| inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:11
“ la precisione dell'AF é superiore nella A7r5 „ Non lo so Maurizio, è una bella lotta. Certo i 10 fs sono pochini. Sony poteva fare una regolazione a 12 bit come fa Canon e anche triplicare la raffica. Ma per ragioni di segmentazione non ha voluto farlo. Comunque l'af è notevole, alla fine, la precisione è tale che il rating finale è sempre a suo favore con macchine paragonabili e sono possibili ogni tipo di scatti. Con la a1 non c'è storia, ovviamente |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:41
Claudio oltre alla dichiarazione ufficiale, al fatto che al momento è l'unica casa a produrre dual pixel su sensori ff, al fatto che ha fonderie chip con cui si produce i suoi sensori….che altro serve, una dichiarazione giurata di tutti gli altri produttori? Canon ha brevettato anche il quad pixel, che probabilmente userà su R1 visti i limiti del dual, sony ha da tempo brevettato il suo ocl2x2 che probabilmente inizierà a infilare su sensori piccoli e magari più avanti anche su altri. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:42
Allora. Cominciamo dal dual gain dei sensori bsi: Another advance to improve dynamic range came along with dual conversion gain sensors. These first appeared in the Aptina sensors used in the Nikon 1 series cameras. They feature a choice of readout modes within each pixel: one that maximizes dynamic range at low ISOs, the other which has less capacity for DR but delivers lower read noise, giving better shadow performance at high ISOs, where DR is less critical. When this technology was licensed to Sony Semiconductor, it was combined with the existing high-DR designs to create sensors with excellent DR at base ISO and a boost in high ISO performance. These two-mode designs aren't always publicized by the manufacturers, but the adoption of dual gain is what gave the original a7S its excellent high ISO performance (not its large pixels, despite what you might have heard). This is the state that most contemporary cameras have reached. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:44
Maserc dual gain non ha nulla a che vedere con stacked o con dual pixel. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:05
“ Maserc dual gain non ha nulla a che vedere con stacked o con dual pixel. „ Mai citato il dual pixel. Ma alla base del bsi c'è la tecnologia dual gain di aptina. Poi evoluta nella tecnologia stacked. Che sony condivide con On Semiconductor (Aptina). |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:13
Maserc sono tutte cose diverse. Il bsi è una cosa, il dual gain un'altra e lo stacked un'altra ancora. Inoltre ogni tecnologia ha diversi tipi di approcci, lo stacked ha vari brevetti, sony ad esempio ha da poco introdotto lo stacked dual layer. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:18
Il cross licenseing indica semplicemente che Atina e sony mettono insieme tutte le conoscenze e i relativi brevetti per accelerare il progresso dei sensori stacked. Tecnologicamente questi brevetti in comune stabiliscono un notevole vantaggio di sony sugli altri competitors di imaging. Esattamente quello che dicevamo poco sopra. Che questo vantaggio è legato a una joint venture con Atina/Onsemi non cambia nulla: il futuro è stacked e la maggior conoscenza/brevetti li possiede sony, tra tutti gli operatori di imaging. Conviene dunque avere una attrezzatura sony se si fanno video o foto d'azione. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:19
Ti sto dicendo che tutto quello che viene da sony, confluisce da ricerche altrui. Ed è anche normale, visto che è un'azienda commerciale e non dedita alla ricerca pura. Senza Aptina non esisterebbe dual gain dei sensori sony. Lo sai vero, che i sensori sony sono dual gain? Senza tsmc (ed aptina) non ci sarebbe la tecnologia stacked in uso a sony. Che poi sony abbia migliorato e reso commerciabile, la suddetta tecnologia, nessuno lo mette in dubbio. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:21
Non è rilevante. Sony di fatto è l'unica ad aver accesso ai brevetti stacked. E l'uscita progressiva di a9 è a1 lo dimostrano, nel deserto profondo di tutti gli altri. Unica possibile eccezione il sensore stacked della r3 uscito 5 anni dopo la a9. Ora Federico dice che anche canon ha registrato un suo sensore stacked da 24 mega. Qualcuno può provarlo? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:24
Tra le aziende che producono fotocamere sì. Ma ci sono sensori stacked, usati in altri settori, licenziati da On Semiconductor (Aptina). Toccherebbe vedere il sensore della R3 a chi paga i brevetti... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 10:24
Sony ha sicuramente un imponente dipartimento di ricerca e sviluppo, questo è sicuro. Non è solo commerciale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |