RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex e ml... Non la solita discussione (spero)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex e ml... Non la solita discussione (spero)





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 0:30

Provo a risponderti anch'io che uso la D7100 nelle cerimonie, sport e altro...non ho letto tutto il post ma ho capito che ti serve una Reflex/ML con un AF migliore

Premetto che al momento le ML non mi piacciono e ho preferito restare con le reflex. Se usi degli ottimi obiettivi professionali non hai problemi

Per lo sport (combattimento arti marziali) con tempi molto veloci e ovviare al problema del buffer faccio delle piccole raffiche alternate, e arrivo a circa 10/12 scatti prima che si ferma.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485505&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485506&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485504&l=it

Wedding
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2902864&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2897086&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4542164&l=it


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:55

Buongiorno Emanuel e grazie del contributo.
Diciamo che “mi serve” è una parola grossa…diciamo serve ad accontentare la scimmia o, come ha scritto prima Sergio, far felice il bambino che è in noi.
D'altra parte le tue foto sono lì a dimostrare che sapendola usare la 7100 è una ottima “all around”.

Il dubbio era più che altro sulla direziona da prendere, perché inizialmente pensavo di restare su reflex, ma visti i costi dell'usato, almeno per macchine che mi consentissero un salto prestazionale, ho cominciato ad avere il dubbio se avesse senso spendere su reflex o passare direttamente ad ML.
L'AF era solo un esempio per dire che tipo, una D750, vero che è FF, ma, sensore a parte, per il resto non so quanto andrei a migliorare rispetto alla mia

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:03

Lato reflex guarderei o alla 850 o alla 780 a seconda delle esigenze e al budget. Lato mirrorless o alla z5 (ottimo rapporto prezzo-prestazioni) o alla z8 (il massimo in un corpo non troppo impegnativo come potrebbe essere la z9). Se ti piace il retrò, la Zf in arrivo o anche la zfc. Le mirrorless ormai sono preferibili, a meno di non trovare una buona offerta sulle reflex che ti interessano

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:14

Ormai i prezzi delle reflex si abbassano sempre più (eccezione per alcune reflex) perché vanno in direzione delle ML ed è per questo che continuo ad usarle nel lavoro con ottiche serie D

La D750 in confronto alla D7100 è un altro pianeta e la maggior parte dei professionisti la usa. Migliori in tutto in qualsiasi campo dall'AF a tutti quello che gira intorno se usi una FF

Altrimenti se vuoi una macchina che copre qualsiasi ramo della fotografia devi virare sulle ammiraglie (ho D3s e D5) ma devi tenere conto del peso ?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 9:59

Sono passato a ML già da un anno e mezzo, da D750 a Z7II.
Faccio paesaggio e poco sport (le gare di ritmica della società dove si allena mia figlia), e non è il mio lavoro.
Sono passato da un corredo così
D750+24-120/4+70-200/4+14-24/2.8+50/1.4 (a cui avrei dovuto aggiungere il 200-500/5.6 a breve)
a
Z7II+14-24/2.8S+24-120/2.8S+100-400/4.5-5.6S+50/1.8S+24-200/4-6.3.

È stato un bagno di sangue per il conto in banca, ma, credimi, è un altro campionato, non tanto per il corpo, quanto per la qualità delle lenti.
Ora sono a posto, prenderò un secondo corpo usato a giorni, non si sa mai…

Però si può fare (come ho fatto io) per step.

