RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino fotografico e sudore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Zaini e Borse
  6. » Zaino fotografico e sudore





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 10:10

Approposito di effervescenza...MrGreen

Viaggiando in rete, dove -appunto- viene citato il processo bicarbonato +aceto e relativa effervescenza...

Ho scoperto e sperimentato, proprio sulla mia pelle, un nuovo impiego del bicarbonato (senza aceto stavolta) come antizanzare.

Si deve cospargere la pelle con bicarbonato leggermente sciolto con acqua in modo che formi una leggera patina sulla pelle.

Ebbene... stamattina mi sono recato all'orto (regno delle zanzare tigre) senza usare il solito autan ma cosparso di bicarbonato.

Risultato: stupefacente! Nessuna puntura e nessuna zanzara addosso.

Da non credere, e da sottolineare che sul volto non ne avevo messo ed ho dovuto spruzzare l'autan



avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2023 ore 10:16

Io userei acido solforico.
Poi butti via tutto e compri uno zaino nuovo.

Scherzi a parte: stesso problema, passeggiate in montagna e zaino fradicio o quasi.
L'ho risolto passando agli zaini da montagna di Salewa, quelli con il telaio distanziatore che fa passare aria tra schiena e fondo dello zaino. Ce ne sono certamente di altre marche, io ho scelto Salewa e mi trovo bene.
Nello zaino metto ciò che serve per l'escursione e rimane un po' di spazio per una fondina in cui sta la R5 con il RF 24-105/4 L (oppure RF 15-35/2,8L) ed un paio di batterie. Se la gita non è particolarmente impegnativa (per me) aggiungo un'altra custodia cilindrica per singola ottica, che può essere RF 100-400/5,6-8 IS oppure RF 100/2,8 L IS macro.
Talvolta al posto di fondina e portaobiettivo porto soltanto la Leica Q2 + 2 batterie in una Billingham 72.
Da anni faccio così e mi trovo bene, il problema dello zaino "sudato" è praticamente sparito.
BUona luce

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 10:21

Scusate ma....portare lo zaino ad un lavasecco? No?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 10:39

Il lavasecco usa una base, come gli abbiamo consigliato noi... :-P ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 11:10

Il lavasecco a volte combina disastri sui tessuti tecnici: a me è successo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 11:33

Oppure usare la schiuma per il lavaggio a secco per i cani....se non toglie gli odori quelloCool

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 20:27

Un saluto ed un ringraziamento a tutti.
Da quanto ho letto credo di non essere stato chiaro. Ho contattato l'azienda produttrice è mi ha vivamente sconsigliato di pulire a secco o con qualsiasi altro metodo lo zaino se non quello da loro indicato nel successivo video.
www.lowepro.com/it-it/workshop-tips/come-pulire-la-tua-borsa/
Non credo che loro abbiano qualche interesse nello sconsigliare i lavaggi tradizionali e/o empirici.
Non vorrei rischiare di buttare uno zaino che costa più di 200 euro e col quale mi trovo bene ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 20:39

io il mio vecchio zaino l ho lavato in lavatrice, lavaggio a freddo senza centrifuga e pochissimo detersivo. Nessun problema

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 20:59

Ti mancano solo le opzioni benzina + cerino ed esorcismo, poi credo ti sia già stato suggerito ogni forma di alchimia possibile.
Per tornare nuovamente a ciò a cui é arrivata l'umanità dopo millenni di evoluzione: acqua e sapone.
Come ti scrissi già prima: ho il tuo stesso zaino, lavato svariate volte in lavatrice, programma delicati, detersivo per lana/sera/delicati, ammorbidente, centrifuga leggera, asciugatura su stendino orizzontale estraendo la copertura antipioggia.
Alla fine reimpermeabilizzi con lo spray impermeabilizzante per scarponi, reperibile nella distribuzione di articoli sportivi (leggi: 10-athlon)
Se non ce la fai tu, passa l'informazione e fatti aiutare da eventuale madre/compagna/figlia/sorella, vedrai che passa la paura.
Considera anche che questo zaino, nuovo, si trova ogni tanto in offerta attorno a 150€.
Fosse anche che ti si distrugge dopo 30-40 lavaggi, anche lavandolo ogni 2 mesi penso che avrà avuto abbastanza vita per essere sostituito senza rimpianti.

Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:10

A parte i discorsi da piccolo chimico sui quali preferisco non intervenire... Riporto la mia esperienza sugli zaini:
Zaino x foto della Tamrak
Zaino da montagna decathlon
Zaino da montagna Salewa

In tutti i casi, finiti i periodi di trekking o dopo che me li sono "sudati", li ho sempre buttati in lavatrice dopo aver tolto al massimo le strutture che rendono rigido lo schienale o i divisori x obiettivi e macchina (non dirmi che lo hai sudato anche dentro... Che sei? Un idrante?)
Ciclo delicato, detersivo, igenizzante, 30 gradi... E sono anni che li ho e li uso senza problemi.
Gli sciamani e cure miracolose le lascio ai social.
Spesso la soluzione più semplice è la migliore

avatarmoderator
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:12

Quando il bicarbonato reagisce con gli acidi – in questo caso l'aceto – i due elementi dovrebbero neutralizzarsi a vicenda.

Sembrerebbe invece saggio far lavorare da soli questi componenti mescolandoli con l'acqua.
Adidas suggerisce di eliminare i cattivi odori come quello del sudore trattando le parti più sporche con un detergente enzimatico. Gli enzimi contenuti in questi prodotti neutralizzano i batteri del sudore o delle sostanze untuose, senza danneggiare il materiale. Se si preferisce un detergente più eco provare con aceto bianco diluito in acqua. Usando un nebulizzatore spray per spruzzare la soluzione di aceto e acqua sullo zaino asciutto e poi lasciando asciugare completamente. L'odore dell'aceto scomparirà con il lavaggio successivo in lavatrice.
fonte: www.adidas.it/blog/974863-come-lavare-uno-zaino-guida-pratica?cm_mmc=A

Mentre un famoso brand indica che per vincere sui cattivi odori, si cosparge la superficie da trattare con abbondante polvere di bicarbonato (riduce l'umidità, che è terreno fertile per lo sviluppo di molti funghi) e di lasciare agire tutta la notte. Il giorno dopo lo si rimuove spazzola/aspirapolvere, poi si risciacqua e si asciuga-
fonte: www.bicarbonato.it/storia



avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:26

Come volevasi dimostrare... ;-)

Quell'articolo di Lowepro Francesco dice ESATTAMENTE ciò che avevo scritto io e che ha ribadito anche Lauro, cioè di iniziare a pulire la borsa a secco (e citando come detto pure gli enzimi), magari poi usando l'acqua, anche se solo quando necessario.
Ma visto che ci hai sudato, ed il sudore è ben peggio dell'acqua, non vedo cosa della semplice acqua possa causare allo zaino, specie se usata soltanto per far penetrare il bicarbonato o la sostanza enzimatica nei tessuti in cordura, i cui recessi sono particolarmente ardui da raggiungere per la semplice polvere di bicarbonato.
Usane pure poca... prova prima un lavaggio a secco senza acqua... Ma il bicarbonato non fa assolutamente niente ai tessuti, è una base debole, non è mister muscolo o candeggina.
Loro ti dicono di non usare detersivi o prodotti chimici aggressivi... Ma vorrei ben vedere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me