RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d810: frontfocus con manual focus







avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:29

"d810: frontfocus con manual focus"

Io ho tre Zeiss Milvus che uso su 2 X D 810 e D4 e posso dire che in pratica non ho quel problema.

Basta fare delle prove: il punto verde non è precisissimo come MaF, perché ha un'escursione elevata, e va trovata la posizione esatta di MaF col punto verde nella sua escursione.

Sul punto verde ci puoi andare da sinistra verso destra (fuoco all'infinto e poi riduci la distanza di MaF ruotando la ghiera) o da destra verso sinistra, fuoco vicino che poi allontani.

Di solito la MaF precisa io ce l'ho con il punto verde appena si accende fisso da destra verso sinistra con una D 810 e D4, inversa con l'altra D 810.

Dipende dalle tolleranze di lavorazione di ottica e fotocamera, ossia dal tiraggio del gruppo finito, ottica + fotocamera, è normalissimo, non è rotto o fuori tolleranza qualcosa.

Alla fine è un errore sistematico, e come tutti gli errori sistematici, è facile correggerlo.

Poi bisogna considerare che si opera in fuoco manuale su una fotocamera che ha un mirino progettato e realizzato per non fare quel lavoro lì, la precisione si ha solo in Live View.

Una ML, con ottiche manuali, non crea problemi, ma perdi il mirino ottico, che io non sono disposto a perdere, pur avendo provato anche una Nikon Z9, che a detta di tutti ha un buon mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:34

Di solito la MaF precisa io ce l'ho con il punto verde appena si accende fisso da destra verso sinistra con una D 810 e D4, inversa l'altra D 810.


In poche parole ci si stava chiedendo ( metti per ipotesi di usare un corpo e un solo vetro manuale per un tot di tempo ) se una differente taratura af ha la capacità di variare i punti di accensione da te descritti o se il telemetro ha delle tolleranze ancora maggiori rispetto a dei +/-20.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:37

"..se una differente taratura af ha la capacità di variare i punti di accensione da te descritti.."

Bella domanda: non lo so.

Ma basta fare qualche prova, uno setta la microregolazione dell'AF a + o - 20 e vede se il punto verde si accendo in posizione diversa

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:03

Siccome il titolo parla di "d810: frontfocus con manual focus", ho fatto notare che il FB focus è un problema di accoppiamento tra le singole ottiche e l'AF della macchina (reflex), quindi non può riguardare l'assistenza (beep e pallino) presente sulle reflex, quando si usano ottiche MF.
Tra l'altro la taratura del FB focus, dove è possibile, va effettuata obiettivo per obiettivo, ed è fattibile solo con ottiche AF dotate di chip in modo da essere riconosciute.
Il punto verde ed il beep è un aiutino che funziona grosso modo, infatti la conferma del fuoco corretto viene mantenuta per una certa rotazione della ghiera.
Insomma non potete pretendere che l'AF della reflex lavori perfettamente con ottiche manuali, perché di fatto state usando manualmente, girando la ghiera, il sistema di messa a fuoco automatica.
L'unica possibilità di mettere a fuoco con certezza è usare il live view.
Le alternative sono, accontentarsi, chiudere il diaframma fidando nella profondità di campo, oppure, se proprio non si vuole rinunciare alle ottiche MF, usare una ML, per quanto a qualcuno la cosa possa dare fastidio.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:20

Concordo. Meglio fidarsi di quel che di vede a mirino che del pallino verde che ha una certa escursione. Ma non c'è alcun front focus nei caso descritto, si tratta solo di capire il funzionamento del pallino verde e regolarsi di conseguenza

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:22

Il fatto è che i mirini reflex di oggi, studiati per ottiche AF, non hanno in genere quei sistemi, tipo microprismi e immagine spezzata, che aiutavano nella messa a fuoco, inoltre nel 99% dei casi, si perde l'automatismo del diaframma, per cui si cerca di mettere a fuoco a tutta apertura, poi si chiude, e se ci spostiamo o si sposta leggermente il soggetto, non siamo più in grado di controllarlo.
Anche per questo motivo, il mirino elettronico delle ML, che compensa la diminuzione di luminosità, torna molto comodo.
Certo, capisco che l'EVF manchi della poesia che ha un bel pentaprisma, però, come in tutte le cose, bisogna scegliere, non si può mai avere tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:58

Il fatto è che i mirini reflex di oggi, studiati per ottiche AF, non hanno in genere quei sistemi, tipo microprismi e immagine spezzata, che aiutavano nella messa a fuoco


La cosa è anche più complessa: diciamo che i mirini delle DSLR sono molto meno efficaci rispetto ai mirini delle vecchie SRL. Vanno indubbiamente bene per curare l'inquadratura ma non hanno caratteristiche adatte ad una precisa messa a fuoco manuale.