Subito ho preso corpo ed FTZII, ci ho giocato con le mie ottiche per un po'.
Buono il tele, da brivido (negativo) il tuttofare, che invece era buono con la reflex.
Spaziale il 50, una lama, mai visto così su reflex.
Poi ho preso un 24-70/4, ottima lente a prezzo veramente irrisorio nell'usato: i 1000€ li vale, ma ormai il mercato è saturo.
Ho venduto il 24-120/4F ad un privato via subito, con molta pazienza.
A questo punto ho provato le altre lenti che mi sarebbero servite.
Ho identificato la successiva, il 14-24 (per il 2.8, altrimenti 14-30 tutta la vita), per cui ho atteso uno sconto in cassa, sono andato a prenderlo e ho dato dentro il mio, valutato estremamente bene, tutto considerato.
Ho (s)venduto la D750: ancora mi spiace, ma prendeva polvere.
Poi ho preso il 24-200, per poter vendere (un po' meglio) il 70-200.
Una “lentaccia” che si trova senza fatica sotto 700€ usata, ma che non sfigura sul sensore schizzinoso della 7.
Con 200€ ho scambiato il mio 50F con il 50S (usato).
Così ho potuto vendere il 24-70, smenandoci un 50€ e basta, e prendere il 24-120S, lente spaziale rispetto al 24-120F.
Alla fine ho venduto l'ftz (rimettendoci 10€) e ho preso il 100-400, chiudendo il giro.

Ora, col senno di poi, dato che non posso più dare cattivo esempio , ti posso dare qualche buon consiglio…
Qualsiasi corpo che prenderai sulle Z, sarà equivalente o migliore di quello che hai, in tutto, AF compreso.
In APSC Z c'è ancora poco, e probabilmente rimarrà così: la Z30 sembra una buona macchina da paesaggio, la Zfc meglio della Z50, ma oltre non vado.
Considera che con le FF prendi uno stop sullo sfocato, diciamo che un 2.8 su APSC equivale a un 4 su FF.
Sui 1300€ prendi anche delle Z7 usate, ci vuol tempo e pazienza.
Una Z6II sarebbe una macchina più facile, ma se ricordo bene la 7100 non ha il filtro AA, per cui valuta bene.
Nel caso andassi di Z6, godrai come un riccio perché potrai scattare senza micromosso praticamente sempre, ma poi soffrirai se sei uno che guarda le foto al 100%, causa AA.
Prendi un FTZ usato: è un pezzo di plastica con due fili e un chip, spendi il meno possibile, tanto lo rivenderai.
Se devi prendere una sola lente, prendi il 24-200 o il 24-70 e da lì parti.
Vai sull'usato come non ci fosse un domani: la roba si svaluta veloce e, come hai letto, ci sono milioni di motivi (legali) per vendere dell'attrezzatura, anche sottocosto.

Concludo: prima lo fai, meglio è, meglio riesci a piazzare il tuo corredo attuale.
Fare trading con il noto negozio online è un suicidio economico, ma in un colpo solo fai tutto.
Qualche negozio fisico va meglio, ma la differenza non sarà enorme.

Vendere su privato devi mettere in conto vari sbatti e molto tempo.
Considera poi che la tua attrezzatura nel tempo si deprezzerà, per cui potresti, alla fine del tutto trovarti ad aver preso meno.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 15:36

Qualè il tuo budget?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:22

Io avevo provato il mondo mirrorless affiancando alla D800 una nikon V1, primo tentativo poi abortito da parte di nikon di passare al mondo mirrorles anni fa.

Ho tenuto la D800 e nel tempo l'ho affiancata con una D3300 apsc come 'muletto' di dimensioni contenute.
Ho aspettato, ho saltato tutte le versioni della D800 (810, 850) e le varie D700 ecc...
Dopo il blackout causato dal covid ho voluto mettere mano alla mia attrezzatura.
Un paio di anni fa ero totalmente all'oscuro di cosa fossero le nikon Z e di cosa fosse il mondo mirrorless.

Ero indeciso se passare a Fuji (mi attirava il mondo fuji, e avevo guardato anche panasonic e sony), poi ho preso in mano una Z50 e una Z5. Ho comprato una Z5 in kit con il 24-50 Z piu' FTZ prima versione.

Ho provato a vendere la D800 (ho in casa ancora una D70 e una D200) piu' la D3300. L'unico motivo per venderle era solo quello di svuotare l'armadio. Vendendo tutto, con il ricavato avrei forse pagato metà del prezzo del kit Z5.
Ho tenuto tutto quanto. Tanto ormai piu' svalutato di cosi'...

Alla fine sono passato alla Z5 che secondo me e' un'ottima fotocamera (full frame, rispetto alla D800 ha un sensore con meno risoluzione, e non ha l'impostazione professionale della D800 a livello di comandi e menu', ma e' sicuramente migliore per tutto il resto).

Che dire? Ottima per le mie esigenze.

Col tempo ho aggiunto delle ottiche fisse mount Z nativo, ed il 24-200 Z (obiettivo superlativo, considerando la notevole escursione focale che ai tempi delle reflex poteva essere un problema).

La D800 mi mancava, mi mancavano certe impostazioni e soluzioni 'professionali', mi mancava anche la risoluzione della D800. Ho aspettato.
Alla fine e' uscita la Z8 che (secondo me) ha unificato un sensore ad alta risoluzione, una serie di soluzioni da top di gamma, in un corpo tutto sommato relativamente compatto e la scimmia e' scattata sulla Z8.

Volevo vendere la Z5, ci avrei perso troppo. L'ho tenuta e l'ho passata a mia moglie (sempre con il 24-200 montato fisso) e su Z8 ci ho messo un 24-120S mount Z nativo. E ho chiuso il cerchio.

Faccio fotografie migliori? Assolutamente no. Potevo fare le stesse fotografie anche con le reflex (e parlo anche di D70 e di D200)? Sicuramente si'.

Motivazione? chiamiamola scimmia, chiamiamola consapevolezza che la vita si accorcia sempre piu' (a 62, ormai si vede il traguardo avvicinarsi sempre piu')... e mi sono detto... e chissenef... importa... tra trent'anni non fotografero' piu' sicuramente.

Per dire... Ti serve realmente cambiare i corpi che hai? Risparmia e comprati il meglio (o anche il peggio, a meno che tu sia molto bravo come fotografo e per fare proprio quella foto che hai in mente, ritieni ti serva proprio quel corpo che ti piace).

Altrimenti fermati ed utilizza quello che hai.

Ad oggi, non me la sono piu' sentita di investire in reflex (ne' nuove e nemmeno usate), tanto quelle che avevo erano pure esagerate per le mie esigenze (non sono un professionista i cui i ragionamenti sono totalmente diversi dai miei e funzionali alla propria professione).

Voglio cambiare? Ad oggi IO (lo scrivo in maiuscolo in quanto e' un mio parere personale e quindi non necessariamente e' il miglior parere o il parere piu' sensato) ho preferito andare senza ombra di dubbio su mirrorless.

Dopo di che ho scoperto con piacere che anche il peggior obiettivo da kit mount Z, su corpo Z, ha una resa e una nitidezza (ecc... vale per tutti i parametri da considerare) che il miglior obiettivo AF-S che avevo o AFD, su reflex nikon non ha mai avuto.

(Cio'ovviamente non implica che le foto brutte, diventino belle pasando a Z, saranno magari migliori otticamente parlando, ma saranno brutte comunque... MrGreen )

Quindi (MIO parere, mio maiuscolo per sottolineare che e' solo un parere personale) non vuoi/puoi spendere piu' di tanto? O desideri proprio quella reflex specifica, oppure tieni quello che hai e non buttare i soldi.
(A meno che hai proprio l'esigenza di quello specifico corpo reflex oppure a meno che trovi un corpo a prezzo accettabile).

Vuoi soddisfare la scimmia (consapevole che le foto belle o brutte dipendono in massima parte dal fotografo e non dal mezzo), allora pensaci bene, valuta i prezzi e passa a mirrorless (se non altro perche' ad oggi sembrerebbe che quello possa essere il futuro).

Ma non perche' ML e' una parola magica ed e' meglio a prescindere, ma solo perche' (sempre secondo me), non ha molto senso spendere su qualcosa che sta diventando obsoleto... (magari anche in tempi lunghi, lo spero, sinceramente, ma purtroppo sembrerebbe cosi').


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 20:20

Grazie ancora a tutti…

@Emanuel… il budget per ora non è fissato… è solo una scimmia estiva…
La domanda di fondo era più filosofica… in che direzione vado?
Ha senso ancora spendere per andare verso reflex top del loro segmento ( D850 / D500), dato che comunque i prezzi delle reflex non sono da “mercatino delle pulci”? Oppure aspettare un po' e buttarsi sul nuovo filone?…
Che poi io…non so se davvero non vedremo più reflex… quanti milioni di obbiettivi x reflex ci sono al mondo tra le varie marche (e ne vengono ancora prodotti)… forse, non faranno più delle top di gamma, ma forse… aggiorneranno i corpi che ci sono già, e c'è li spacceranno come novità…vedremo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 20:46

La domanda di fondo era più filosofica… in che direzione vado?
filosoficamente resta con la tua reflex o vendila per una reflex usata ma più performante come sensore.

Che poi io…non so se davvero non vedremo più reflex… quanti milioni di obbiettivi x reflex ci sono al mondo tra le varie marche
. . molti professionisti usano ancora le reflex . . resteranno in uso ancora per molto sopratutto per la visione ottica.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 20:56

Reflex e ml... Non la solita discussione (spero)


Invece é la solita inutile discussione farcita dalle solite inutili risposte.
In realtà nelle risposte ognuno dice quel che gli pare in base alla propria esperienza, ma sommando il tutto risulta zero.
E' proprio la domanda di base che è veramente inutile.



avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:13

Triste

Invece é la solita inutile discussione farcita dalle solite inutili risposte.
In realtà nelle risposte ognuno dice quel che gli pare in base alla propria esperienza, ma sommando il tutto risulta zero.
E' proprio la domanda di base che è veramente inutile.


Probabilmente è inutile, ci ho provato a indirizzarla in modo diverso, ma inevitabilmente mi sono stati dati consigli, spendendo del tempo e mettendoci gentilezza.
Il tuo commento…beh, si commenta da solo, mi spiace….Triste

Se la domanda e la discussione ti sembrano inutili, semplicemente…
NON RAGIONAR DI LORO, MA GUARDA E PASSA.
Non serve che tu perda tempo a commentare domande inutili…grazie

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:15

La direzione è ormai segnata, le reflex, per motivi più legati alla produzione che alla tecnologia sono il passato.
Resta il fatto che continueranno a far foto.
Probabilmente, che tu prenda reflex o ML, al momento del rivenderle ci avrai rimesso gli stessi soldi, ma le ML le venderai più facilmente.
Diciamo che forse non ti converrà nemmeno venderle, le reflex.
I due corpi che hai segnalato (D850 e D500) sono spettacolari, invidiano poco poco alle ML, se non forse il peso.
Come detto, in APSC non c'è nulla di paragonabile, mentre in FF già una Z7 usata ti viene molto meno di una D850, quindi lì il pensiero si fa.
Sempre IMHO, ovviamente.

Ah, concludo col mio mantra, non cambiare brand, se non sei convinto al 100%. Ti mancherà sempre qualcosa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 8:07

Io dico cambiare brand solo se non riesci proprio a fare le foto in progetto.
Le tecnologie hanno una loro evoluzione dettata sia dalle innovazioni sia dal marketing...
Le ML non sono un'eccezione, e come quasi sempre, subito non si riesce a colmare il gap con la vecchia tecnologia che si era evoluta in anni.
Quando per le ML risolveranno il RS e compenseranno la risposta dell'EVF.....alle reflex verrà corrisposta la meritata pensione...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 12:33

i prezzi sono lievitati in generale e anche una modesta aps-c da 399€ come era normale 10anni fa è impensabile praticamente, solo fuji ha qualcosa intorno ai 500€ come ML in questo formato.

nuovo/usato, ML/reflex il fatto è che la quotazione anche delle ottiche reflex si è mantenuta abbastanza alta e per dire se dovessi vendere il mio vecchio 85 1.4D oggi dai prezzi che vedo ci vado anche a guadagnare rispetto a quanto l'ho pagato qualche anno fa usato, e in generale molte ottiche tutto sommato hanno mantenuto una quotazione alta quanto anche alcuni corpi macchina... recenti

Chiaramente ad oggi l'ideale su nikon sarebbe almeno un z6II piuttosto che la d750, tralasciando le differenze tra i due mondi il problema è che se con reflex cmq c'è da spendere se si vogliono certe soluzioni, su z la situazione è un pò a capire se continuare ad usare le proprie ottiche con ftz consapevoli cmq che i pesi sono meno bilanciati, oippure svenarsi con ottiche nuove Z accettando cmq anche un mod delle lenti molot più iperialistico e moderno

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2023 ore 13:53

D850 e D500 sono ancora signore reflex... La prima ha avuto il degno erede nella Z8, ma la seconda ho tanto idea non avrà eredi in ambito aps-c con attacco Z, probabilmente hanno unificato entrambe nella Z8, che però costa di suo.

