oppure per lenti leggere, attacco direttamente alla macchina. L'anello è agganciato ad un altro ferro dove faccio passare la tracolla, oppure gli sganci veloci della Peak design.
 Per la piastra, utilizzo una piastra ad L dove posso staccare la parte verticale. Quella piastra è filettata anche sotto, per le ottiche pesanti che lo permettono, possono agganciarla con 2 viti. Poi utilizzo lo spazio laterale per un cavetto d'acciaio come aggancio di emergenza, non si sa mai...
 Adesso non trovo più la piastra ad L e non riesco a farti vedere l'accocchio montato, magari si capiva meglio! |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:15
Raffaele, solo per dare un'indicazione, se può essere utile, nel link che hai postato si vede un cordino di sicurezza, con il connettore Peak Design, che servirebbe a garantirsi da eventuali cadute, nel caso di una falsa presa dell'innesto QD. In realtà sembra una precauzione un po' eccessiva. Quando si inserisce l'innesto e ci si assicura tirando e girando un po', per verificare la presa, sembra proprio impossibile che si possa staccare. Personalmente uso le tracolle con relativi attacchi di Magpul, ma anche sul piede di Leofoto l'aggancio è perfetto. ProMediaGear fa prodotti molto accurati, penso siano altrettanto validi. Quel cordino di sicurezza me l'ero fatto anch'io identico, ma l'ho usato una volta, mi rompeva le scatole e l'ho archiviato. Da praticamente tre anni che uso le cinghie Magpul non ho mai avuto problemi, come neppure i miei amici che le usano. Se gli attacchi QD vengono montati ormai su la maggior parte di piedi, piastre, cage, eccetera, sarà perché vengono ritenuti sicuri, oltre che particolarmente pratici. Secondo me, ovviamente. Ps: una volta l'anno spruzzo un goccio di WD40 sulle palline dell'innesto, per evitare che l'eventuale formazione di ossido possa interferire con un perfetto aggancio. |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 12:15
si Grohmann l'ho pensato anche io che quel cordino potrebbe dare solo fastidio . Grohmann ma tu utilizzi tracolla e innesto QD della stessa casa ? Purtroppo la ProMediaGear vende solo l'innesto QD e dovrei vedere di acquistare una tracolla a parte ...giusto per uscire pazzo nella ricerca ... oppure dovrei vedere altro brand e buonanotte |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 13:04
Uso la tracolla con attacco QD Magpul, che trovo formidabile. magpul.com/ms4-qdm-sling.html?mp_global_color=118 Nasce come tracolla per armi, ma è molto usata in naturalistica. L'ho scoperta in Germania, anni fa. C'è il clone di Leofoto e vari altri cinesi, anche su Amazon. Ma il materiale non è lo stesso. Con una sola mano riesci ad allungare e accorciare senza sforzo. Puoi indossarla e regolarla con lo zaino in spalla. Ha una morbidezza che non infastidisce la spalla. Non so di quale materiale sia fatta, ma dopo un po' che la usi ti sembra possa durare per sempre. In passato ne aveva un buon assortimento augenblicke-eingefangen.de, ma mi sembra che adesso trattino di più i cloni. Comunque si trova con facilità in altri siti tedeschi di fotografia, oppure di abbigliamento militare. Per non restare senza ne ho prese due e credo che mi accompagneranno fino a fine carriera fotografica |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 13:46
Grazie mille Grohmann , più tardi controllo il link perchè in questo momento ho poco tempo |
| inviato il 06 Giugno 2025 ore 14:18
Interessante questo QD, è l'ingegnerizzazione del mio accrocchio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |