RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo portatile


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo portatile





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:27

Dipende sempre da quanto vuoi spendere.
Per le mie esigenze, i processori i5 non li guardo neanche ed ho bisogno di 8GB di scheda video ( RTX 4060 ).
Questo sempre nella consapevolezza che le schede grafiche per notebook sono sempre "depotenziate" rispetto alle medesime per PC desktop. Ovviamente, aggiungerei.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:16

Che non dice nulla sullo schermo, magari è un 45% NTSC e fai fatica anche a vederci i film…

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:24

Beh.. si sa che soprattutto per i computer tendono a pubblicizzare le caratteristiche più altisonanti.
In più se uno vuole spendere poco... da qualche parte sicuramente si risparmia.
Se invece si vuole andare nel dettaglio, scegliersi la componentistica ecc.... L'unica strada è l'assemblato.
Almeno sai davvero ciò che compri.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:10

Win o Mac?

Io ho sempre avuto Win (Pc Desktop assemblati sempre da me, prima con AMD vari poi con Intel I7), mini PC sempre win, e portatile Clevo comprato 'vuoto', cioe' con solo scheda madre, case laptop con lcd, CPU (saldata) e scheda video e io ci ho aggiunto (scegliendoli da me, SSD, M.2, HDD, RAM).

MAC. Ho avuto per lavoro per poco meno di dieci anni due Mac, un Mac Book Pro i5 e un Mac Book Air piu' recente.

Passare dall'uno all'altro e' la stessa sensazione di quando si passa dal guidare un'automobile con frizione e cambio manuale ad un'automobile con il cambio automatico. Ogni volta ci si deve riabituare e ricordare cosa si stia utilizzando. Poi bastano pochi minuti.

Quando lavoro tanto su windows, poi passo a Mac, per un po' di tempo impreco perche' per ottenere la @ devo schiacciare una combinazione di tasti lievemente diversa (livemente, ma scrivendo velocemente, ho la distanza delle dita della mano destra impostate mentalmente per windows, quando passo a Mac, sbaglio tasto).
Poi mi abituo e non ho piu' problemi. Stesso discorso per la selezione multipla tra shift e Cntrl.

Quando passo a Mac non trovo piu' le varie funzionalità dell'applicazione che sto utilizzando (file, modifica, salva... ecc..) perche' in MAC stanno tutte nella barra superiore a scomparsa.

Quando ho lavorato un po' con Mac OS e torno a windows, problema analogo al contrario con i tasti vari, mi manca veramente tanto la barra in alto che raggruppa i comandi delle varie applicazioni adattandosi all'applicazione che si sta utilizzando. Mac e' molto piu' strutturato. Quando ci lavoro un po', poi tornando a windows mi sembra tutto meno preciso (come azioni intendo dire).

Mentre se passo da windows a Mac mi sento inizialmente limitato, devo fare le cose come vuole lui. Una volta abituato poi mi trovo bene.


Come ho aperto in un altro post, stavo pensando di prendere un Mac per scopi fotografici. Vedremo.

Lato mio di esperienza, so reinstallare ex novo sia windows che mac con i vari OS.
So metterci mano ad entrambi a livello configurazione.

A me interessa ad oggi, dovendo fare una qualsiasi scelta, mettendo a budget 3000 euro, quale sia il portatile piu' veloce per montare video 4K con Blackmagic Resolve, lavorare files Nef (nikon raw) da 45 mpx con Lightroom, Photoshop, Paintshop Pro, DXO PureRaw 5, ON1 Photoraw 2023, NX Studio e programmi di generazione tracce e percorsi per i viaggi Vasco da Gama renderizzando i percorsi in 4K.

Lo terrei minimo 6 anni meglio se di piu'. Non cambio spesso i PC.

Vediamo... potrei anche farmi un nuovo windows top. Non ho mai avuto pregiudizi per nessuno dei due mondi.