Dipende molto dai generi che ami praticare. Io scatto paesaggi e foto tranquille durante i giri in bici, e una Z6II con 24-200 mi copre quasi tutto. Come Paolo Iacopini ero assai dubbioso sulla lente, ma mi son ricreduto.
Ora mi rimane il 200-500, che uso con FTZ e per lo più sempre per paesaggistica, pochissimo per animali.

I prezzi, lo vedi anche tu nel mondo reflex, non sembrano voler calare più di tanto: rimangono alti e invariati per lungo tempo, solo che più attendi più rischi di trovarti una macchina discretamente vecchia, difficilmente rivendibile in caso cambiassi successivamente idea.

Anch'io sono approdato alla ML FF dopo aver usato per un annetto una GX9, in contemporanea con la D750. Mi sono reso conto che la prima era molto più pratica da utilizzare, più rapida e comoda rispetto alla reflex, fosse solo per un live view assai più reattivo e veloce. Non sempre mi serviva il mirino, per cui quella è stata una delle motivazioni. Dopo 10 mesi di utilizzo posso dire che si: è stata la scelta giusta, che ha sterminato diverse scimmie successive. Ogni tanto penso ad una macchina tipo Z F, layout classico, magari da usare con un 14-30, ma boh... senso reale, sinceramente, non ne vedo più di tanto.

Sulla tua domanda finale, sul cosa valga la pena fare... Diffile rispondere, però terrei presente 2 o 3 variabili:
1. i prezzi rimarranno alti, sia su DSLR che ML, non sembra esserci questo crollo del mercato che farà si che si possano trovare D850 o D780 o D500 a prezzi popolari. Idem per le lenti. Certo, quelle per baionetta F costano meno, ma offrono anche meno (l'attuale 24-200 per Z mi sembra costruito molto meglio del vecchio 24-120 f/4 per DSLR, e non parliamo della qualità offerta: non confrontabile, in favore del nuovo arrivato).

2. passare a ML credo sia più una questione di priorità che di valore in denaro. Una Z6II costa meno di una D780, che probabilmente sarà una macchina più allpurpose, ma intanto viene via a quasi 500€ in più. E fortuna che DSLR non le vuole più nessuno. MrGreen ll passaggio a ML lo farei se ti dovessero servire quegli aspetti che differenziano una ML da una DSLR: un live view veloce, l'anteprima dell'esposizione a mirino, qualche mm e qualche grammo in meno di ingombro, un AF su tutto il fotogramma. Rimarrei su DSLR per una maggiore autonomia, perchè ami la visione a mirino, perchè hai tante lenti adeguate al sistema.

3. dipende molto dai generi che pratichi. Se scatti paesaggistica, street e altri generi tranquilli, io passerei tranquillamente a ML. Se ami fotografare animali, avifauna & co, una DSLR potrebbe esser ancora una scelta preferibile: maggiore autonomia, af più reattivo. Se pensi alla ML in questo settore, beh, tocca andare di ammiraglie o quasi, con relativi prezzi. Che so: OM-1 per m4/3 o Z8 per Nikon, entrambe con lenti di tutto rispetto. Che so: prendere una Z6II o una Z7II, montarci FTZ e poi il 200-500, mah, mi sembra di voler andare a farsi male, come prestazioni.

4. adesso come adesso, dovessi in caso rivendere, vedo più facile farlo con una ML che con una DSLR. L'attrezzatura fotografica non è mai stato un investimento, a meno di non prendere Leica, ma almeno le ML, per adesso, sembrano esser più appetibili da eventuali compratori.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me