JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ci sono comunque altri fattori che possono condizionare, anche se in modo minore, l'adattamento di una lente ad un sensore in funzione della struttura fisica del sensore e dello schema ottico dell' obiettico „
Ad esempio i sensori stacked (o retroilluminati) hanno i fotodiodi meno infossati e dovrebbero risentire meno dell'inclinazione dei raggi che cadono sul sensore, con piccolo beneficio sulla qualità dell'immagine. Per questo che, assieme al fatto che
“ a parità di formato e di obiettivo un sensore più denso sfrutta meglio l'obiettivo „
, non sarebbe sbagliato, rimanendo nel mondo Sony, pensare ad una a7RII usata.
Solo che a volte i consigli che diamo sono veramente comici... Compresi i miei per adattare ottiche che valgono meno di 50 euro proponiamo macchine che costano 850... È da lì a salire. Piuttosto butta via tutte le vecchie ottiche e prendi 850 euro di materiale usato corpo ed ottiche comprese e vivi felice!
Il vintage mah... Domenica stavo per prendere in un mercatino un Yashica 135 f2.8 (vorrei un piccolo tele) ma poi ho pensato al microcontrasto e alla resistenza al flare delle altre mie ottiche e ho lasciato stare questo vintage che mi avrebbe deluso in quel senso.
Cioè, vanno bene per giochicchiare, ma a me interessa una foto di partenza la più perfetta possibile, poi la sporco io...
Gli obiettivi vintage che sono in mio possesso, sono anche macro , li vorrei provare con un adattatore tipo JJC (visto su Amazon) per digitalizzare miei negativi B/N e Diapositive colore. Per un risultato accettabile poi in stampa magari max 24X18 .
Sono alla ricerca di un corpo macchina, 24 mpx FF o APS-C leggero (perchè poi posso utilizzarla anche dopo), tipo Fujifilm X-A3 o Sony Alfa o una vecchia Nikon tipo D400 FF (ma questa è pesante come macchina). Sarebbe una sorpresa avere risultati accettabili ?
non posso che consigliarti una A7 "liscia". Il sensore non è stabilizzato, ma se ne può fare tranquillamente a meno con qualche accortezza. Pesa niente, si trova a circa 400 euro, sforna ottimi file e con una bella semi custodia in (finta) pelle, anche il look retrò ringrazia
userei gli m42 per fare pratica e fotografare come una volta.
nel frattempo cercherei gli unicorni.. occasioni di vintage davvero buoni e in ordine
io, avendo moltissimi obiettivi ereditati, ho seguito questa via: ho preso un adattatore per sony ed un corpo a6000 (non FF) con cui mi trovo bene. E una serie di anelli m42>EF per montarli su una canon rp con adattatore EF>R.
Gli anelli li ho presi in cina a peso e costano pochissimo, permettono di trasformare ogni obiettivo da m42 in baionetta ef. molto piu' pratica.
Se dovessi dire... Sony o Canon direi che alla fine sono equivalenti. Forse la canon ha un mirino migliore. Stiamo parlando di entry level che ho pagato pochissimo (prima della follia dei prezzi di oggi).
Quello che conta sono gli obiettivi ed i software di post che usi a valle.
Certi zeiss sono pressoche' perfetti, altri russi vanno provati e selezionati.
Vengo dall'analogico , Kodak Retina 1a - Zenith - Fujifilm 605 reflex - lavoravo con ingranditore russo di cui non ricordo il nome . Il mio formato preferito 24x18 . Yashica 108 con le ottiche che ho descritto sopra, attacco C/Y
Con l'avvento del digitale comprai una Fujifilm sensore CCD da 6Mpx - fotografavo solo in automatico - jpg belli ma poca soddisfazione - Nikon compatta da 13Mpx Cmos - una delusione "assoluta".
sony e canon mai provate... guardando le foto su questo eccezionale forum, le loro foto.... sembrano molto artefatte, plasticose, non so come definirle , non reali . A me piace molto il b/n e le foto con molte sfumature....
Sceglierei una fujifilm ad esempio la Ax-3 o la ax-7 o la XT 30 II per la presenza di un mirino accettabile, per la resa in b/n . della leggerezza.... voi cosa dite ? Prezzo usato avvicinabile ...
la realta'? sulla sony a6000 ho incollato lo jupiter e lo uso quasi esclusivamente, (in tasca pero' ho anche sempre il piccolo grandangolo Westron 35). Sulla rp invece sta incollato da tanto il trioplan 50 o, in alternativa il 58 mm russo.
Le combinazioni di obiettivi possono cambiare.. i corpi macchina sono intercambiabili, le fotografie non cambiano se lavoro con uno piuttosto che l'altro.
La sony e' piu facile da portare in tasca. La rp richiede gia una borsettina. Piccola ma borsettina.
Pero' la sony non e' FF... il 35 diventa un normale. e lo jupiter un tele da ritratto. Il vantaggio e' che scompare in mano. Ti prendono per il turista scemo con compattina regalata dai nipoti.
“ o la XT 30 II per la presenza di un mirino accettabile „
L'hai provata per dire che è accettabile? E il mirino a cosa serve se non a comporre correttamente l'immagine? (voglio sperare tu non faccia affidamento su quello che vedi nel mirino o sul display... saresti completamente fuori strada...)
“ voglio sperare tu non faccia affidamento su quello che vedi nel mirino o sul display... saresti completamente fuori strada... „
mo non esageriamo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.