RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

profondità di campo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » profondità di campo





user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:55

Mario:
È sempre una questione di definizioni!
allora definiamo il significato di " effetto ottico " e di "Messa a Fuoco "

anche un "miraggio" è un effetto ottico
- it.wikipedia.org/wiki/Illusione_ottica
- it.wikipedia.org/wiki/Effetti_speciali#Effetti_ottici
- it.wikipedia.org/wiki/Effetti_visivi


e la maf è quella disposizione ottica in grado di proiettare un piano ripreso dalla realtà, su di un piano di registrazione o visualizzazione di questa informazione, è molto probabile che il termine derivi dal fatto che se mettiamo a fuoco il Sole d'estate, con una lente di ingrandimento, su di un foglio di carta, questo foglio dopo poco prenda letteralmente fuoco !!!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:07

chiaramente Cigno, ma la mia era solo una provocazione perché spesso si impostano le cose con visione del tutto personale che spesso stravolge i concetti base da anni consolidati. Con questo non voglio dire che tutte le cose passate sono legge ma un minimo di riferimento "assoluto" ci vuole.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 18:49

@Mattfala
Prendi due fotocamere, una ff ed una aps-c, ci monti su entrambe lo stesso obiettivo, impostato allo stesso diaframma e le metti alla stessa distanza da un soggetto sul quale cadrà la messa a fuoco.
Scatti una foto con entrambe e le metti a confronto: le due foto saranno diverse, ovvero quella scattata con la macchina ff avrò più campo inquadrato e più profondità di campo apparente, mentre quella scattata con aps-c avrà meno campo inquadrato e meno profondità di campo apparente (ricorda, come mi ha spiegato il buon Mactwin, la pdc è percettiva!).
Ora ritaglia il file della full frame fino ad avere la stessa scena inquadrata nel file della aps-c: magicamente i due file saranno identici! Stesso campo inquadrato e stessa profondità di campo!

ma tu l'hai fatto questo test? se sì, perchè non posti le foto?
come mai se usi Depth of Field Calculator www.dofmaster.com/dofjs.html
i risultati sono diversi?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 18:55

direi che il test è perfettamente inutile, giacchè in questi 2 casi la situazione è identica con l'eccezione del fattore di crop avvenuto a priori usando l'apsc.
ovviamente parliamo di foto stampata alla stessa misura per entrambi, in cui non si vedono i pixel, una volta croppato il ff.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:03

Ooo, permetti che mi risponda Mattfala? .... è preferibile non suggerire risposte!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:18

Il circolo di diffusione ha effetto sulla nitidezza apparente, nella foto, non nella profondità di campo. Può sembrare quindi più "sfocata" la foto su un sensore piccolo con pixel microscopici, ma in realtà è solo meno definita, cioè con meno nitidezza. (a parità di qualità di obiettivi, ovviamente)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:42

non ne ho suggerite e non mi sono sostituito a Mattfala, ho dato la mia risposta, come Marcello Passeri ha dato la sua.

user46920
avatar
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 20:25

it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione#Analisi_quantitativa_della_diffrazio

user46920
avatar
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 1:58

Il circolo di diffusione ha effetto sulla nitidezza apparente, nella foto, non nella profondità di campo.

spiegarsi meglio please, perchè detta così mi sa che risulti alquanto paradossale!

Il CdC fa parte del calcolo della PdC e la nitidezza apparente è proprio quell'effetto ottico su cui si basa il concetto di Profondità di Campo !!!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:38

A me piacerebbe capire alla fine quale delle due affermazioni iniziali sia quella corretta.
Ho avuto una discussione con una persona (che tanti conoscono) che voleva impormi la sua versione in modo prepotente data da anni di esperienza e studio di ottica. Io non ho problemi a mettermi in gioco e cambiare la mia opinione se fosse sbagliata, ma ne ho sentite tante.. Quindi quale delle due è corretta?? Devo chiarire sta cosa una volta per tutte :-P

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:44

Io dicevo questo
L: "Come non cambia? Cambia eccome! La profondità di campo è influenzata dalla dimensione del sensore.
A parità di apertura e lunghezza focale, la profondità di campo aumenta col diminuire delle dimensioni del sensore.



Lui diceva questo:
I: "la profondità di campo di un obiettivo a una data apertura su fullframe o aps-c non cambia perchè è una proprietà dell'obiettivo."



E gli dicevo che tutto poteva tornare se le condizioni erano queste
I: "se metti lo stesso obiettivo su due camere con sensore di dimensione diversa allo stesso diaframma avrai la stessa profondità di campo nelle parti comuni dell'immagine scattata con le due camere.


E secondo lui no perchè era giusta solo la sua affermazione. Chi sbaglia?

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 8:58

Riassumendo: se la foto é scattata dalla stessa distanza, con lo stesso obiettivo impostato allo stesso modo ed i sensori hanno la stessa densità di pixels, i ritaglio del fotogramma della full frame sarà identico al fotogramma dell'aps-c.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:23

Parere di un ignorante...
La profondità di campo è una qualità fisica intrinseca dell'ottica (intesa come disciplina fisica non come obiettivo), facilmente testabile anche con l'occhio umano attraverso il classico test del dito davanti all'occhio.
La risoluzione in pixel è invece un effetto, un artificio tecnico che sembra modificare la PDC ma che in realtà non cambia nulla.
All'aumentare della risoluzione la PDC rimane la stessa, è la nostra percezione che cambia.
Quindi, secondo me, bisogna scindere le due cose: un conto è la PDC reale, un conto è la percezione della stessa...
Per fare un esempio, tornando al test del dito davanti all'occhio, la PDC è diversa se lo facessi io o se lo facesse un astigmatico.
Ok, massacratemi... MrGreen
MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:41

Ne hanno già parlato.. Il piano di messa a fuoco é un dato fisico oggettivo.. La profondità di campo no, é un'approssimazione soggettiva, un dato statistico che dipende dalla capacità risolutiva del sistema occhio-cervello (il nostro sensore composto da fotorecettori ed il nostro processore)..

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 9:45

Articolo ben fatto e c'è tutto!
toothwalker.org/optics/dof.html

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me