| inviato il 22 Agosto 2023 ore 8:31
In genere le Lomography erano Fuji... Di pellicole negative a colori non c'erano poi tanti produttori... Sono tutte o Fuji o Kodak (tendo ad escludere eventuali altri marchi minori) Certo che... Anche lì 15€ a rullino porca miseria... Le Lomography BN invece sono Foma. Puoi prendere anche quelle, tanto sono pellicole "base" come le primo prezzo di Kodak o Fuji... Se vuoi più qualità devi andare sulle citate Ektar o Portra... |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 8:33
Anche quelle sono di fatto emulsioni Kodak, della stessa famiglia della Colorplus (si chiamavano VR). Nel BN invece, la Lomo 100 è Foma, ma la Lomo Lady Gray è TMax (solo in 35mm)e infatti era un ottimo affare |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 8:35
T-Max o Tri-X? |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:07
“ Splendida pellicola la Ektar 100 Bergat, anche se non ho mai capito il motivo per il quale ne hanno ridotto la sendibilità di 1/3 di stop passandola dalle originarie 125 asa alle attuali 100. „ Me lo sono chiesto anch'io, anche se non ho mai analizzato se la composizione dell'emulsione sia stata variata o meno |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 11:20
Ciao, ti posso aiutare per il BN. l'HP5 è una pellicola storica che non tradisce mai, costa abbastanza (ancora un prezzo ragionevole pernsando alla Tri-x) ma ti farà ottenere risultati soddifacenti. Io non uso il piccolo formato ma nel 120 la HP5 è il mio rullo STD. Per valorizzarla al meglio ti consiglio di trovare un lab che sviluppi la pellicola in Tank, o che si appoggi a qualcuno che fa questo tipo di lavoro. Il costo non è elevato, di solito siamo a 15e con il provino a contatto. Non fare delle stampe 10x15 di un rullo da 36, non servono a nulla e spenderai un sacco di soldi. Trovato il lab, chiedi che ti sviluppino la pellicola con il D76 o equivalente, di solito usano quel prodotto. Ti garantisce un buon risultato ed è uno dei più utilizzati. Se vuoi ti posso dare i tempi di sviluppo con il D76, ho i grafici dei test per il sistema zonale. Per l'esposizione, la HP5 in scene a contrasto normale ha una sensibilità di lavoro di 250-200 iso, sviluppata con il D76 a 1+1. Ricapitolando, pe rnon complicare troppo le cose: -trova un laboratorio che sviluppi il bn in maniera artigianale -scatta le tue fotografie a 250 ISO -Chiedi che vengano sviluppate in D76 1+1 per 9'. Se sembra troppo complicato, dimentica tutto, scatta le fotografie a 200 iso e falle sviluppare "come viene". Il costo sarà lo stesso indicativamente, ma il risutlato molto diverso. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 11:37
Luca il consiglio che io darei è di procurarsi una tank e iniziare a svilupparsele da solo. E' una cosa semplicissima, gratificante e qualitativamente migliore. Più semplice che cucinarsi un piatto di pasta al burro e parmigiano. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 15:26
@Bergat, giusto consiglio, non l'ho suggerito per non mettere troppa carne al fuoco. La spesa di una tank è minima (entro 50e) ed è utile per migliorarsi, ma non indispensabile per partire a mio avviso. |
user203495 | inviato il 22 Agosto 2023 ore 15:37
“ il mio mondo è davvero giunto al termine „ Il vecchio leone non ruggisce più? |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 16:11
A Milano gli scaffali sono pieni di ogni genere di pellicola in BN...epperò, bisogna esser in grado di svilupparsela bene, altrimenti si viene colti da nervosismo, angoscia e frustrazione...proprio come accade a te. Coraggio Paolo, per te c'è il digitale...:-P *******************************************" Il digitale, come il bianco/nero te li lascio volentieri Proteo... tu ne farai certamente un PESSIMO uso |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 16:13
Eggià, sei messo davvero male. *********************************** Per fortuna ci sei tu Proteo... vedo come sei messo male tu e mi rincuoro |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 17:44
A parte le divagazioni qualche risposta l'ho avuta. Relativamente al colore, 'mo vedo! Per il b/n ho appena finito il rullino, quando ho aperto il thread era agli sgoccioli. Devo scegliere se svilupparmelo o farlo sviluppare. È un salto nel buio, ma fortunatamente nel rullino non c'è niente di prezioso. Più che lo sviluppo mi preoccupa dovermi organizzare per la stampa. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 18:06
“ Più che lo sviluppo mi preoccupa dovermi organizzare per la stampa. „ Io non sono un purista. La stampa la faccio quando ne ho la possibiltà e soprattutto la voglia... tanto i negativi lì sono e lì rimangono... Nel frattempo li passo allo scanner e quello che è valido me lo stampo con la stampantina collegata al PC. E sono felice. (Vai con le truppe cammellate del "noooo, il negativo va stampato con l'ingranditoreeeeee!") |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:12
Boh non voglio innescare polemiche tra fazioni. La stampante discreta ce l'ho, ma acquisizione dei negativi non è scontata, ci vuole uno scanner decente. Comunque sia il risultato finale è diverso. Con molta calma proverò entrambi i percorsi. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 19:37
www.dp66.it/ Mi sto trovando bene con questo laboratorio, acquisto sia la pellicola che lo sviluppo con scansione. Invio e ricevo indietro il tutto in poco tempo, ottima qualità e la pellicola è davvero fantastica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |