RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto alle stelle - Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto alle stelle - Consigli





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 3:20

Mi leggo l'articolo perchè comunque imparare qualcosa non fa mai male!


Sinceramente vedere una marea di parole e formule sul pixel pitch e poi liquidata in 2 righe la questione declinazione (che è in assoluto la cosa più importante quando vuoi fare una foto al cielo notturno senza inseguimento) mi lascia alquanto perplesso....che poi è una cosa che chiunque può constatare personalmente facendo, a parità di tutto (obiettivo, sensore, tempo e diaframma) 2 foto, una vicino alla stella polare e una sull'equatore celeste.....la differenza di lunghezza della "strisciata" è enorme....come geometria insegna.
Sinceramente trovo molto più veloce fare 2 o 3 foto di prova della zona che interessa....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 8:33

Come detto prima, è il mio metodo popolonico, provo tempi e ISO fino a che non mi soddisfano… non è tanto scientifico, ma funziona.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 8:40

Allora non sono super esperto di notturne, fate poche volte, consiglio un'ottica grandangolare luminosa per poter avere tempi più lunghi (ce ne sono anche a basso costo in casa samyang) ma sopratutto consiglio il software sequator per fare lo stacking, è veramente semplice e da ottimi risultati

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:48

Sono d'accordo, le mie focali preferite vanno dagli 8mm ai 16mm su aps-c (un 12-24 su FF). Il fatto di disporre di lenti wide e molto luminose, semplifica la vita im termini di scelta tempi/iso ecc.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 11:50

Scusate la domanda, io come grandangolo ho il 17-40 f/4 lo uso con la mia Canon 6d, ma mi pare di capire che è un po' poco come apertura, stavo pensando di comprare per la 100d che è una APS-C un 24 f 2,8 non pensavo di acquistarlo per questo tipo di fotografia ma per altri scopi, ma già che voglio fare un acquisto vorrei sapere se potrebbe andare bene o devo indirizzarmi verso altri obiettivi, grazie

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:01

io come grandangolo ho il 17-40 f/4 lo uso con la mia Canon 6d
la mia prima notturna l'ho fatta proprio con 6d e 17 - 40

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=747510

Per le notturne rimarrei su full frame, il 24 non lo conosco ma su aps-c inizia a diventare strettino secondo me, con riduzione dei tempi di scatto. Se lo usi per altro allora è un altro discorso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:08

Bella Rui10, il problema con un f4 è che non riesci a prendere le sfumature del nucleo. Lì c'è bisogno di almeno un f2.8 e tempi di 20-30 secondi.

Questo è un singolo scatto con grotta illuminata con lo smartphone



avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:10

Questa è fatta con un obiettivo f4.5, chiuso a 5.6... Secondo me puoi usare benissimo il 17-40 f4, piuttosto che cercare una lente molto luminosa fai più scatti a iso più alti e li unisci (io ho usato sequator). A costo 0... Poi se vedi che così i risultati non ti soddisfano sei sempre in tempo

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:13

Nicolò Grespi ... la foto l'hai fatta in uno dei luoghi migliori del mondo per vedere il cielo, e stavi usando un sensore FF molto performante. dire che le foto notturne si fanno con qualunque diaframma è scorretto e forviante per uno che è alle prime armi.

un f2.8 o meno aiuta tanto tanto tanto in tutte le situazioni, ed è bene che se uno vuole intraprendere questa strada si doti di strumenti giusti

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:17

Certamente un diaframma più luminoso aiuta, anche io di solito uso un f2.0, ma io col senno di poi partirei prima con ciò che costa zero, che poi torna utile anche nel caso si voglia passare a ottiche migliori

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:47

Personalmente cerco di usare i diaframmi più aperti possibile, se le ottiche me lo permettono, mi fermo a F2.0. Poter avere dei tempi lunghi, parere personale, è importante, salire troppo con gli ISO introduce tanto rumore su cui c'è da lavorare in post e io sono pigro… Sorriso

Per iniziare, esistono delle bellissime ottiche manual focus con una buonissima apertura come il Samyang 12mm F2.0 per aps-c. Personalmente uso volentieri il Sigma 16mm F1.4 che dovrebbe essere disponibile per tante baionette. E' autofocus, ma per le stellate non occorre.

Su fullframe, usavo il 14mm sempre Samyang, ma non mi ha mai entusiasmato più di tanto…

@Webrunner scatto spettacolare! Cool

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:37

Il 12 samyang se non ricordo male non se la cava bene col coma, meglio il 14mm manual focus.

Secondo me in Sony ottimi sono il 14mm GM, il 24mm f1.4 ed il meno costoso 20mm f1.8. Con queste 3 ed un buon cielo si è molto avvantaggiati.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:06

Il 17-40 ce l'avevo (su 5Dmk2) e per i nostri cieli l'ho sempre trovato abbastanza buio.....poi ho preso il 16-35 f4, che è stato un upgrade sulla qualità non sulla luminosità, ma lo usavo sulla 5Ds, che notoriamente non era usabile a iso oltre i 1600 e dovevi limitarti ad immagini di paesaggio notturno....quindi le mie immagini del cielo le ho sempre fatte con fissi luminosi (il 14 Sammy, il 20 e il 50 Art).....adesso con la R5 è un'altra vita potendo andare tranquillamente a 6400 e anche 12800iso.....qui 2 esempi di sabato sera al Colle di Sampeyre, con una nottata per nulla eccezionale...

20mm Art, 6400iso, f1.8, 5 sec....




50mm Art, 6400iso, f1.8, 6 sec...




qui invece un forte crop su M31, M32, M110 con il 70-200 f2.8mkII a 200mm, 6400iso, f2.8, 13 sec.....su StarAdventure, che però aveva appena preso un calcio sul treppiede da uno che era con me e quindi era andato abbastanza fuori allineamento.....ma con 13 sec era ancora accettabile...MrGreen




avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 17:22

il problema con un f4 è che non riesci a prendere le sfumature del nucleo
sicuramente, infatti ho preso a poco un samy 14 2.8 e per le notturne uso quello

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 17:23

@Rigel bellissime, il 20 secondo me è una focale perfetta per questo genere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me