Perché sia così non lo so, ma come ho già scritto qui poc'anzi, dopo aver impiegato uno schermo di messa a fuoco con stigmometro sulla D800 posso affermare con certezza che:

non migliora la messa a fuoco fine
soffre di oscuramento dello stigmometro con le attuali ottiche f5.6

Se poi andiamo sul mirino di una APS-C è un 'bagno di sangue', perché centrare la mesa a fuoco manuale dentro quel 'pertugio' diventa un'impresa.

proprio alcuni minuti fa mi son messo a fare una sessione di ritratto in studio con la D200 ed il noct 58 f1.2 (chiuso a f2), lavorando con la messa a fuoco sul vetro smerigliato. Pur avendo soggetti fermi, ho una percentuale di scarti -sfocati- intorno al 60% e garantisco che nel mirino mi sembravano a fuoco eppure non lo erano e... di molto!

forse... forse... per impiegare certe lenti manuali è meglio il mirino galileiano (leica)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:28

@Fileo

Siccome il titolo parla di "d810: frontfocus con manual focus", ho fatto notare che il FB focus è un problema di accoppiamento tra le singole ottiche e l'AF della macchina (reflex), quindi non può riguardare l'assistenza (beep e pallino) presente sulle reflex, quando si usano ottiche MF.
Tra l'altro la taratura del FB focus, dove è possibile, va effettuata obiettivo per obiettivo, ed è fattibile solo con ottiche AF dotate di chip in modo da essere riconosciute.


Non dovresti essere bloccato e quindi leggere quanto è stato scritto,Sorriso

ripeto che sappiamo bene che la taratura af è per le ottiche autofocus ma siccome il telemetro dipende dal sensore af ( nelle macchine non mi pare ne esistano altri ) si parlava di quanto va ad incidere la taratura fine af sul telemetro,

Ocio che ti blocchiamoMrGreenMrGreenMrGreen .............per una mezz'orettaMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:18

Sulle reflex a pellicola gli obiettivi avevano in genere una luminosità che andava da 1,4 1,8 dei "normali", al 2,8 dei classici 28 e 135. Con questi valori l'immagine spezzata restava utilizzabile.
Il mirino reflex delle macchine odierne è pensato per l'uso in AF delle ottiche automatiche, l'uso di vecchi obiettivi in manuale è un ripiego con tutte le conseguenze del caso.
Mi capita di usare vecchi obiettivi, in manuale su una A7II, che non ha proprio il miglior EVF possibile, e non ho particolari problemi a mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:30

La soluzione al problema con la messa a fuoco manuale è relativamente semplice. Il problema è che se l'adoperi con l'autofocus, ti sbaglia il punto di messa a fuoco...un po' avanti.... un po' indietro, dipende a che distanza sta il soggetto e quando hai uno zoom dipende anche dalla focale.. Col cavolo che riesci a correggere l'errore impostando la correzione sulla macchinaTriste

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:22

Allora, ho effettuato diverse prove e confermo che la correzione AF (parametro "valore predefinito") NON influenza l'output dell'assistenza al fuoco mauale ("pallino"), che risponde esattamente allo stesso modo con +20/0/-20; il problema rimane.
Ho fatto diverse prove su vari soggetti, griglie, mattonelle, volti, ecc. (al momento sono fuori casa e non ho la mira che normalmente utilizzo per i test)... Il problema lo si puo' gestire quasi decentemente fuocheggiando partendo da infinito e fermandosi appena accenna a lampeggiare il pallino; se poi si chiude a F/4, il risultato e' molto buono. Certo non e' comodissimo e (@Bergat) l'entita' della correzione dipende leggermente anche dalla distanza ma non molto. Per ora (e credo/temo... per sempre :-)) e' la soluzione migliore che ho trovato... Amen.

Certo la perplessita' rimane. Perche' facendo analoghe prove con il 35/2 zeiss e con un 28/2.8 AIS, a TA e distanze piu' ridotte (quasi alla minima MAF) e quindi con profondita' di campo sovrapponibile, non si sbaglia un colpo.
Inoltre parliamo dello stesso modulo che con il 70-200/4 e il 28-70/2.8 in AF centra i soggetti in maniera precisissima, senza dover ricorrere a taratura fine AF, in una frazione di secondo... E invece in questo caso va in crisi. MAH

Se riesco a mettere la mani su qualche altro corpo similare, faro' delle prove per vedere se e quanto dipende dalla macchina.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:32

Io ho risolto con l'ingranditore del mirino DK17 che dovrebbe essere compatibile anche per D810.

Il mirino diventa una finestra simil analogica e ci metti a fuoco senza guardare neppure il pallino.

Io faccio così con il 100 zeiss e le foto sono tutte perfette, me ne sbatto del pallino

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:35

Beh ma scusate l'ignoranza, ma la regolazione AF in macchina non è applicabile anche agli obiettivi AIS (nn ne ho mai avuti)?
Si tratta di 2 fissi e la staratura sembra limitata… probabilmente con la compensazione, se applicabile, potrebbe centrare l'aiuto del pallino verde


Ti rispondo io: la regolazione AF in macchina non viene applicata alle ottiche manuali. E' sconcertante ma l'ho verificato di persona.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:49

Ti rispondo io: la regolazione AF in macchina non viene applicata alle ottiche manuali. E' sconcertante ma l'ho verificato di persona.


Dipende dalle ottiche, se chippati si.. vedi ottiche di terze parti MF come gli zeiss

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:53

@Giulianophoto: e' un'idea, ho visto che non costa moltissimo e potrei anche fare l'esperimento; temo di perdere, per contro, la comodita' della visione d'insieme (e della riga inferiore di info), il fatto che porto gli occhiali sicuramente non aiutera'

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me