Non ho mai amato linux (pur avendoci lavorato), non come sistema operativo in se, ma per una serie di motivi che non e' il caso elencare.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 18:16

Stavo guardando un Lenovo IdeaPad pro 5 16.
Processore AMD Ryzen 7 7840h. Tra 3050 e 4050 c'è molta differenza? Perché stranamente se metto 32 gb di ram non posso scegliere la 4050 ma solo la 3050... Quindi meglio 32gb con 3050 o 16gb con 4050? La differenza di prezzo è pochissima. Lo schermo vedo che è 100% srgb, penso possa bastare per quel poco che ci dovrei fare. Che ne pensate di sto portatile? Costa 1150-1200, con un 1 tera di ssd.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:50

Non male secondo me

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:52

Quale delle 2 opzioni sceglieresti te?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 21:14

16 con 4050

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 21:58

Sono un utente Microsoft da decenni ormai, ho iniziato col dos fino ad arrivare a windows 11. Recentemente, per esigenze esclusivamente fotografiche (almeno inizialmente), ho preso un MacBook Air M1 8/256 e devo dire che è una macchina stupenda per l'uso amatoriale che ne faccio io.
Poi ovviamente ho cominciato ad usarlo sempre di più perché il fatto che sia fanless mi viene comodissimo (quando ho ripreso il mio vecchio dell xps e ho aperto un file word, lavorando col pc poggiato sul letto, ho capito quanto è bello avere un computer fanless).
Il passaggio è abbastanza indolore, se si accettano tutte le limitazioni del sistema operativo di Apple. Bisogna entrare nella sua filosofia (o psicopatologia, come la chiamo io) e poi ci si lavora abbastanza bene.

Quando lavoro tanto su windows, poi passo a Mac, per un po' di tempo impreco perche' per ottenere la @ devo schiacciare una combinazione di tasti lievemente diversa (livemente, ma scrivendo velocemente, ho la distanza delle dita della mano destra impostate mentalmente per windows, quando passo a Mac, sbaglio tasto).

Che odio!!!!!! Invece di Option @ le mie dita vanno in automatico su Command @ e sul browser quello è lo shortcut per Pagina indietro. I nervi!!!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2023 ore 22:53

@guglia72
perche non rimappi la testieta
con Mac puoi cambiare la funzione dei tasti come l'avevi in Windows,

vedi questo tutorial
www.google.com/amp/s/www.smartworld.it/guide/come-rimappare-tastiera-m

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 6:40

Perché poi divento ancora più matto perché quello che vedo non è quello che ottengo. Alla fine, a forza di usare il Mac, mi sto abituando alla malefica @

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 9:19

Perché poi divento ancora più matto perché quello che vedo non è quello che ottengo. Alla fine, a forza di usare il Mac, mi sto abituando alla malefica @

hahaha, vedi che tra qualche tempo anche tu dirai, perché non sono passato prima a macMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 10:01

Ma mi sapete spiegare che correlazioen c'è tra potenza e velocità del processore M1 e M2 con gli hard disk ?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 10:09

Io purtroppo non ho mai provato ma penso che per post produzione e montaggio video non serva nemmeno stare a parlarne : MAC più potente possibile in funzione del budget economico.

PC windows penso siano solo un ripiego .

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 10:14

Ma mi sapete spiegare che correlazioen c'è tra potenza e velocità del processore M1 e M2 con gli hard disk ?

una belle domanda
la velocità del processore e in base ai cacoli
più veloce e il processore più veloce sarà l'elaborazione.
velocità degli hard disk, più è veloce la scrittura/lettura dei dati più il pc e veloce.

Ora nasce il problema
in tutte e 2 i casi si verifica un collo di bottiglia, nel senso,
Se io ho un processore veloce ad elaborare i dati li devo scrivere da qualche parte, quella parte si chiama hard disk, se questo è veloce i dati vengono scritti velocemente ed è tutto più fluido.
Giustamente si potrebbe dire che in questo calcolo c'è la ram che è più veloce, purtroppo nei Mac m1-m2 la ram viene gestita in modo diverso dai normali pc, infatti si nota che se anche hai ram disponibile i dati vanno scritti anche su ssd,detto swap.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me